<div dir="ltr"><div><div><div><div><div><div><div>Ciao a tutti,<br></div>credo di aver trovato il problema !!<br></div>In realta' a differenza di quanto riportato direttamente sul sito OSM, per i tiles, non viene utilizzato il <a href="http://spatialreference.org/ref/epsg/4326/">WGS84/EPSG4326</a>, ma <a href="http://spatialreference.org/ref/sr-org/7483/">EPSG:3857/Pseudo Mercator/EPSG:900913 (google)</a> e questo e' ufficiale sul sito <br><br><a href="http://openstreetmapdata.com/info/projections">openstreetmapdata.com/info/projections</a><br><br></div>Dove viene appositamente specificato nell'ultima riga<br><br></div>Nel dubbio ho verificato sul tile server di test che ho creato nei giorni scorsi ed effettivamente ho riscontrato che nel nome stesso della cartella che contiene i land_polygons e che e' stata creata nell'installazione dello style viene riportato il numero 3857; inizialmente lo avevo interpretato come un numero di versione. <br></div>All'interno della cartella in un file README si parla di "Mercator projection", non ancora contento mi sono aperto lo shape file con qgis che mi ha ulteriormente confermato il sistema di riferimento delle coordinate: (EPGS:3857, WGS 84 / Pseudo Mercator).<br></div><div>I due sistemi non dovrebbero differire di molto.<br></div><div><br></div>Se tu Lorenzo vuoi provare ad aggiungere, nella mappa di test che hai creato, anche i dati convertiti in questo sistema ... possiamo vedere se anche quel piccolo scarto viene definitivamente eliminato.<br><br></div>Ciao, Paolo<br><div><div><div><br></div></div></div></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2016-06-29 11:56 GMT+02:00 Lorenzo Perone <span dir="ltr"><<a href="mailto:lorenzo.perone@gmail.com" target="_blank">lorenzo.perone@gmail.com</a>></span>:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><span class=""><br><div class="gmail_quote">Il giorno 28 giugno 2016 20:10, Paolo F <span dir="ltr"><<a href="mailto:geofrizz@gmail.com" target="_blank">geofrizz@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-style:solid;border-left-color:rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div><div><div><div><div>Ciao, <br></div>nella visualizzazione e' molto probabile che venga riproiettato al volo, bisogna vedere pero' se quando si configura il sistema e quindi si importano i dati, vi sia un parametro da settare che indichi il tipo di datum e che questo venga traslato nel sistema corretto (wgs84).<br></div>Si, l'ordine di grandezza e' quello, pero' sicuramente varia da zona a zona dell'Italia, in modo particolare le aree piu' occidentali e piu' orientali sicuramente sono quelle in cui l'offset e' maggiore.<br></div>Mhmm ... se sono in EPGS:23032 potresti anche non trovarli espressi come latitudine e longitudine, ma in coordinate chilometriche e qundi non confrontabili direttamente.<br></div>Sicuramente una qualche conversione durante l'importazione viene fatta, le coordinate segnalate da Lorenzo sono praticamente le stesse, differiscono di pochissimo, quello che cambia e' il posizionamento sulla mappa; in pratica sembra che i dati siano convertiti, ma non traslati.<br><br></div>Ciao, Paolo<br><br></div></blockquote></div><br></span>Ciao a tutti,<br></div><div class="gmail_extra">coinvolgo nella discussione Cesare (Gerbino) che so essere molto attivo sui civici.<br></div><div class="gmail_extra"><br>Per Cesare un breve recap: dopo avere configurato server di tile vettoriali e tradizionali aggiornando degli script di creazione non perfettamente funzionanti (vedi <a href="https://github.com/osmItalia/opentileserver" target="_blank">https://github.com/osmItalia/opentileserver</a> e <a href="https://github.com/osmItalia/osm2vectortiles" target="_blank">https://github.com/osmItalia/osm2vectortiles</a>) ci vorremmo avventurare nell'installazione e test di un "motore" di geocoding.<br></div><div class="gmail_extra">Facendo alcuni test Paolo (Frizzera) ha rilevato che<br><br></div><div class="gmail_extra"><blockquote style="margin-left:40px"><span class="">
seguendo il link di Lorenzo:<br>
<br>
<a href="https://mapzen.github.io/leaflet-geocoder/#12/44.4938/11.3386" target="_blank">https://mapzen.github.io/leaflet-geocoder/#12/44.4938/11.3386</a><br>
<br>
ho notato che la ricerca viene effettuata molto probabilmente
attraverso fonti di dati differenti uno OSM l'altro forse
OpenAddress.<br>
Esiste pero' un'offset nel posizionare il marker probabilmente
in base a quale fonte viene utilizzata; provate a cercare:<br>
<br></span><span class="">
"1 Via Francesco Rizzoli, Bologna, Italy"<br>
<br></span>
e poi<span class=""><br>
<br>
"1 VIA RIZZOLI, Bologna, Italy"<br>
<br></span><span class="">
A cosa e' dovuto l'offset ?? Errata configurazione di mapzen ??
Errata conversione tra datum ?? Coordinate sbagliate ??<br>
Se si vogliono utilizzare piu' fonti di ricerca sara' una cosa
da chiarire e possibilmente risolvere.<br><br></span></blockquote>Stamattina ho fatto alcune prove sui civici di via Rizzoli - Bologna.</div><div class="gmail_extra">Trovate il risultato in questa mappa:</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra"><a href="http://osmserver3.westeurope.cloudapp.azure.com/20160629_bologna" target="_blank">http://osmserver3.westeurope.cloudapp.azure.com/20160629_bologna</a></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">gli estratti dei civici utilizzati nella mappa li trovate in questo repository</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra"><a href="https://github.com/osmItalia/civici/tree/master/20160629_bologna/data" target="_blank">https://github.com/osmItalia/civici/tree/master/20160629_bologna/data<br></a></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">riproiettando il dato di Openaddress da EPSG 4326 (geo WGS84) a EPSG 4630 (geo ED50) i dati si posizionano in maniera coerente.</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Rimangono tuttavia delle differenze tra i civici ufficiali e quelli in OSM, la differenza è di pochi metri, circa 5, ed è costante, il che mi fa pensare ad una conversione di datum (ed50 - wgs84) effettuata in maniera non rigorosa. </div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">Forse è una novità per me ma era noto a molti :)</div><div class="gmail_extra">Ciao.</div><span class="HOEnZb"><font color="#888888"><div class="gmail_extra">l.</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra"><br><br></div></font></span></div>
<br>_______________________________________________<br>
dev-italia mailing list<br>
<a href="mailto:dev-italia@openstreetmap.org">dev-italia@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/dev-italia" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/dev-italia</a><br>
<br></blockquote></div><br></div>