<div dir="ltr">Ciao Massimo,<div><br></div><div>e' gia' previsto nella wiki</div><div><br></div><div><a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI</a><br></div><div><br></div><div>per indicare quale catasto regionale e' usi il tag rwn:name per indicare il codice del catasto usi ref:acronimo del catasto</div><div><br></div><div>esempio per la Liguria (che segue piu' o meno lo stesso criterio ma usa i numeri per i settori)</div><div><br></div><div><span style="color:rgb(0,0,0);font-family:sans-serif;font-size:13.3px;background-color:rgb(249,249,249)">rwn:name=</span><span style="background-color:rgb(249,249,249);color:rgb(0,0,0);font-family:sans-serif;font-size:13.3px">Rete Escursionistica Ligure (REL)</span><br></div><div><span style="color:rgb(0,0,0);font-family:sans-serif;font-size:13.3px;background-color:rgb(249,249,249)">ref:REL=</span><span style="background-color:rgb(249,249,249);color:rgb(0,0,0);font-family:sans-serif;font-size:13.3px">GGEB41607PE</span><span style="background-color:rgb(249,249,249);color:rgb(0,0,0);font-family:sans-serif;font-size:13.3px"><br></span></div><div><span style="background-color:rgb(249,249,249);color:rgb(0,0,0);font-family:sans-serif;font-size:13.3px"><br></span></div><div><span style="background-color:rgb(249,249,249);color:rgb(0,0,0);font-family:sans-serif;font-size:13.3px">un esempio pratico</span></div><div><span style="background-color:rgb(249,249,249);color:rgb(0,0,0);font-family:sans-serif;font-size:13.3px"><br></span></div><div><span style="background-color:rgb(249,249,249)"><font color="#000000" face="sans-serif"><span style="font-size:13.3px"><a href="https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=4209954">https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=4209954</a></span></font><br></span></div><div><span style="background-color:rgb(249,249,249)"><font color="#000000" face="sans-serif"><span style="font-size:13.3px"><br></span></font></span></div><div>In Piemonte hanno gia' cominciato ad usarlo, ora non mi ricordo dove ma ci sono gia' esempi.</div><div><br></div><div>Credo che l'acronimo giusto del Piemonte pero' sia RPE (Rete Patrimonio Escursionistico) e non REP</div><div><br></div><div>Ciao</div><div>Alfredo</div><div><br></div><div><br></div><div><div class="gmail_extra"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div bgcolor="#FFFFFF"><p>riprendo l'articolo per aprirvi una questione relativo alla
codificazione del catasto sentieri : Codice Percorsi...<br>
</p>
<p>l'esempio che porto è quello della REP Piemontese che è stato
costruito sul modello nazionale....( quindi tutte le Regioni
dovrebbero unificarsi a questo modello)<br>
</p>
<p><a class="gmail-m_-8928073003437317129moz-txt-link-freetext" href="http://www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=477&Itemid=537" target="_blank">http://www.regione.piemonte.<wbr>it/retescursionistica/cms/<wbr>index.php?option=com_content&<wbr>view=article&id=477&Itemid=537</a></p>
<p>Non pensate che potrebbe essere interessante, ai fini della
codificazione OSM riprendere la codificazione regionale e quindi
non inserendo soltanto il codice percorso che troviamo sul
palo.... ad esempio, rispetto a quello qui sotto <b>(A36)</b>
ma anche le indicazioni della Provincia e della Regione...</p>
<p>Vi chiedo dove potrebbe essere ripresa questa codificazione nella
relazione ipotizzata ?<br>
</p>
<p>Questo ci permetterebbe di avere delle tag di ricerca
(provinciali) o (regionali)... fermo restando che si tratta di
singoli sentieri <a class="gmail-m_-8928073003437317129moz-txt-link-freetext">network:lwn</a> quindi non di itinerari
(rwn/nwn/iwn).<br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
<p>
</p><blockquote type="cite">
<h3>Esempio</h3>
<strong>E CN A A 36 0 000 (ECNAA360000)</strong><br>
<br>
<strong>E </strong>il primo carattere è una lettera che
identifica la Regione (la Regione Piemonte è identificata con la
lettera E);<br>
<strong>CN</strong> il secondo ed il terzo carattere
corrispondono alla sigla ACI della Provincia (l'insieme dei
primi tre caratteri identifica pertanto la zona);<br>
<strong>A </strong>il quarto carattere identifica l'area; se
la zona non è stata suddivisa in aree tale carattere viene
avvalorato con A;<br>
<strong>A</strong> il quinto carattere è un numero (o una
lettera) che identifica il settore;<br>
<strong>36 </strong>il sesto ed il settimo carattere
identificano il numero del percorso;<br>
<strong>0</strong> l'ottavo carattere individua il soggetto
responsabile del percorso (sezione CAI, associazione, Ente…),
codificato in un apposito elenco con un numero o con una
lettera;<br>
<strong>000</strong> l'undicesimo carattere, dopo 00, è a
disposizione per l'indicazione di eventuali varianti. Un breve
tratto di collegamento, ad esempio, che non merita
l'attribuzione di un numero a se stante, può essere indicato con
il codice del sentiero dal quale si diparte con l'aggiunta di un
"00A", "00B", etc... </blockquote>
<br>
<p></p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
</div>
<br>______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it-cai mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it-cai@openstreetmap.org">Talk-it-cai@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-cai" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it-cai</a><br>
<br></blockquote></div><br></div></div></div>