<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=UTF-8" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
Non lo so, io ho solamente riportato la notizia. In riguardo alla
struttura del webgis in cosa vedi le differenze? L'unica cosa che ho
notato io è che ora e molto più reattivo (prima era quasi inusabile
e molte volte si inchiodava/bloccava, però l'avrei imputato di più
al hw/server lento che alla struttura dati)...<br>
<br>
Damjan<br>
<br>
<br>
Cesare Tarabocchia, on 21/07/2011 13.04, wrote:<br>
<blockquote cite="mid:20110721110735.04460600E4@smtp.safemail.it"
type="cite">
Grazie, me ne ero accorto.<br>
Tra l'altro il webGIS com'è strutturato adesso è assai più
versatile ed
efficiente.<br>
Chi è stato a riprogettarlo ?<br>
<br>
Bravi !<br>
Cesare<br>
<br>
At 14:06 20/07/2011, you wrote:<br>
<blockquote type="cite" class="cite" cite="">Da qualche giorno
sono
disponibili per il download le CTRN anche in WGS84/UTM (ed anche
i dati
DTM passo 10m):<br>
<a moz-do-not-send="true"
href="http://www.regione.fvg.it/rafvg/news/eventi.act?portale=yes&m=dettaglio&id=2971&dir=/rafvg/cms/RAFVG/AT9&nw=1"
eudora="autourl">
http://www.regione.fvg.it/rafvg/news/eventi.act?portale=yes&m=dettaglio&id=2971&dir=/rafvg/cms/RAFVG/AT9&nw=1</a>
<br>
<br>
Ciao<br>
Damjan<br>
</blockquote>
</blockquote>
<br>
</body>
</html>