<div dir="ltr"><div>dimenticavo...<br><br></div>per darvi un'idea degli elementi:<br><br><a href="http://umap.openstreetmap.fr/en/map/geositi_72054">http://umap.openstreetmap.fr/en/map/geositi_72054</a><br></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 21 febbraio 2016 18:59, Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr">Traggo dalla relativa sscheda sul sito istituzionale:<br><br>"<strong>Abstract:</strong>
Il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia
racchiude, nel proprio perimetro, una serie di spettacolari evidenze
geologiche e geomorfologiche, distribuite in un intervallo di tempo
lungo quasi mezzo miliardo di anni.
Espressione concreta di tali evidenze sono i geositi, intesi come
singole porzioni di territorio che conservano e propongono in modo
chiaro ed affascinante alcuni caratteri geologici degni d’essere
valorizzati, divulgati e tutelati, in quanto espressioni di un
particolare istante evolutivo. Per tale ragione, i geositi sono parte
integrante del patrimonio culturale e naturalistico regionale.
"<br><br>Secondo voi è possibile importare i "geositi" e con quali tag? <br></div>
</blockquote></div><br></div>