<div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 23 novembre 2016 14:06, Luca Delucchi <span dir="ltr"><<a href="mailto:lucadeluge@gmail.com" target="_blank">lucadeluge@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span class="">2016-11-23 13:30 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa <<a href="mailto:ftambussa@gmail.com">ftambussa@gmail.com</a>>:<br>
> Il 23 novembre 2016 08:50, Luca Delucchi <<a href="mailto:lucadeluge@gmail.com">lucadeluge@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
><br>
>> beh mi sembra che ale la stia utilizzando abbastanza.<br>
><br>
> E' uno dei tester.<br>
><br>
>> Sarebbe stato bello informare la comunità...<br>
><br>
> E' un'opzione.<br>
><br>
<br>
</span>no, non dovrebbe essere un'opzione ma il da farsi.<br>
Mi spiace aver l'impressione che da quando wikimedia italia sia<br>
diventato il local chapter si è creato un gruppo di persone che pensa<br>
di essere il gestore di OSM in Italia ma non è così, la comunità nel<br>
suo totale è il gestore di OSM perciò sarebbe bene che tutti i<br>
tool/eventi/convenzioni/ecc fossero di pubblico dominio.<br></blockquote><div><br></div><div>Io ci ho provato a chiedere chi mi aiutava con weeklyosm, ma alla fine siamo rimasti io e Fabrizio come al solito, </div><div>quindi alla fine è inutile pubblicizzare le prove sennò bisogna perdere pure del tempo per assicurare che non c'è un complotto e blah blah e non è un import.</div><div><br></div><div>Comunque l'abbiamo installato per pubblicizzare il sì al referendum.</div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<span class=""><br>
>> Come si può vedere il messaggio che viene spedito?<br>
><br>
> Seleziona un utente e dalla pagina scegli "Welcome now": ti presenta<br>
> un testo preformattato.<br>
><br>
<br>
</span>grazie<br>
<span class=""><br>
>> Si può utilizzare o solo Ale è incaricato a ciò?<br>
><br>
> Non esistono restrizioni: chiunque puo' accedere col proprio login OSM<br>
> e fare praticamente tutto. E questo non e' un bug, e' una feature...<br>
><br>
<br>
</span>era molto chiaro, ma non è chiara la gestione che si vuole fare per questo tool<br></blockquote><div><br></div><div>Per il momento si voleva capire se funzionava e se dava risultati.</div><div>Funzionare, funziona, anche se è abbastanza grezzo come codice ma non ho avuto il tempo di mettermici a sistemarlo.</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<span class="im HOEnZb"><br>
> Saluti<br>
><br>
<br>
<br>
--<br>
ciao<br>
Luca<br>
<br></span></blockquote><div>Ciao,</div><div>Stefano</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><span class="im HOEnZb">
<a href="http://www.lucadelu.org" rel="noreferrer" target="_blank">www.lucadelu.org</a><br>
<br>
</span><div class="HOEnZb"><div class="h5">______________________________<wbr>_________________<br>
dev-italia mailing list<br>
<a href="mailto:dev-italia@openstreetmap.org">dev-italia@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/dev-italia" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/dev-italia</a><br>
</div></div></blockquote></div><br></div></div>