<p style="margin: 0px; padding: 0px;">va benissimo qualsiasi pala eolica grande o piccola, basta indicare la potenza erogata se si vuole.</p><p style="margin: 0px; padding: 0px;">Credo sia importante misurare questa risorsa, quella che ho visto a Divaca è particolare perche' resistente alla BORA!.</p><p style="margin: 0px; padding: 0px;">Il mese scorso ha avuto un picco incredibile di erogazione di energia!</p><p style="margin: 0px; padding: 0px;">Questo tipo di pala puo' anche essere posizionata su un tetto ... ovviamente con le dovute protezioni.<br></p><p style="margin: 0px; padding: 0px;">Segnalate pure anche pannelli votovoltaici e sopratutto il link (se c'e') dove consultare la resa!</p><p style="margin: 0px; padding: 0px;">grazie a tutti!</p><p style="margin: 0px; padding: 0px;"><br></p><p style="margin: 0px; padding: 0px;">a presto</p><p style="margin: 0px; padding: 0px;">Marcello</p><p style="margin: 0px; padding: 0px;"><br></p><p style="margin: 0px; padding: 0px;"><br></p>
<blockquote>
----Messaggio originale----<br>
Da: cesare@tarabocchia.it<br>
Data: 02/03/2012 8.40<br>
A: "Talk-it-fvg"<talk-it-fvg@openstreetmap.org><br>
Ogg: Re: [OSM-FVG] Tag per energia eolica - Pala eolica da 2.5KW<br>
<br>
Al Passo Monte Croce c'è un generatore eolico classico, su pilone in
cemento.<br>
E' visibile su ortofoto FVG, a coordinate 2362741E 5163708N, Gauss Boaga
fuso est (EPSG3004)<br>
46°36'27.4N 12°56'47,6E<br>
Non so se Marcello intendesse, invece, chiedere segnalazioni di pale di
piccole dimensioni, come quella nella foto.<br>
Cesare<br></blockquote><p><br></p>