<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN">
<html><body>
vi segnalo che avendo installato il preset CAI mappando mi sono accorto che per tutti i bulding=yes viene visualizzata la stringa "Rifugio del Cleb Alpino Italiano" anche se sono building e non rifugi del CAI.<br /><br />
<p>-------- Original Message --------</p>
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="0">
<tbody>
<tr><th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap">Subject:</th>
<td>JOSM preset</td>
</tr>
<tr><th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap">Date:</th>
<td>Mon, 27 Feb 2017 10:00:18 +0100</td>
</tr>
<tr><th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap">From:</th>
<td>Dino Michelini</td>
</tr>
<tr><th align="right" valign="baseline" nowrap="nowrap">To:</th>
<td> </td>
</tr>
</tbody>
</table>
<br />
<p align="left">Provato su PC con:<br />Windows 7 prof. 64bit SP1<br /> Josm 11526<br /> Java 8.121 32bit</p>
<p>Il preset funziona.</p>
<p><strong>Proposte rifugi/bivacchi</strong></p>
<ul>
<li>Nel caso dei rifugi (alpine_hut) si potrebbero inserire anche i link per l’inserimento del contatto ed indirizzo;</li>
<li>Nel caso di shelter al posto di bulding=yes potrebbe essere utilizzato bulding=hut.</li>
</ul>
<p><strong>Definizione della relazione del percorso</strong></p>
<ul>
<li>Dopo la caiscale si potrebbe inserire anche la sac_scale;</li>
<li>osmc:symbol nella pagina <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:osmc:symbol">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:osmc:symbol</a> a proposito dei sentieri CAI viene operata una distinzione tra un sentiero “elementare”, “facile”, “impegnativo” e “molto impegnativo” mentre nella pagina <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI</a> si semplifica di molto la classificazione. Credo sia necessario fare chiarezza e conseguentemente armonizzare le pagine della wiki. Sempre per osmc:symbol nella pagina CAI si scrive: “Simbolo identificativo della bandierina con il numero. Si predilige il primo perche’ meglio rappresenta le bandierine CAI. La seconda opzione si puo’ usare in rari casi per favorire la visualizzazione in caso di sigle lunghe 5-6 caratteri.” Utilizzando la stringa di default (red:red:white_stripe:nnn:black) la bandierina CAI risulta avere le strisce rosse orizzontali e non verticali come sono i segnavia; questo è fuorviante.</li>
<li>duration:backward nella relazione si inseriscono i dati ascent, descent e duration:forward da un punto X ad un punto Y; se vogliano inserire anche duration:backward, come proposto nel preset, si dovrebbero inserire per completezza e non generare confusione anche i dati ascent:backward e descent:backward.</li>
</ul>
<div>-- <br />
<pre>Dino Michelini</pre>
</div>
<br /><br /><br />
<p>Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! <a href="http://casa.tiscali.it/mobile/">http://casa.tiscali.it/mobile/</a><br /><br /></p>
</body></html>
<br><br/><br/>Con Open 4 Giga a 9 euro/4 sett navighi veloce, chiami e invii SMS dal tuo smartphone verso tutti i fissi e mobili in Italia. Passa a Tiscali Mobile! <a href='http://casa.tiscali.it/mobile/' target='_blank'>http://casa.tiscali.it/mobile/</a><br/><br/>