<div dir="ltr"><div>Aggiunto il layer "stazioni rilevamento idrogeologiche".<br><br></div>Le coord in diversi casi non sono molto precise. (err 10-100m)<br></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 22 febbraio 2017 11:56, Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div><div><div><div><div>Ciao!<br><br></div>ho scoperto ieri il portale all'oggetto. Insiel ha pubblicato i dataset "open". <br><br></div>Sgarfando, quelli con coordinate geo sono pochini. <br><br>Per fare pulizia ed auspicabilmente importare in semiautomatico in OSM, ho creato la umap opendatafvg [1]<br><br></div>Ho iniziato ad analizzare il dataset delle emittenti televisive, il quale IMHO era impubblicabile (coordinate UTM di cui un centinaio sballate di un'ordine di grandezza)<br><br></div><div>Chi vuole cimentarsi? ho messo come sfondo immagini aeree... i tralicci dovrebbero essere visibili.<br></div><div><br></div></div><div>[1] <a href="http://u.osmfr.org/m/128542/" target="_blank">http://u.osmfr.org/m/128542/</a><br></div></div>
</blockquote></div><br></div>