<div dir="ltr"><div><div><div>Non ricordo bene tutta la discussione ma mi pare che al tempo la documentazione non fosse così chiara, quindi avevamo fatto questa scelta.<br><br></div>Si può sempre sistemare ma se è non un grosso problema lascerei così.<br>
<br></div>Ciao,<br><br></div>Stefano<br></div><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 22 giugno 2013 10:45, alessandro zardo <span dir="ltr"><<a href="mailto:bredyfox@yahoo.it" target="_blank">bredyfox@yahoo.it</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div><div style="font-size:12pt;font-family:arial,helvetica,sans-serif">Ciao,<br>ho notato che tutti i fiumi, canali, ecc del Friuli sono stati taggati con layer -1, ma secondo il wiki di OSM non è giusto perchè dovrebbero essere considerati a 0. In quanto non sono sotto ad altri elementi.<br>
Come mai questa scelta?<br>Grazie<br><div><span><br></span></div><div><br></div> <div style="font-family:arial,helvetica,sans-serif;font-size:12pt"> <div style="font-family:times new roman,new york,times,serif;font-size:12pt">
<div dir="ltr"> <hr size="1"> <font face="Arial"><div class="im"> <b><span style="font-weight:bold">Da:</span></b> Stefano Salvador <<a href="mailto:stefano.salvador@gmail.com" target="_blank">stefano.salvador@gmail.com</a>><br>
<b><span style="font-weight:bold">A:</span></b> Talk-it-fvg <<a href="mailto:talk-it-fvg@openstreetmap.org" target="_blank">talk-it-fvg@openstreetmap.org</a>> <br> </div><b><span style="font-weight:bold">Inviato:</span></b> Lunedì 17 Giugno 2013 10:43<div class="im">
<br> <b><span style="font-weight:bold">Oggetto:</span></b> Re: [OSM-FVG] Come mappare usando i dati CTRN<br> </div></font> </div> <div><br><div><div dir="ltr"><div><br><div><div class="h5"><div><br><blockquote style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div><div style="font-size:12pt;font-family:arial,helvetica,sans-serif">
magari si potrebbe segnalarlo così se ci sono altri come me che si interessano sanno già come regolarsi.<br></div></div></blockquote><div><br></div><div>hai ragione, vedrò di dare una sistemata al wiki.<br></div><div> </div>
<blockquote style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div><div style="font-size:12pt;font-family:arial,helvetica,sans-serif"><br>Il problema è che al momento non so come si faccia ad importare i dati, vedo che bisogna realizzare e usare dei programmi che non conosco, quindi al momento lascio a chi è più esperto, magari col tempo...<br>
</div></div></blockquote><div><br></div><div>grazie anche al tuo lavoro di mappatore sul campo gli import nella nostra regione sono sempre meno utili e anche se decidessimo di farli andrebbero coordinati e supervisionati manualmente. Almeno nella nostra regione OSM ha spesso le informazioni più dettagliate e aggiornate.<br>
</div><div> </div><blockquote style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div><div style="font-size:12pt;font-family:arial,helvetica,sans-serif"><br>In base alla tua esperienza a livello di posizionamento sono meglio le CTRN o le ortofoto PCN? Mi par di vedere che le CTRN sono quasi sovrapponibili alle Bing. Ho fatto delle tracce col GPS, ma c'è veramente poca differenze tra i vari tipi di sfondi.<br>
</div></div></blockquote><div><br></div><div>Teoricamente la CTRN è la migliore, con errori rispetto alla realtà entro i 2 metri (anche meno in zona San Vito), il PCN dovrebbe essere abbastanza sovrapponibile con errori entro i 5 m e Bing in genere è la fonte meno affidabile in quanto a posizionamento. Dipende però molto dalle zone.<br>
</div><div> </div><blockquote style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div><div style="font-size:12pt;font-family:arial,helvetica,sans-serif"><br>Grazie ancora per i
chiarimenti e se posso ti tornerò a disturbare per ulteriori aiuti. Al momento continuo sul lavoro di scansione del comune, ho già trovato parecchie strade a cui han cambiato nome. Noto che gli edifici hanno delle forme molto irregolari e spesso hanno un numero di punti elevati anche su linee rette, si può semplificare?<br>
</div></div></blockquote><div><br></div><div>Se trovi punti in più su linee rette toglili pure. Quello dell'eccesso di nodi è uno parte dei problemi che affligono i dati della CTRN.<br></div><div> </div><blockquote style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div><div style="font-size:12pt;font-family:arial,helvetica,sans-serif">Ci sono anche dei canali che dalla mappa attuale sembrano passare sotto le fabbriche, forse saranno stati deviati, come mi debbo comportare?<br></div>
</div></blockquote><div><br></div><div>Se riesci a capire dove passano, spostali. Probabilmente sono stati chiusi e non si riescie a capire che giro fanno (andrebbero recuperati i progetti di urbanizzazione della zona ...), in quel caso metti un tunnel o culvert e lasciali dove sono.<br>
</div><div> </div><br></div>Ciao e buona mappatura,<br><br></div></div></div><div>Stefano<br></div></div></div><div class="im"><br>_______________________________________________<br>Talk-it-fvg mailing list<br><a href="mailto:Talk-it-fvg@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it-fvg@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg</a><br><br></div></div> </div> </div> </div></div><br>_______________________________________________<br>
Talk-it-fvg mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it-fvg@openstreetmap.org">Talk-it-fvg@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg</a><br>
<br></blockquote></div><br></div>