<div dir="ltr">Vaben, direi che possiamo scrivere sulla pagina discussione della wiki. Quale l'indirizzo?<br><br><br></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 10 maggio 2017 13:10, Marco_T <span dir="ltr"><<a href="mailto:totomar@libero.it" target="_blank">totomar@libero.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div>Ciao, <br>
avevo iniziato anche io in zona Faedis ma poi mi sono arenato per dei dubbi sul grado di dettaglio.<br>
In particolare non so se:<br>
<br>
- creare poligoni per ogni singola proprietà e per ogni singola coltura anche se appartenente allo stesso gruppo (dentro farmland ci può stare sia granoturco che orzo, colza...);<br>
<br>
- il poligono deve contornare solo la coltura o anche la capezzagna e viabilità circostante?<br>
<br>
- è una buona cosa tenere separati i poligoni per facilitare la gestione anche se non è bellissimo da vedere.<br>
<br>
La mia mappatura ha cercato di poligonare solo le colture tenendo staccati i poligoni quando separati da strade, capezzagne fossi...<br>
<br>
Potremmo discutere partendo da questi dubbi e poi ampliare i vari aspetti aggiornando il wiki regionale...<br>
<br>
--<br>
Marco_T<div><div class="h5"><br>
<br><br><div class="gmail_quote">Il 10 maggio 2017 12:40:45 CEST, Stefano Salvador <<a href="mailto:stefano.salvador@gmail.com" target="_blank">stefano.salvador@gmail.com</a>> ha scritto:<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0pt 0pt 0pt 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div dir="ltr"><div><div>Aggiungo che un ottimo lavoro di mappatura del landcover non è stato fatto solo a Pinzano ma anche a San Vito al Tagliamento e Santa Maria La Longa. Forse addottando uno standard condiviso e importando i tipi forestali potremmo mappare il landcover abbastanza velocemente.<br><br></div>Ciao,<br><br></div>Stefano<br></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 10 maggio 2017 12:22, Stefano Salvador <span dir="ltr"><<a href="mailto:stefano.salvador@gmail.com" target="_blank">stefano.salvador@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div><div><div><div><div>Ciao,<br><br></div>A quanto mi risulta la regione non ha mai prodotto un landcover dell'intero territorio ma solo di alcuni temi specifici, ad esempio:<br><br></div>- Nella CTRN 5000 ci sono alcune informazioni riguardo a vigneti e pioppetti (ormai credo del tutto obsoleti)<br></div>- La forestale ha prodotto un ottimo catalogo dei "tipi forestali" che si trova su irdat e contiene tutte le superfici boscate della regione con ottimo dettaglio<br></div>- Come sperimentazione in protezione civile abbiamo fatto girare alcuni algoritimi sui dati lidar (che comunque risalgono al 2009) per stimare le aree boscate, i risultati devono ancora essere validati.<br><br></div><div>Mi giunge inoltre notizia che è partito l'iter per creare la nuova CTRN, che sarà creata secondo gli standard dei db topografici e quindi conterrà anche il landcover (ma ci vorrà qualche anno).<br><br></div><div>Lascerei perdere invece corine o moland che sono vecchi e poco precisi.<br><br></div><div>Ciao,<br><br></div><div>Stefano<br></div><div><br></div></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote"><div><div class="m_-4994415575641271020h5">Il giorno 10 maggio 2017 11:48, Cascafico Giovanni <span dir="ltr"><<a href="mailto:cascafico@gmail.com" target="_blank">cascafico@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br></div></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div><div class="m_-4994415575641271020h5"><div dir="ltr"><div>Alcune considerazioni:<br><br>ho visto che nel sito irdat della
regione, diversamente che per l'edificato, non ci sono shp di landcover,
ma solo servizi WMS per il ricalco, che a questo punto credo valgano
meno delle splendide Ortofoto messe a disposizione dalla PCIV.<br><br></div><div>Considerando invece
CORINE landcover, le categorie scendono bene nel dettaglio (più che sufficienti per definirele
tipiche OSM farmland, scrub, scree, wood, forest), ma le geometrie non
mi sembrano sufficientemente dettagliate. Se volete dare
un'occhiata alle categorie forestali ho fatto umap<br><br></div><div><a href="http://u.osmfr.org/m/145207/" target="_blank">http://u.osmfr.org/m/145207/</a><br></div><div><br></div><span style="font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif";color:#1f497d"></span></div>
<br></div></div>______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it-fvg mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it-fvg@openstreetmap.org" target="_blank">Talk-it-fvg@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.or<wbr>g/listinfo/talk-it-fvg</a><br>
<br></blockquote></div><br></div>
</blockquote></div><br></div>
</blockquote></div></div></div></div><br>______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it-fvg mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it-fvg@openstreetmap.org">Talk-it-fvg@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it-fvg</a><br>
<br></blockquote></div><br></div>