<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">
Buongiorno.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">Come alcuni sapranno, nella
seconda metà del 2015 <span lang="zxx">a</span><span lang="zxx">lcuni
</span>utenti neoiscritti, si sono presi la briga (e spero il
gusto)
di "colorare" la mappa con ammirevole iniziativa e
lodevole impegno.<br>
Senonchè, a causa sicuramente dell'inesperienza,
il risultato è stato abbastanza discutibile. <br>
</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">Infatti, la maggior parte
degli edit suddetti soffrono, tra l'altro, dei seguenti problemi:</p>
<ul>
<li>Scarsa o nessuna aderenza
alla realtà. Non si capisce quale sia fonte dei dati: I confini
dei
poligoni delle aree tracciate non corrispondono su nessun layer
di
ortofoto da me conosciuto.<br>
<br>
</li>
<li>I vari landuse non
corrispondono a quanto vogliono rappresentare, scree su pascoli,
forest su roccia ecc..<br>
<br>
</li>
<li>Nessun uso delle relazioni
multipoligono. Le aree vengono sovrapposte quasi ovunque.</li>
</ul>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">Questo purtroppo ha reso <span
lang="zxx">il
suddetto lavoro</span> (che ritengo abbia comunque richiesto
molto tempo), un inutile accozzaglia di poligoni senza senso.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">Mi accollo parte della
colpa
di quanto accaduto perchè, da mappatore "più esperto" non
ho agito per impedire questo scempio o almeno tentare di
correggere il tiro dell'opera in corso.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx"><span lang="zxx">A </span><span
lang="zxx">fatto
compiuto,</span><span lang="zxx"> ho impiegato molte</span> ore
per cecare di sistemare le cose in diversi punti, ma l'impresa è
abbastanza disperata, ora come ora la situazione è
decisamente difficile per chi (immagino pochi) vorrà cimentarsi
nella
mappatura dei landcover.<br>
Sarà necessario molto lavoro per ottenere risultati coerenti ed
utili.<br>
</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx"><br>
</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">I mi<span lang="zxx">ei</span>
consigli a chi vuole intraprendere questa attività (basati
sull'esperienza personale) sono i seguenti:</p>
<ul>
<li>Armarsi di pazienza e non
avere fretta, cercando di sistemare definitivamente le aree in
cui si
lavora.<br>
<br>
</li>
<li>Usare le ortofoto del serv<span lang="zxx">er</span>
messo a disposizione dalla protezione civile, in quanto molto
dettagliate, recenti e perfettamente allineate.<br>
<br>
</li>
<li><span lang="zxx">N</span><span lang="zxx">ella
tracciatura, s</span>eguire le logiche d<span lang="zxx">i
quanto
esistente s</span><span lang="zxx">ul</span><span lang="zxx">
terreno, usando come confini quelli naturali (cambiamento di
tipologia, fiumi, sentieri, strade ecc.) evitando di
"affettare" le
varie zone</span></li>
</ul>
<ul>
<li>Come plugin di JOSM suggerisco l'uso di Contourmerge e
FastDraw.</li>
</ul>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">Per quanto riguarda
scanmap,
non mi sento di consigliarlo all'utente medio in quanto <span
lang="zxx">c</span><span lang="zxx">omplicato</span>
da installare e settare e, come specificato dagli sviluppatori,
adatto più che altro ai bacini e non alle zone boschive.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx"><br>
</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">Spero che nessuno si
ritenga offeso da quanto sopra in quanto la mia intenzione era
dare una esposizione oggettiva dei fatti.</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx"><br>
</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">Mandi e buona mappatura</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx"><br>
</p>
<p style="margin-bottom: 0cm" lang="zxx">Alessandro<br>
</p>
</body>
</html>