<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 25 marzo 2014 14:08, Francesco Pelullo <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.pelullo@gmail.com" target="_blank">f.pelullo@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><p dir="ltr">Giusto per inquadrare meglio il problema: su che hardware fai/farai girare il codice?</p></blockquote><div>
Attualmente e' una virtual machine con 2 processori, 2 GB di RAM e 20 GB disco. <br><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<p dir="ltr">Quali sono i tempi di elaborazione di una regione "completa"come Trentino o Lombardia?</p></blockquote><div>il record e' di circa 30 minuti per il Veneto. Per ora calcola gli incroci tra stream e strade principali.<br>
</div><div>In futuro possiamo scendere a unclassified e track.<br></div><div> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div class=""><p dir="ltr">
> > Non avrebbe senso effettuare un controllo di qualità di una parte del db e tenerne fuori un'altra.<br>
><br>
> I controlli gireranno su tutto il db italiano, solo suddiviso in regioni per praticità. </p>
</div><p dir="ltr">Intendevo dire che non ha senso verificare la qualità delle strade senza verificare anche quella di strade bianche e sentieri.</p></blockquote><div>Lo capisco, ma qui si tratta di preparare dei task per maproulette. Una volta che siano stati corretti questi problemi, si passa ad un'altra tipologia, ad esempio unclassified contro stream,oppure tertiary contro river, ecc.<br>
<br></div><div>Saluti<br></div><div>Fabrizio<br></div><div><br></div></div><br></div></div>