<div dir="ltr"><div><div>La pagina che citi dovrebbe essere più o meno aggiornata, ai tempi mi sembrava che quello che abbiamo importato fosse tutto quello con una certa qualità, in ogni caso ho ancora gli shapefile estratti dai vari temi della CTRN e riassemblati sull'intera regione.<br><br></div>Ciao,<br><br></div>Stefano<br><br><br></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 10 maggio 2017 09:17, Golia <span dir="ltr"><<a href="mailto:drumplayer@virgilio.it" target="_blank">drumplayer@virgilio.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div>Buondì a tutti,<div><br></div><div>visto che la pagina della wiki è un po' datata, qualcuno sa confermare se lo stato degli elementi importati dalla suddetta è variato o meno.</div><div>Visto che si è già parlato della non fattibilità di ulteriori importazioni automatiche, per gli elementi mancanti sarebbe utile il metodo che si è già sperimentato per le fermate dell'atap di PN, ovvero con umap e incrocio dati esistenti.</div><div>Sollevo la questione perché trovo che in alcune aree naturali manchino alcuni dettagli sulle caratteristiche del terreno come scarpate o rocce visibili per citarne due, utili in caso di escursioni montane, e che comunque sono presenti sulla CTRN ma a quanto pare non importate.</div></div><br>______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it-fvg mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it-fvg@openstreetmap.org">Talk-it-fvg@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it-fvg</a><br>
<br></blockquote></div><br></div>