<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html charset=utf-8"></head><body style="word-wrap: break-word; -webkit-nbsp-mode: space; -webkit-line-break: after-white-space;" class=""><div>Ciao, </div><div>vi giro questo recap che avevo inviato per errore solo a Lorenzo.</div><div><br class=""><blockquote type="cite" class=""><div class=""><br class=""></div><div class=""><div dir="ltr" class=""><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div class="">Ciao Lorenzo et @all,<br class=""></div><div class="">ho preparato <a href="https://github.com/osmItalia/osm2vectortiles" class="">questa</a> sezione nel repository Github di osmItalia che potremmo usare come base per descrivere l'utilizzo/installazione di osm2vectortiles<span class=""></span>.</div><div class="">Il tile server di <a href="http://osm2vectortiles.org/" class="">osm2vectortiles.org</a> (basato su mbtile) mi sembra leggero e funzionale, facile da installare (una volta che avremo le istruzioni di Lorenzo Beba) e facile da aggiornare scaricando dal sito del progetto gli mbtiles, ci sono poi anche istruzioni per generare da soli i file, magari personalizzandoli.<br class=""></div><div class="">La cosa che manca è la funzione di ricerca che, data la leggerezza dell'applicazione, non mi sembra in questo caso delegabile a Postgresql. <br class="">Ho trovato <a href="http://osmnames.org/" class="">questo</a> progetto che potrebbe essere abbinato a osm2vectortiles, i manutentori del progetto generano un file singolo di toponimi (per nazione) da far digerire ad un motore di ricerca piuttosto leggero, suggeriscono <a href="https://github.com/klokantech/osmnames-sphinxsearch" class="">osmnames-sphinxsearch.</a><br class=""></div><div class="">Qui sono al di fuori dei miei limiti di conoscenza e chiedo un'opinione a chi è più esperto. E' un sistema di ricerca facilmente integrabile con osm2vectortiles? Qualcuno è interessato a provare l'integrazione? <br class=""></div></div></div></div></div></blockquote><div><br class=""></div><div>Ho trovato un’installazione utilizzabile del progetto (<a href="http://osmnames.klokantech.com/" class="">http://osmnames.klokantech.com/</a>) e non mi sembra possa essere utilizzato per localizzare indirizzi.</div><div><br class=""></div><blockquote type="cite" class=""><div class=""><div dir="ltr" class=""><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div class="">Se ci riuscissimo avremmo un'applicazione leggera con mappa (utilizzabile anche su Arcgis e a breve su Qgis) e motore di ricerca, il tutto (potenzialmente) personalizzabile, <br class=""></div><div class="">Grazie dei numerosi feedback e contributi.<br class=""></div><div class="">lorenzo<br class=""></div></div></div></div></div></blockquote><div><br class=""></div><div>A breve, con il contributo di Lorenzo Beba e Paolo, avremo documentato due script testati su server e macchine virtuali. Entrambe le soluzioni realizzano tileserver (vettoriali e tradizionali).</div><div>Rimane la questione della ricerca indirizzi, in particolare per la soluzione “leggera” del tileserver vettoriale, avete idee?</div><div>Grazie.</div><div>l.</div><div><br class=""></div><div><br class=""></div><br class=""><blockquote type="cite" class=""><div class=""><div dir="ltr" class=""><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><div class=""> </div><div class=""><br class=""><br class=""> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr" class=""><div class=""><div class=""><div class=""><br class=""></div>Ciao!<span class=""><font color="#888888" class=""><br class=""></font></span></div><span class=""><font color="#888888" class="">Lorenzo<br class=""></font></span><br class=""></div>P.s.: Ho scoperto che con Shift + ↑ e Shift + ↓ la mappa si inclina pure! Documenterò tutto.<br class=""></div>
</blockquote></div><br class=""></div></div>
</div></blockquote></div><br class=""></body></html>