<html dir="ltr">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1256">
<style type="text/css" id="owaParaStyle"></style>
</head>
<body>
<div style="direction:ltr; font-family:Tahoma; color:#000000; font-size:10pt">Ciao a tutti.
<div>E' stata approvata in novembre, la trovate qui [0] e ci si arriva dal sito della regione\Leggi, ma per comodità ve la riporto di seguito.</div>
<div>Purtroppo ero stato coinvolto solo all'inizio della sua predisposizione e infatti troverete delle grossolanità che avrei potuto aiutare a prevenire, tipo elenco invece che registro o archivio, cartografia invece di database territoriale, sito della regione
invece di IRDAT, ecc.</div>
<div>Comunque, studiatela perché mi pare offra diverse opportunità ed eventualmente poi facciamo un hangout specifico.</div>
<div>Cari saluti</div>
<div>Emanuele Moro</div>
<div><br>
</div>
<div>[0] <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/IndiceLex.aspx?anno=2012&legge=22&lista=1" target="_blank">http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/IndiceLex.aspx?anno=2012&legge=22&lista=1</a></div>
<div><br>
</div>
<div>
<div class="intestazione" style="font-size:1.1em; background-color:rgb(255,255,255); font-family:Arial,Helvetica,sans-serif; padding:10px">
Legge regionale 09 novembre 2012, n. 22<br>
<br>
<strong>Valorizzazione delle strutture alpine regionali.</strong></div>
<div id="articolo" style="font-family:Arial,Helvetica,sans-serif; font-size:11px">
<div class="NIR"><a name="LR"></a>
<div class="LeggeRegionale"><a name="LR"></a>
<div class="articolato" style="font-size:1.4em; text-align:center; margin:10px"><a name="LR"></a>
<div class="formulainiziale" style="font-size:11px; background-color:rgb(255,255,255)">
<a name="LR"></a>
<div class="articolato" style="font-size:1.4em; margin:10px"><a name="LR"></a><a name="art1"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art1"><strong>Art. 1</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Finalita' e oggetto)</div>
</a><a name="art1-com1">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>1. </strong>La Regione Friuli Venezia Giulia favorisce la conoscenza e la frequentazione a scopo turistico, ricreativo, culturale e sportivo dell'ambiente alpino nel rispetto della natura e del paesaggio montano, della cultura e delle tradizioni alpine.<br>
</div>
</a><a name="art1-com2"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art1-com2"><strong>2. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">A tal fine la presente legge:</span> <br>
</a><a name="art1-com2-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>istituisce l'Elenco delle strutture alpine regionali e ne disciplina la formazione e l'aggiornamento;<br>
</div>
</a><a name="art1-com2-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>promuove e sostiene attivita' e interventi di manutenzione delle strutture alpine regionali;<br>
</div>
</a><a name="art1-com2-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>disciplina la segnaletica delle strutture alpine regionali;<br>
</div>
</a><a name="art1-com2-let_d">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>d) </strong>promuove la realizzazione e l'aggiornamento di una cartografia regionale delle strutture alpine regionali.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art1-com2-let_d"></a><a name="art1-com3"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art1-com3"><strong>3. </strong>In conformita' a quanto previsto dagli articoli 2 e 9 della </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/LeggiEsterne.aspx?doc=urn:nir:stato:legge:1963-01-26%3b91" style="color:rgb(10,53,96)">legge
26 gennaio 1963, n. 91</a> (Riordinamento del Club Alpino Italiano), e fermo restando quanto previsto dagli articoli 1 e 2 della <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=1992&legge=34" style="color:rgb(10,53,96)">legge
regionale 19 novembre 1992, n. 34</a> (Interventi regionali di promozione dell'attivita' del Club Alpino Italiano in Friuli Venezia Giulia), la presente legge regola i rapporti con il Club Alpino Italiano nel Friuli Venezia Giulia. <br>
</div>
<a name="art1-com4">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>4. </strong>La presente legge istituisce, altresi', il Comitato per le strutture alpine regionali e regola i rapporti con i soggetti pubblici e privati per la manutenzione delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art1-com4"></a><a name="art2"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art2"><strong>Art. 2</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Definizione delle strutture alpine regionali)</div>
</a><a name="art2-com1">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>1. </strong>Ai fini della presente legge sono strutture alpine regionali i sentieri alpini e le strutture di ricovero alpino.<br>
</div>
</a><a name="art2-com2"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art2-com2"><strong>2. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">Per sentieri alpini si intendono i sentieri per l'utilizzo prevalentemente pedonale con fondo naturale, tracciato per l'effetto del passaggio di pedoni o di animali,
appositamente segnalati che, ubicati al di fuori dei centri urbani, consentono la visita e l'esplorazione degli ambienti naturali alpini anche antropizzati per fini turistici, ricreativi, culturali e sportivi. I sentieri alpini si distinguono in:</span> <br>
</a><a name="art2-com2-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>sentieri escursionistici, ovvero sentieri privi di difficolta' tecniche che consentono un agevole movimento in zone di montagna, anche di fondovalle, realizzati per scopi
agro-silvo-pastorali, militari, religiosi, storici, tematici o che conducono a strutture di ricovero alpino o di collegamento tra valli;<br>
</div>
</a><a name="art2-com2-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>sentieri alpinistici, ovvero i percorsi che si sviluppano in zone impervie e conducono a strutture di ricovero alpino e localita' di interesse alpinistico, naturalistico
e ambientale;<br>
</div>
</a><a name="art2-com2-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>sentieri attrezzati, ovvero i percorsi che consentono il passaggio in zona di montagna medio alta la cui percorribilita' e' parzialmente agevolata attraverso idonee opere
artificiali;<br>
</div>
</a><a name="art2-com2-let_d">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>d) </strong>vie ferrate, ovvero i percorsi su pareti rocciose o su aree di cresta e cenge o comunque impervie la cui percorribilita' e' facilitata dall'installazione di attrezzature
fisse, comprese le pareti attrezzate.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art2-com2-let_d"></a><a name="art2-com3"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art2-com3"><strong>3. </strong>Per strutture di ricovero alpino si intendono i rifugi alpini, i rifugi escursionistici e i bivacchi cosi' come definiti dall' </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2002&legge=2#art73" style="color:rgb(10,53,96)">articolo
73 della legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2</a> (Disciplina organica del turismo). <br>
</div>
</div>
<a name="art3"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art3"><strong>Art. 3</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Ruolo del Club Alpino Italiano nel Friuli Venezia Giulia)</div>
</a><a name="art3-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art3-com1"><strong>1. </strong>Il Club Alpino Italiano nel Friuli Venezia Giulia provvede, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettere a) e b), della </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/LeggiEsterne.aspx?doc=urn:nir:stato:legge:1963%3b91" style="color:rgb(10,53,96)">legge
91/1963</a> , nell'ambito delle facolta' previste dallo <a>statuto</a> e con le modalita' ivi stabilite, alla realizzazione, alla manutenzione e alla gestione dei rifugi alpini e dei bivacchi d'alta quota di proprieta' del Club Alpino Italiano e delle singole
sezioni, nonche' al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche. <br>
</div>
<a name="art3-com2"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art3-com2"><strong>2. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">Per il conseguimento delle finalita' della presente legge, anche in relazione ai compiti attribuiti al Club Alpino Italiano dal comma 1, la Regione stipula con
il Raggruppamento regionale del Friuli Venezia Giulia del Club Alpino Italiano, in seguito denominato CAI - FVG, una convenzione, non onerosa, della durata di cinque anni, che disciplina:</span> <br>
</a><a name="art3-com2-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>la tenuta dell'Elenco delle strutture alpine regionali di cui all'articolo 4;<br>
</div>
</a><a name="art3-com2-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>la manutenzione delle strutture alpine regionali di competenza del CAI - FVG classificate nell'Elenco;<br>
</div>
</a><a name="art3-com2-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>l'acquisto, l'apposizione e la manutenzione della segnaletica delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco, con l'eccezione della segnaletica lungo la parte
di sentiero che ricade in aree parco o in aree naturali protette;<br>
</div>
</a><a name="art3-com2-let_d">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>d) </strong>il controllo annuale sullo stato di manutenzione delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco e sulla segnaletica delle strutture alpine medesime, compresa
la registrazione di eventuali danni; di tale controllo e' data comunicazione al Comitato per le strutture alpine regionali di cui all'articolo 9 e all'Amministrazione regionale.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art3-com2-let_d"></a></div>
<a name="art3-com2-let_d"></a><a name="art4"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art4"><strong>Art. 4</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Elenco delle strutture alpine regionali)</div>
</a><a name="art4-com1">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>1. </strong>E' istituito l'Elenco delle strutture alpine regionali, di seguito Elenco, la cui formazione e aggiornamento sono curati dal CAI - FVG secondo le modalita', i criteri e le procedure disciplinati in apposito regolamento.<br>
</div>
</a><a name="art4-com2">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>2. </strong>Copia dell'Elenco e dei suoi aggiornamenti e' depositata a cura del CAI - FVG presso l'Amministrazione regionale la quale ne cura la massima diffusione anche mediante il sito internet della Regione.<br>
</div>
</a><a name="art4-com3">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>3. </strong>La Giunta regionale, al fine di valorizzare e qualificare le strutture alpine regionali, adotta, su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di turismo, uno specifico marchio di riconoscimento di cui possono fregiarsi esclusivamente
le strutture alpine regionali iscritte nell'Elenco.<br>
</div>
</a><a name="art4-com4">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>4. </strong>L'Amministrazione regionale e' autorizzata a finanziare la spesa per la realizzazione e la tenuta dell'Elenco delle strutture alpine regionali di cui al comma 1.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art4-com4"></a><a name="art5"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art5"><strong>Art. 5</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Cartografia regionale delle strutture alpine classificate nell'Elenco)</div>
</a><a name="art5-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art5-com1"><strong>1. </strong>La Regione, in armonia con quanto disposto dalla </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=1991&legge=63" style="color:rgb(10,53,96)">legge regionale 27 dicembre 1991, n. 63</a> (Disposizioni
in materia di cartografia regionale e di sistema informativo territoriale cartografico), predispone una cartografia regionale delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco per la consultazione anche sul sito internet della Regione e su ogni altro
strumento digitale ritenuto utile. <br>
</div>
<a name="art5-com2">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>2. </strong>L'Amministrazione regionale e' autorizzata ad assumere la spesa per la redazione e per l'aggiornamento della cartografia di cui al comma 1, nonche' per la sua successiva riproduzione e stampa.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art5-com2"></a><a name="art6"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art6"><strong>Art. 6</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Classificazione delle strutture alpine regionali)</div>
</a><a name="art6-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art6-com1"><strong>1. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">I sentieri alpini regionali sono classificati nell'Elenco con le seguenti informazioni minime:</span> <br>
</a><a name="art6-com1-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>il numero del sentiero, la sua eventuale denominazione e la specifica di sentiero escursionistico, alpinistico, attrezzato o via ferrata, di cui all'articolo 2, comma
2;<br>
</div>
</a><a name="art6-com1-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>una breve descrizione dell'itinerario, delle eventuali peculiarita' storiche, culturali, naturali, geologiche;<br>
</div>
</a><a name="art6-com1-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>i comuni interessati dal tracciato e i riferimenti cartografici;<br>
</div>
</a><a name="art6-com1-let_d">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>d) </strong>la localita' di inizio e di termine del sentiero e le localita' che si trovano lungo il percorso, nonche' gli snodi e le relative quote;<br>
</div>
</a><a name="art6-com1-let_e">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>e) </strong>i tempi di percorrenza in entrambi i sensi di marcia, le caratteristiche e le difficolta' del tracciato;<br>
</div>
</a><a name="art6-com1-let_f">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>f) </strong>la presenza e il numero delle eventuali aree attrezzate per la sosta, punti di tappa, punti di ristoro e di pernottamento e di documentazione lungo il sentiero;<br>
</div>
</a><a name="art6-com1-let_g">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>g) </strong>gli eventuali impianti fissi di sicurezza o di progressione esistenti.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art6-com1-let_g"></a><a name="art6-com2"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art6-com2"><strong>2. </strong>La classificazione dei sentieri alpini regionali che insistono in aree protette e' effettuata in conformita' alla regolamentazione contenuta nei piani di conservazione e sviluppo e nei regolamenti di cui alla </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=1996&legge=42" style="color:rgb(10,53,96)">legge
regionale 30 settembre 1996, n. 42</a> (Norme in materia di parchi e riserve naturali regionali), o in conformita' di norme e atti di pianificazione e regolamentazione specifici o successivi alla <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=1996&legge=42" style="color:rgb(10,53,96)">legge
regionale 42/1996</a> . <br>
</div>
<a name="art6-com3">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>3. </strong>Sono classificati nell'Elenco esclusivamente i sentieri alpini in relazione ai quali sono stati individuati i soggetti impegnati a provvedere al controllo e alla manutenzione; l'iscrizione nell'Elenco e l'esercizio della attivita' di controllo
e di manutenzione non escludono i rischi connessi alla frequentazione dell'ambiente alpino.<br>
</div>
</a><a name="art6-com4"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art6-com4"><strong>4. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">Le strutture di ricovero alpino sono classificate nell'Elenco con le seguenti informazioni minime:</span> <br>
</a><a name="art6-com4-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>la localita', le modalita' di accesso e la specifica di rifugio alpino, di rifugio escursionistico o di bivacco, di cui all'articolo 2, comma 3;<br>
</div>
</a><a name="art6-com4-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>le caratteristiche strutturali e i servizi offerti;<br>
</div>
</a><a name="art6-com4-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>una breve descrizione delle peculiarita', della storia e delle caratteristiche della struttura.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art6-com4-let_c"></a><a name="art6-com5">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>5. </strong>L'Elenco puo', altresi', recare l'indicazione, in un'apposita sezione, dei percorsi che in tutto o in parte sono aperti al turismo equestre o che sono transitabili con la bicicletta.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art6-com5"></a><a name="art7"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art7"><strong>Art. 7</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Segnaletica delle strutture alpine regionali)</div>
</a><a name="art7-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art7-com1"><strong>1. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">I sentieri alpini regionali classificati nell'Elenco sono segnalati lungo il tracciato da apposita e uniforme segnaletica che fornisce:</span> <br>
</a><a name="art7-com1-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>le indicazioni per percorrere in sicurezza i sentieri alpini attraverso informazioni di direzione;<br>
</div>
</a><a name="art7-com1-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>le informazioni sulle caratteristiche ambientali, storiche e culturali del territorio dove e' localizzato il sentiero alpino, nonche' i punti tappa, le aree attrezzate
per la sosta e le strutture di ricovero alpino che si trovano lungo il sentiero;<br>
</div>
</a><a name="art7-com1-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>le indicazioni di pericolo e di prescrizione.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art7-com1-let_c"></a><a name="art7-com2">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>2. </strong>La segnaletica e' realizzata con indicatori, segnali di conferma, segnavia, simboli, cartelli e pannelli informativi ed e' apposta su elementi naturali, quali pietre, rocce, alberi, supporti in materiale vario.<br>
</div>
</a><a name="art7-com3">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>3. </strong>La segnaletica e' predisposta oltre che in lingua italiana anche in una o piu' delle lingue minoritarie normalmente parlate sul territorio in cui si sviluppa il sentiero in conformita' alla vigente disciplina di tutela delle lingue minoritarie;
al fine di agevolare la fruibilita' turistica delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco, la segnaletica puo', altresi', essere predisposta in altre lingue comunitarie.<br>
</div>
</a><a name="art7-com4">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>4. </strong>All'inizio del sentiero alpino classificato nell'Elenco e nei punti di incrocio con la viabilita' ordinaria e' posto di norma un cartello che indica che il sentiero alpino e' utilizzabile dai soli pedoni.<br>
</div>
</a><a name="art7-com5">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>5. </strong>La segnaletica delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco collocata nei parchi e nelle aree naturali protette si integra con quella attuata dagli Enti parco.<br>
</div>
</a><a name="art7-com6">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>6. </strong>L'Amministrazione regionale e' autorizzata a concedere contributi al CAI - FVG per l'acquisto, l'apposizione e la manutenzione della segnaletica delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco sulla base della pianificazione di
cui all'articolo 9, comma 2, lettera e).<br>
</div>
</a><a name="art7-com7">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>7. </strong>Gli eventuali danni alla segnaletica e ai sentieri alpini regionali registrati dal CAI - FVG a seguito dei controlli di cui all'articolo 3, comma 2, lettera d), qualora compromettano la percorribilita' dei sentieri alpini medesimi, sono
pubblicati sul sito internet della Regione.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art7-com7"></a><a name="art8"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art8"><strong>Art. 8</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Nuove strutture alpine regionali)</div>
</a><a name="art8-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art8-com1"><strong>1. </strong>La realizzazione di nuovi sentieri alpini, di nuove strutture di ricovero alpinistico, di impianti di sicurezza complementari alle medesime, in territorio montano, come definito dalla </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2002&legge=33" style="color:rgb(10,53,96)">legge
regionale 20 dicembre 2002, n. 33</a>(Istituzione dei comprensori montani del Friuli Venezia Giulia), fatte salve le altre autorizzazioni di legge, e' soggetta anche alla approvazione preventiva da parte del Comitato per le strutture alpine di cui all'articolo
9. <br>
</div>
<a name="art8-com2">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>2. </strong>Sono iscritti nell'Elenco i sentieri alpini regionali e le strutture di ricovero alpino regionali di nuova realizzazione che hanno ottenuto l'approvazione da parte del Comitato per le strutture alpine regionali di cui all'articolo 9.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art8-com2"></a><a name="art9"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art9"><strong>Art. 9</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Comitato per le strutture alpine regionali)</div>
</a><a name="art9-com1">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>1. </strong>E' istituito presso la struttura dell'Amministrazione regionale competente in materia di turismo, senza oneri per l'Amministrazione regionale, il Comitato per le strutture alpine regionali, di seguito denominato Comitato, per favorire l'attrattivita',
la fruibilita' in sicurezza e l'interconnessione dei sentieri alpini e delle strutture di ricovero alpino iscritte nell'Elenco.<br>
</div>
</a><a name="art9-com2"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art9-com2"><strong>2. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">Al Comitato spettano funzioni consultive, di proposta e di valutazione; in particolare il Comitato:</span> <br>
</a><a name="art9-com2-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>approva le strutture alpine regionali da classificare nell'Elenco;<br>
</div>
</a><a name="art9-com2-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>approva, preventivamente rispetto all'acquisizione di altre ulteriori autorizzazioni, le proposte per la realizzazione di nuovi sentieri alpini e di nuove strutture di
ricovero alpino;<br>
</div>
</a><a name="art9-com2-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>approva i criteri tecnici e le prescrizioni per la progettazione e per la realizzazione di nuove strutture alpine regionali;<br>
</div>
</a><a name="art9-com2-let_d">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>d) </strong>esprime parere sulle proposte di regolamenti di cui all'articolo 11;<br>
</div>
</a><a name="art9-com2-let_e">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>e) </strong>pianifica la segnaletica delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco;<br>
</div>
</a><a name="art9-com2-let_f">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>f) </strong>propone, sulla base delle domande pervenute entro il 30 settembre dell'anno precedente all'Amministrazione regionale, ai sensi dell'articolo 10, comma 4, le attivita'
e gli interventi per la manutenzione delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco;<br>
</div>
</a><a name="art9-com2-let_g">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>g) </strong>propone iniziative per la tutela e la valorizzazione delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco;<br>
</div>
</a><a name="art9-com2-let_h">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>h) </strong>esprime parere su ogni altra questione che il Presidente del Comitato ritenga opportuno sottoporre all'attenzione del Comitato medesimo.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art9-com2-let_h"></a><a name="art9-com3"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art9-com3"><strong>3. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">Il Comitato e' composto, previa intesa con le altre Amministrazioni, da:</span> <br>
</a><a name="art9-com3-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>l'Assessore regionale competente in materia di turismo, con funzioni di presidente;<br>
</div>
</a><a name="art9-com3-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>un rappresentante del CAI - FVG;<br>
</div>
</a><a name="art9-com3-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>un dipendente dell'Amministrazione regionale competente in materia di turismo;<br>
</div>
</a><a name="art9-com3-let_d">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>d) </strong>un rappresentante dei Comuni montani designato dal Consiglio delle autonomie locali;<br>
</div>
</a><a name="art9-com3-let_e">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>e) </strong>un rappresentante del Corpo forestale dello Stato;<br>
</div>
</a><a name="art9-com3-let_f">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>f) </strong>un rappresentante del Corpo forestale della Regione;<br>
</div>
</a><a name="art9-com3-let_g">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>g) </strong>un rappresentante degli Enti Parco;<br>
</div>
</a><a name="art9-com3-let_h">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>h) </strong>un rappresentante dell'Associazione gestori rifugi alpini ed escursionisti del Friuli Venezia Giulia (Assorifugi FVG);<br>
</div>
</a><a name="art9-com3-let_i">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>i) </strong>un rappresentante del Collegio guide alpine del Friuli Venezia Giulia.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art9-com3-let_i"></a><a name="art9-com4">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>4. </strong>I componenti del Comitato di cui al comma 3, lettere h) e i), partecipano alle sedute con funzioni consultive e senza diritto di voto.<br>
</div>
</a><a name="art9-com5">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>5. </strong>In caso di vacanza o di impedimento, i componenti del Comitato sono sostituiti da soggetti a tal fine indicati dai rispettivi ordinamenti.<br>
</div>
</a><a name="art9-com6">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>6. </strong>Con decreto del Presidente della Regione, su conforme deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore regionale competente in materia di turismo, e' costituito per la durata di cinque anni, il Comitato i cui membri possono
essere riconfermati.<br>
</div>
</a><a name="art9-com7">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>7. </strong>Per le finalita' di cui al comma 2, lettera f), il Comitato si avvale delle informazioni sullo stato della segnaletica e dei tracciati fornite dal CAI - FVG, quale soggetto deputato al controllo e dal Servizio del Corpo forestale regionale.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art9-com7"></a><a name="art10"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art10"><strong>Art. 10</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Programma per la manutenzione delle strutture alpine regionali)</div>
</a><a name="art10-com1">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>1. </strong>La Giunta regionale, su proposta dell'Assessore competente in materia di turismo, approva annualmente il Programma regionale delle attivita' e degli interventi per la manutenzione delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco,
di seguito denominato Programma.<br>
</div>
</a><a name="art10-com2">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>2. </strong>Il Programma e' predisposto dalla struttura regionale competente in materia di turismo sulla base degli interventi e delle attivita' proposte dal Comitato.<br>
</div>
</a><a name="art10-com3"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art10-com3"><strong>3. </strong>Condizioni per l'ammissibilita' dell'intervento sono la classificazione della struttura alpina regionale nell'Elenco, la proprieta' del bene o la disponibilita' almeno decennale al momento della concessione a qualsiasi
titolo dell'immobile in capo al beneficiario compreso il consenso scritto del proprietario del fondo, l'impegno del beneficiario al momento della concessione a mantenere il vincolo di destinazione di cui all' </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2000&legge=7#art32" style="color:rgb(10,53,96)">articolo
32 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7</a> (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso), salvo quanto disposto dall' <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2007&legge=9#art84" style="color:rgb(10,53,96)">articolo
84 della legge regionale 23 aprile 2007, n. 9</a> (Norme in materia di risorse forestali). <br>
</div>
<a name="art10-com4">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>4. </strong>Possono presentare domanda di contributo per l'attuazione del Programma, previa apposita istanza, il CAI - FVG, gli enti locali e i privati, compreso il Collegio guide alpine del Friuli Venezia Giulia.<br>
</div>
</a><a name="art10-com5">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>5. </strong>Qualora il proprietario del fondo non sia rintracciabile, ovvero qualora si ravvisino condizioni di necessita' e la relativa domanda non sia stata presentata nei termini, il regolamento di cui all'articolo 11, comma 1, lettera d), puo' disporre
condizioni per l'ammissibilita' dell'intervento in deroga a quanto disposto dal comma 3.<br>
</div>
</a><a name="art10-com6"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art10-com6"><strong>6. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">Il Programma individua i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei sentieri alpini, delle strutture di ricovero alpino, le necessita' di arredi, attrezzature,
macchinari, strumenti e impianti di particolare rilievo finanziario e funzionale, nonche' i nuovi tracciati o le nuove strutture di ricovero alpino da realizzare, tenuto conto delle seguenti priorita':</span> <br>
</a><a name="art10-com6-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>la messa in sicurezza delle strutture alpine regionali, compresa l'attivita' di attrezzaggio e verifica di agibilita' delle vie ferrate;<br>
</div>
</a><a name="art10-com6-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>il potenziamento e lo sviluppo delle strutture alpine regionali in considerazione di altre iniziative che gia' insistono su un medesimo territorio;<br>
</div>
</a><a name="art10-com6-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>il potenziamento e lo sviluppo delle strutture alpine regionali specie se connesse a reti interregionali e internazionali o se realizzate con il concorso dell'Amministrazione
regionale;<br>
</div>
</a><a name="art10-com6-let_d">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>d) </strong>la realizzazione di impianti, di strutture e di opere complementari o comunque necessarie al funzionamento o all'adeguamento normativo;<br>
</div>
</a><a name="art10-com6-let_e">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>e) </strong>l'approvvigionamento energetico con fonti alternative nelle strutture di ricovero.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art10-com6-let_e"></a><a name="art10-com7">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>7. </strong>Il Programma individua, altresi', l'entita' dei contributi, le soglie e le misure di finanziamento di ciascun intervento in relazione a quanto previsto dal comma 9.<br>
</div>
</a><a name="art10-com8">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>8. </strong>Sono esclusi dal Programma gli interventi che riguardano ponti con luce superiore a cinque metri, brillamenti, opere di protezione contro pericoli naturali e gli interventi sui sentieri alpini su cui transitano veicoli a motore o che sono
fruibili durante la stagione invernale per escursioni con la neve.<br>
</div>
</a><a name="art10-com9">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>9. </strong>L'Amministrazione regionale e' autorizzata a sostenere le spese per l'attuazione del Programma e a trasferire ai beneficiari le risorse necessarie per la realizzazione degli interventi individuati nel Programma, nella misura massima del
100 per cento di ciascun intervento e, comunque, nei limiti e alle condizioni stabilite nel Programma e in funzione delle risorse a tal fine iscritte nel bilancio regionale.<br>
</div>
</a><a name="art10-com10">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>10. </strong>Per la manutenzione dei sentieri alpini che fungono anche da viabilita' forestale o da viabilita' agricola, ancorche' classificati nell'Elenco, valgono le discipline di settore.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art10-com10"></a><a name="art11"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art11"><strong>Art. 11</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Regolamenti di esecuzione)</div>
</a><a name="art11-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art11-com1"><strong>1. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">La Giunta regionale, su proposta dell'Assessore competente in materia di turismo, sentito il Comitato, con regolamento, disciplina:</span> <br>
</a><a name="art11-com1-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>le modalita', i criteri e le procedure per la classificazione nell'Elenco delle strutture alpine regionali;<br>
</div>
</a><a name="art11-com1-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>i criteri e le modalita' per la redazione, per l'approvazione, per l'aggiornamento e per la stampa della cartografia di cui all'articolo 5;<br>
</div>
</a><a name="art11-com1-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>le caratteristiche tecniche e grafiche cui deve uniformarsi il marchio di riconoscimento delle strutture alpine regionali e quelle cui deve uniformarsi la segnaletica
dei sentieri alpini regionali classificati nell'Elenco tenuto conto della segnaletica attuata dal CAI - FVG e della segnaletica di percorsi tematici o storici gia' esistenti, nonche' le modalita' e i termini entro i quali procedere all'installazione e all'adeguamento
della segnaletica esistente;<br>
</div>
</a><a name="art11-com1-let_d">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>d) </strong>i criteri e le modalita' per la redazione, l'approvazione e l'aggiornamento del Programma di cui all'articolo 10, comprese le procedure per la presentazione delle domande
di contributo, di assegnazione e di liquidazione dello stesso, nonche' di rendicontazione degli interventi;<br>
</div>
</a><a name="art11-com1-let_e">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>e) </strong>le modalita' di funzionamento del Comitato.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art11-com1-let_e"></a></div>
<a name="art11-com1-let_e"></a><a name="art12"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art12"><strong>Art. 12</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Norme generali di comportamento)</div>
</a><a name="art12-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art12-com1"><strong>1. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">Ferma restando l'osservanza della vigente normativa in materia di tutela dei beni ambientali, naturali e forestali e dei regolamenti di fruizione delle aree
naturali protette, sui sentieri alpini classificati nell'Elenco, e' fatto divieto di:</span> <br>
</a><a name="art12-com1-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>rimuovere, danneggiare e distruggere la segnaletica e i cartelli espositivi posti lungo i percorsi;<br>
</div>
</a><a name="art12-com1-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>danneggiare le strutture alpine, le attrezzature delle aree di sosta e gli elementi di arredo in genere;<br>
</div>
</a><a name="art12-com1-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>danneggiare, alterare o chiudere al transito tratti dei percorsi, fatto salvo che per garantire la pubblica incolumita'.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art12-com1-let_c"></a></div>
<a name="art12-com1-let_c"></a><a name="art13"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art13"><strong>Art. 13</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Sanzioni amministrative)</div>
</a><a name="art13-com1">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>1. </strong>La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 12, comma 1, lettera a), e' punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 euro a 500 euro.<br>
</div>
</a><a name="art13-com2">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>2. </strong>La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 12, comma 1, lettera b), e' punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 euro a 1.000 euro.<br>
</div>
</a><a name="art13-com3">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>3. </strong>La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 12, comma 1, lettera c), e' punita con una sanzione amministrativa da 100 euro a 1.000 euro.<br>
</div>
</a><a name="art13-com4"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art13-com4"><strong>4. </strong>All'accertamento e alla contestazione delle violazioni di cui ai commi 1, 2 e 3 si provvede secondo le modalita' previste dalla </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=1984&legge=1" style="color:rgb(10,53,96)">legge
regionale 17 gennaio 1984, n. 1</a> (Norme per l'applicazione delle sanzioni amministrative regionali). <br>
</div>
<a name="art13-com5">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>5. </strong>All'irrogazione delle sanzioni amministrative provvede il direttore del Servizio del Corpo forestale regionale.<br>
</div>
</a><a name="art13-com6">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>6. </strong>La tipologia e l'entita' della sanzione e' stabilita in base alla gravita' dell'infrazione, desunta dalla natura, dalla specie, dai mezzi, dal tempo e dalle modalita' dell'azione; dall'entita' del danno effettivamente cagionato; dalla possibilita'
e dall'efficacia dei ripristini effettivamente conseguibili; dall'eventualita' di altre forme praticabili di riduzione o compensazione del danno. In ogni caso si applica la sanzione accessoria del ripristino dello stato dei luoghi.<br>
</div>
</a><a name="art13-com7"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art13-com7"><strong>7. </strong>Qualora vi siano sovrapposizioni tra le aree in cui si sviluppano le strutture alpine regionali e le aree parco ovvero le aree naturali protette e sia commessa la violazione di identiche disposizioni poste a tutela dalla </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2007&legge=9" style="color:rgb(10,53,96)">legge
regionale 9/2007</a> e dall' <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2007&legge=14#art13" style="color:rgb(10,53,96)">articolo 13 della legge regionale 14 giugno 2007, n. 14</a> (Legge comunitaria 2006), si applicano
unicamente le sanzioni disciplinate in queste ultime. <br>
</div>
<a name="art13-com8">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>8. </strong>Gli importi versati ai sensi di commi 1, 2 e 3 sono finalizzati all'esclusivo finanziamento delle attivita' di manutenzione delle strutture alpine regionali.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art13-com8"></a><a name="art14"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art14"><strong>Art. 14</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Norme transitorie)</div>
</a><a name="art14-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art14-com1"><strong>1. </strong>Per assicurare la continuita' del finanziamento degli interventi di manutenzione delle vie ferrate e dei rifugi e bivacchi del CAI - FVG, fino alla entrata in vigore del regolamento di cui all'articolo 11, comma 1, lettera
d), e all'approvazione della classificazione di cui all'articolo 9, comma 2, lettera a), continua a trovare applicazione l'articolo 8, commi 86, 87, 88 e 89, della </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2000&legge=2" style="color:rgb(10,53,96)">legge
regionale 22 febbraio 2000, n. 2</a> (Legge finanziaria 2000). <br>
</div>
<a name="art14-com2"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art14-com2"><strong>2. </strong>Per assicurare la continuita' del finanziamento degli interventi di ricostruzione, ammodernamento, ampliamento e arredamento di rifugi e bivacchi alpini, fino alla entrata in vigore del regolamento di cui all'articolo
11, comma 1, lettera d), e all'approvazione della classificazione di cui all'articolo 9, comma 2, lettera a), continua a trovare applicazione il decreto del Presidente della Regione 1 dicembre 2009, n. 332 (Regolamento recante la disciplina degli ambiti di
intervento e delle priorita', nonche' dei criteri e delle modalita' per la concessione e l'erogazione dei contributi per infrastrutture turistiche di cui all' </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2002&legge=2#art161" style="color:rgb(10,53,96)">articolo
161 della legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2</a> - Disciplina organica del turismo). <br>
</div>
</div>
<a name="art15"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art15"><strong>Art. 15</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Norme finanziarie)</div>
</a><a name="art15-com1">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>1. </strong>Per le finalita' previste dall'articolo 4, comma 4, e' autorizzata la spesa di 144.000 euro per l'anno 2013 a carico dell'unita' di bilancio 1.5.1.1030 di nuova istituzione nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per
gli anni 2012-2014, alla Finalita' 1, Funzione 5, con la denominazione <<Infrastrutture a servizio delle imprese - spese correnti>> e al capitolo 6240 di nuova istituzione nel medesimo stato di previsione con la denominazione <<Finanziamento al CAI - FVG per
la realizzazione e la tenuta dell'Elenco delle strutture alpine regionali>>.<br>
</div>
</a><a name="art15-com2">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>2. </strong>Per le finalita' di cui all'articolo 5, comma 2, e' autorizzata la spesa di 50.000 euro per l'anno 2014 a carico dell'unita' di bilancio 3.1.1.1057 e del capitolo 6241 di nuova istituzione nello stato di previsione della spesa del bilancio
pluriennale per gli anni 2012 - 2014 con la denominazione <<Oneri per la predisposizione e per l'aggiornamento della cartografia regionale delle strutture alpine regionali iscritte nell'Elenco>>.<br>
</div>
</a><a name="art15-com3">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>3. </strong>Per le finalita' di cui all'articolo 7, comma 6, e' autorizzata la spesa di 10.000 euro per l'anno 2013 a carico dell'unita' di bilancio 1.5.1.1030 e del capitolo 6242 di nuova istituzione nello stato di previsione della spesa del bilancio
pluriennale per gli anni 2012- 2014, con la denominazione <<Contributi al CAI - FVG per l'acquisto, l'apposizione e la manutenzione della segnaletica delle strutture alpine regionali classificate nell'Elenco>>.<br>
</div>
</a><a name="art15-com4">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>4. </strong>Per le finalita' di cui all'articolo 10, comma 9, relativamente alla manutenzione ordinaria, e' autorizzata la spesa di 118.703,62 euro per l'anno 2013 a carico dell'unita' di bilancio 1.5.1.1030 e del capitolo 6243 di nuova istituzione
nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 2012 - 2014, con la denominazione <<Oneri per l'attuazione del Programma per la manutenzione delle strutture alpine regionali - manutenzione ordinaria>>.<br>
</div>
</a><a name="art15-com5">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>5. </strong>Per le finalita' di cui all'articolo 10, comma 9, relativamente alla manutenzione straordinaria, e' autorizzata la spesa complessiva di 162.592,76 euro suddivisa in ragione di 81.296,38 euro per ciascuno degli anni 2013 e 2014 a carico dell'unita'
di bilancio 1.5.2.1030 e del capitolo 6244 di nuova istituzione nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 2012 - 2014, con la denominazione <<Oneri per l'attuazione del Programma per la manutenzione delle strutture alpine
regionali - manutenzione straordinaria>>.<br>
</div>
</a><a name="art15-com6">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>6. </strong>Le entrate derivanti dall'applicazione di quanto disposto dall'articolo 13 sono accertate e riscosse nell'unita' di bilancio 3.2.121 dello stato di previsione dell'entrata del bilancio pluriennale per gli anni 2012 - 2014 e del bilancio
per l'anno 2012, con riferimento al capitolo 1266 di nuova istituzione <<per memoria>> con la denominazione <<Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie comminate per la violazione delle norme di comportamento sulle strutture alpine regionali>>.<br>
</div>
</a><a name="art15-com7"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art15-com7"><strong>7. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px">Alla copertura dell'onere complessivo di 485.296,38 euro suddiviso in ragione di 354.000 euro per l'anno 2013 e di 131.296,38 euro per l'anno 2014 derivanti
dalle autorizzazioni di spesa disposte dai commi da 1 a 5, si provvede mediante storno dalle seguenti unita' di bilancio e capitoli per gli importi e le annualita' a fianco di ciascuno indicati:</span> <br>
</a><a name="art15-com7-let_a">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>a) </strong>unita' di bilancio 5.1.1.1087 capitolo 6105 - 144.000 euro per l'anno 2013;<br>
</div>
</a><a name="art15-com7-let_b">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>b) </strong>unita' di bilancio 1.3.1.5037 capitolo 9187 - 128.703,62 euro per l'anno 2013 e 50.000 euro per l'anno 2014;<br>
</div>
</a><a name="art15-com7-let_c">
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><strong>c) </strong>unita' di bilancio 5.1.2.1090 capitolo 1043 - 81.296,38 euro per ciascuno degli anni 2013 e 2014.<br>
</div>
</a></div>
<a name="art15-com7-let_c"></a></div>
<a name="art15-com7-let_c"></a><a name="art16"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art16"><strong>Art. 16</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Abrogazioni)</div>
</a><a name="art16-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art16-com1"><strong>1. </strong><span class="alinea" style="font-size:1em; margin-top:2px"></span></a><a name="mod1">
<div class="mod" style="display:inline">Sono abrogate, in particolare, le seguenti disposizioni:</div>
<br>
</a><a name="art16-com1-let_a"></a>
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><a name="art16-com1-let_a"><strong>a) </strong>i commi 86, 87, 88, 89 e 90 dell' </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2000&legge=2#art8" style="color:rgb(10,53,96)">articolo
8 della legge regionale 22 febbraio 2000, n. 2</a> (Legge finanziaria 2000); <br>
</div>
<a name="art16-com1-let_b"></a>
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><a name="art16-com1-let_b"><strong>b) </strong>l' </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2004&legge=18#art17" style="color:rgb(10,53,96)">articolo
17 della legge regionale 4 giugno 2004, n. 18</a> (Riordinamento normativo dell'anno 2004 per il settore delle attivita' economiche e produttive); <br>
</div>
<a name="art16-com1-let_c"></a>
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><a name="art16-com1-let_c"><strong>c) </strong>il </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=1992&legge=34#art2-com2" style="color:rgb(10,53,96)">comma
2 dell'articolo 2 della legge regionale 19 novembre 1992, n. 34</a> (Interventi regionali di promozione dell'attivita' del Club alpino italiano (CAI) nel Friuli - Venezia Giulia); <br>
</div>
<a name="art16-com1-let_d"></a>
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><a name="art16-com1-let_d"><strong>d) </strong>il </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=1996&legge=28#art2-com1" style="color:rgb(10,53,96)">comma
1 dell'articolo 2 della legge regionale 5 agosto 1996, n. 28</a> (Modifiche ed integrazioni alla <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=1992&legge=34" style="color:rgb(10,53,96)">legge regionale 19 novembre 1992, n.
34</a> concernente <<Interventi regionali di promozione dell'attivita' del Club Alpino Italiano (CAI) nel Friuli-Venezia Giulia>>); <br>
</div>
<a name="art16-com1-let_e"></a>
<div class="el" style="font-size:1em; margin-top:5px; margin-left:1em"><a name="art16-com1-let_e"><strong>e) </strong>la </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2002&legge=2#art161-com1-let_b" style="color:rgb(10,53,96)">lettera
b) del comma 1 dell'articolo 161 della legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2</a> (Disciplina organica del turismo). <br>
</div>
</div>
</div>
<a name="art17"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art17"><strong>Art. 17</strong></a>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
<a name="art17"> (Modifica all' </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2009&legge=17#art8" style="color:rgb(10,53,96)">articolo 8 della legge regionale 17/2009</a> relativo alle concessioni su beni del demanio idrico
regionale)</div>
<a name="art17-com1"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art17-com1"><strong>1. </strong></a><a name="mod2"></a>
<div class="mod" style="display:inline"><a name="mod2">Dopo il </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2009&legge=17#art8-com1" style="color:rgb(10,53,96)">comma 1 dell'articolo 8 della legge regionale 17/2009</a> sono
aggiunti i seguenti:<a name="mod2-vir1"></a>
<div class="virgolette" style="background-color:rgb(240,240,240); text-align:center; padding:10px; border:1px dashed gray; width:1152.3333740234375px">
<a name="mod2-vir1"></a><a name="mod2-vir1-20090017-art8-com1bis"></a>
<div class="comma" style="font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px; font-family:Courier">
<a name="mod2-vir1-20090017-art8-com1bis"><strong><<1 bis. </strong>In relazione alle concessioni rilasciate dallo Stato prima della sottoscrizione del verbale di consegna di cui all' </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/LeggiEsterne.aspx?doc=urn:nir:stato:decreto.legislativo:2001-05-25%3b265#art5" style="color:rgb(10,53,96)">articolo
5 del decreto legislativo 25 maggio 2001, n. 265</a> (Norme di attuazione dello <a>Statuto</a> speciale della regione Friuli-Venezia Giulia per il trasferimento di beni del demanio idrico e marittimo, nonche' di funzioni in materia di risorse idriche e di
difesa del suolo), per l'utilizzo a finalita' agricole dei beni del demanio idrico regionale, dato atto che la concessione originaria, ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 22 della <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/LeggiEsterne.aspx?doc=urn:nir:stato:legge:1982-05-03%3b203" style="color:rgb(10,53,96)">legge
3 maggio 1982, n. 203</a> (Norme sui contratti agrari), e dell' <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/LeggiEsterne.aspx?doc=urn:nir:stato:decreto.legislativo:2001-05-18%3b228#art6" style="color:rgb(10,53,96)">articolo 6 del decreto
legislativo 18 maggio 2001, n. 228</a> (Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell' <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/LeggiEsterne.aspx?doc=urn:nir:stato:legge:2001-03-05%3b57#art7" style="color:rgb(10,53,96)">articolo
7 della legge 5 marzo 2001, n. 57</a> ), deve avere durata quindicennale, l'Amministrazione regionale, anche in caso di concessioni scadute prima della sottoscrizione del verbale di consegna, e' autorizzata a riconoscere, con decreto del Direttore del Servizio
competente a gestire il demanio idrico regionale, la durata quindicennale del rapporto concessorio a far data dal rilascio della concessione originaria. <br>
</div>
<a name="mod2-vir1-20090017-art8-com1ter">
<div class="comma" style="font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px; font-family:Courier">
<strong>1 ter. </strong>Il riconoscimento di cui al comma 1 bis e' subordinato alla presentazione di apposita istanza da parte del concessionario originario, entro sei mesi dalla data di comunicazione di avvenuta consegna del bene alla Regione a cura del Servizio
competente a gestire il demanio idrico regionale, e al mantenimento dell'utilizzo del bene a finalita' agricole, fermi restando in capo al concessionario i requisiti soggettivi previsti dalle disposizioni vigenti in materia di contratti agrari.<br>
</div>
</a><a name="mod2-vir1-20090017-art8-com1qua"></a>
<div class="comma" style="font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px; font-family:Courier">
<a name="mod2-vir1-20090017-art8-com1qua"><strong>1 quater. </strong>Fino alla definizione del procedimento di concessione di cui agli articoli 9 e 10, comma 3, l'Amministrazione regionale rilascia un'autorizzazione provvisoria per l'occupazione a finalita'
agricole dei beni del demanio idrico trasferiti dallo Stato con il verbale di consegna di cui all' </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/LeggiEsterne.aspx?doc=urn:nir:stato:decreto.legislativo:2001%3b265#art5" style="color:rgb(10,53,96)">articolo
5 del decreto legislativo 265/2001</a> al soggetto utilizzatore che avesse avanzato ai competenti uffici statali istanza di concessione in relazione alla quale gli stessi abbiano valutato di richiedere il pagamento dell'indennita' di occupazione. <br>
</div>
<a name="mod2-vir1-20090017-art8-com1qui">
<div class="comma" style="font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px; font-family:Courier">
<strong>1 quinquies. </strong>L'autorizzazione di cui al comma 1 quater e' subordinata alla presentazione, entro tre mesi dalla data di comunicazione di avvenuta consegna del bene alla Regione, di apposita istanza da parte del soggetto utilizzatore al Servizio
competente a gestire il demanio idrico regionale, al mantenimento dell'utilizzo del bene a finalita' agricole e al pagamento del canone di occupazione, fermo restando in capo all'utilizzatore il possesso dei requisiti soggettivi previsti dalle disposizioni
vigenti in materia di contratti agrari. L'autorizzazione e' subordinata, altresi', all'impegno a rilasciare immediatamente il bene del demanio idrico regionale libero da persone e cose in caso di aggiudicazione della concessione ad altro soggetto a seguito
dell'espletamento delle procedure di evidenza pubblica.>>.<br>
</div>
</a></div>
</div>
<a name="mod2-vir1-20090017-art8-com1qui"><br>
</a></div>
<a name="mod2-vir1-20090017-art8-com1qui"></a><a name="art17-com2">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>2. </strong>Le entrate derivanti dal disposto di cui all'articolo 8, comma 1 quinquies, della regionale 17/2009, come aggiunto dal comma 1, sono accertate e riscosse sull'unita' di bilancio 3.1.104 e sul capitolo 752 dello stato di previsione dell'entrata
del bilancio pluriennale per gli anni 2012-2014 e del bilancio per l'anno 2012.<br>
</div>
</a><a name="art17-com3"></a>
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<a name="art17-com3"><strong>3. </strong>I commi da 1 bis a 1 quinquies dell' </a><a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2009&legge=17#art8" style="color:rgb(10,53,96)">articolo 8 della legge regionale 17/2009</a> , come
aggiunti dal comma 1, trovano applicazione dalla data di entrata in vigore della <a href="http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2012&legge=16" style="color:rgb(10,53,96)">legge regionale 9 agosto 2012, n. 16</a> (Interventi
di razionalizzazione e riordino di enti, aziende e agenzie della Regione). <br>
</div>
</div>
<a name="art18"></a>
<div class="articolo" style="font-size:0.9em; margin-top:20px"><a name="art18"><strong>Art. 18</strong>
<div class="rubrica" style="color:rgb(89,87,87); font-style:italic; font-size:0.9em">
(Entrata in vigore)</div>
</a><a name="art18-com1">
<div class="comma" style="color:rgb(11,11,11); font-size:0.9em; text-align:justify; margin-top:6px">
<strong>1. </strong>La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.</div>
</a></div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
<span id="skype_highlighting_settings"></span>AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se
avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this
message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that
case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
</body>
</html>