<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 2 settembre 2016 12:01, Francesco Pelullo <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.pelullo@gmail.com" target="_blank">f.pelullo@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><p dir="ltr"><span class="">Il 02 set 2016 11:45 AM, "Lorenzo Perone" <<a href="mailto:lorenzo.perone@gmail.com" target="_blank">lorenzo.perone@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
><br>
> Ciao a tutti,<br></span><span class="">
> torno sul tema.<br>
> Secondo voi è possibile far girare un vector tile server su un raspberry con linux?<br>
></span></p>
<p dir="ltr">Ciao<br>
Non ho idea di quante e quali risorse occorrano per un tile server vettoriale, però ho una piccola esperienza con i Raspberry e non credo siano la soluzione piu adatta per accedere ad un database su disco, ne per fare calcoli.</p>
<p dir="ltr">Nel mio caso, avevo installato Munin su un RPi 2 B sul quale girava sostanzialmente solo iptables e openvpn. A parte i problemi di rottura della microSD ogni due-tre mesi (adesso gira su una partizione a sola lettura e logga su una partizione volatile), Munin surriscaldava il processore da 55-60°C ad oltre 90°C. Alla fine ho lasciato stare.</p>
<p dir="ltr">Nel caso, dovresti fare un tentativo con il RPi 3 che ha un'architettura a 64 bit. </p>
<p dir="ltr">Ciao<br>
/niubii/</p>
</blockquote></div>Ciao Francesco,</div><div class="gmail_extra">grazie delle informazioni, immagino che usando un <a href="https://www.amazon.com/gp/product/B00XPVQHDU?redirect=true&pldnSite=1">oggetto</a> del genere con 4 GB di RAM e SSD le cose sarebbero diverse.</div><div class="gmail_extra">Confermate?</div><div class="gmail_extra">Ciao.</div><div class="gmail_extra">l.</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">P.S. Napo ti fischiano le orecchie?</div></div>