<html><body><div style="color:#000; background-color:#fff; font-family:arial, helvetica, sans-serif;font-size:12pt">Nei pochi casi che ho trovato nel mio paese con confine nella mezzeria della strada ho notato che il cartello della via fortunatamente è riportato sul terreno è ho perciò diviso la via in quel punto, però in effetti bisogna capire come gestire la cosa. Credo però che le strade di collegamento non abbiano un nome uguale nei due comuni e quindi non si crei un doppione.<br><div><span><br></span></div><div><br></div> <div style="font-family: arial, helvetica, sans-serif; font-size: 12pt;"> <div style="font-family: times new roman, new york, times, serif; font-size: 12pt;"> <div dir="ltr"> <hr size="1"> <font face="Arial" size="2"> <b><span style="font-weight:bold;">Da:</span></b> "totomar@libero.it" <totomar@libero.it><br> <b><span style="font-weight: bold;">A:</span></b> talk-it-fvg@openstreetmap.org <br> <b><span
style="font-weight: bold;">Inviato:</span></b> Giovedì 4 Luglio 2013 10:47<br> <b><span style="font-weight: bold;">Oggetto:</span></b> [OSM-FVG] R: R: Come mappare usando i dati CTRN<br> </font> </div> <div class="y_msg_container"><br>Concordo.<br>La mappa catastale e' un disastro per quanto riguarda i confini che delimitano <br>i fogli. Anche qui si trovano le famose "zone di nessuno" che si estendono per <br>metri. In alcuni lavori di riconfinazione ho provato anche io a sovrapporla <br>alla CTR ma con scarsi risultati.<br>Sulla questione "unione comuni" vorrei fare una domanda per quanto riguarda la <br>toponomastica. E' da un po' che sto' mappando i nomi delle vie in tutti i <br>comuni della pedemontana e mi trovo nella situazione di decidere se una via <br>debba per forza terminare sul limite amministrativo del comune o lo possa <br>intersecare. Il dubbio mi e' venuto pensando a cosa puo' succedere se un <br>programma di routing individuasse
all'interno di uno stesso comune due vie con <br>nomi uguali (l'una appartenente al comune stesso e l'altra ad un comune <br>limitrofo).<br>Poi c'e' il caso in cui il limite amministrativo comunale taglia tutta una via <br>lungo il suo asse e la via e' stata disegnata un po' di qua e un po' di la'... <br>C'e' una regola per capire se detta via e' "promiscua" o debba stare solo da <br>una parte?<br>Qualche comune ha in rete uno stradario ufficiale e cio' aiuta, ma sono <br>veramente pochi...<br>Saluti.<br><br>Marco_T<br><br><br>----Messaggio originale----<br>Da: <a ymailto="mailto:emanuele.moro@regione.fvg.it" href="mailto:emanuele.moro@regione.fvg.it">emanuele.moro@regione.fvg.it</a><br>Data: 03/07/2013 17.01<br>A: "Talk-it-fvg"<<a ymailto="mailto:talk-it-fvg@openstreetmap.org" href="mailto:talk-it-fvg@openstreetmap.org">talk-it-fvg@openstreetmap.org</a>>, "Salvador Stefano (email <br>esterna)"<<a
ymailto="mailto:stefano.salvador@protezionecivile.fvg.it" href="mailto:stefano.salvador@protezionecivile.fvg.it">stefano.salvador@protezionecivile.fvg.it</a>><br>Ogg: [OSM-FVG] R: Come mappare usando i dati CTRN<br><br>I dati 2012 derivano dal dataset (interno regionale) dei dati catastali <br>georiferiti in GB Est. Ovviamente, come si sa, i Comuni stessi non sono d’<br>accordo sui rispettivi confini, immaginatevi il catastale ;-)<br>Ergo: non mi farei tante pippe per quelli non coincidenti con quelli di stato, <br>verificherei solo per la questione delle unioni di Comuni.<br>Non prenderei neanche come oro colato quelli rilevati dai mappatori sloveni: <br>con che registratore sono stati presi? Con quale accuratezza? Certificata? <br>Perciò…<br> <br>Saluti,<br>Emanuele Moro<br> <br><br><br><br>_______________________________________________<br>Talk-it-fvg mailing list<br><a ymailto="mailto:Talk-it-fvg@openstreetmap.org"
href="mailto:Talk-it-fvg@openstreetmap.org">Talk-it-fvg@openstreetmap.org</a><br><a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg</a><br><br><br></div> </div> </div> </div></body></html>