<span style="font-family: Arial; font-size:12pt">Ciao,<br>forse nella mail non mi sono spiegato,non cercavo la definizione di pala (so già cos'è, e poi alla pala in questione ci vivo accanto quindi la conosco bene), volevo un confronto su come mapparla e soprattutto taggarla.<br>Non mi pare ci siano attributi specifici per il tag "natural" che indichino una pala né penso sia corretto usare place=locality. La più vicina mi pareva natural=valley visto che comunque stando anche alla ctrn la pala è menzionata sulle pendici del Raut ma soprattutto su quelle del Jouf, dove ci sono addirittura due scritture belle estese, e quindi nel mezzo si forma una specie di valle anche se in senso lato.</span><span style="font-family: Arial;"><br><br>-------- Messaggio originale --------<br>Da:Moro Emanuele <emanuele.moro@regione.fvg.it><br>Inviato:Mon, 18 Dec 2017 07:36:02 +0100<br>A:cesare@tarabocchia.it,talk-it-fvg@openstreetmap.org<br>Oggetto:Re: [OSM-FVG] Dubbio import toponimi<br><br></span>
<div style="font-size:10pt">
<div dir="ltr" style="margin-top:0; margin-bottom:0">In realtà la pala di "Pala Barzana" è quella pendice che scende prima scoscesa ma non troppo e poi sempre meno (come una pala, e così si intende in geomorfologia) da subito sotto la cresta del Raut fino alla
sella che, appunto, si chiama "Sella -o valico- di Pala Barzana".</div>
<div dir="ltr" style="margin-top:0; margin-bottom:0">Ciao</div>
<div dir="ltr" style="margin-top:0; margin-bottom:0">Emanuele</div>
<div dir="ltr" style="margin-top:0; margin-bottom:0"><br>
</div>
<div id="SignatureBox" dir="ltr" style="margin-top:0; margin-bottom:0">
<div dir="ltr" style="margin-top:0px; margin-bottom:0px">Emanuele Moro</div>
</div>
</div>
<div style="font-size:10pt">
<div dir="auto" style="margin-top:0; margin-bottom:0"><br>
</div>
<div dir="auto" style="margin-top:0; margin-bottom:0">------ Messaggio originale------</div>
<div dir="auto" style="margin-top:0; margin-bottom:0"><b>Da: </b>Cesare Tarabocchia</div>
<div dir="auto" style="margin-top:0; margin-bottom:0"><b>Data: </b>lun, 18 dic 2017 07:31</div>
<div dir="auto" style="margin-top:0; margin-bottom:0"><b>A: </b>talk-it-fvg@openstreetmap.org;</div>
<div dir="auto" style="margin-top:0; margin-bottom:0"><b>Oggetto:</b>Re: [OSM-FVG] Dubbio import toponimi</div>
<div dir="auto" style="margin-top:0; margin-bottom:0"><br>
</div>
</div>
<div>
<p>Non sono del tutto d'accordo con te.<br>
Il termine "Pala" nei toponimi sta solitamente ad indicare un monte, o una catena di cime (perlopiù poco pronunciate).<br>
Per cui il concetto di linea ci sta; ma piuttosto una linea di cresta, piuttosto che di fondovalle.<br>
</p>
<p>Cesare<br>
</p>
<div class="moz-cite-prefix">On 12/17/2017 9:47 PM, Golia wrote:<br>
</div>
<blockquote type="cite">Ciao mappatori,
<div><br>
</div>
<div>nell'importare i toponimi orografici ctrn mi sono imbattuto nel dilemma di come taggare la Pala Barzana in comune di Frisanco. È una zona abbastanza estesa e non nettamente definita (neanche tra gli autoctoni) a cavallo tra un pendio e una valle. Nella
ctrn è addirittura marcata in tre punti diversi dalla forcella fino più a valle.</div>
<div>Io sarei del parere di importarla come valle lungo una linea, voi cosa proponete?</div>
<br>
<fieldset class="mimeAttachmentHeader"></fieldset>
<pre class="moz-quote-pre">_______________________________________________
Talk-it-fvg mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Talk-it-fvg@openstreetmap.org">Talk-it-fvg@openstreetmap.org</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg</a>
</pre>
</blockquote>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
================================================================
Cesare Tarabocchia <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:cesare@tarabocchia.it">cesare@tarabocchia.it</a> cartografo
34015 Muggia (Trieste), ITALY Ph.:+39 040 9278046
via Colarich, 58/A Cell.:+39 335 8298594
Greenland: +299 2789746 Turkey:+90 ___ _______
================================================================</pre>
</div>
<br>
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete
pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
<br>
CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error,
you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.