<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<div class="moz-cite-prefix">Direi di non filtrare per grotte
targhettate, ma metterle tutte. Casomai si potrebbe inserire anche
un tag per segnalare che c'è la targhetta... ma quale? Forse
cave:plate=yes/no<br>
<br>
Per il tag cave:ref:CSRAFVG lo metterei senza CSRAFVG (solo
cave:ref) perché questo numero è unico per tutta la regione. Per i
vecchi numeri VG e FR (ove disponibile) si può usare il tag
cave:old_ref. Nell'audit si potrebbe verificare che quest'ultimo
sia scritto uniformemente per le grotte che già hanno questo dato
(numero +VG o FR senza spazi e tutto in maiuscolo, p.es. 1234VG o
2345FR).<br>
<br>
Il tag cave:size non lo metterei in quanto è un dato che non porta
dati nuovi ma è un dato calcolato e quindi si può "calcolare" in
tempo reale dai dati presenti.<br>
<br>
Damjan<br>
<br>
<br>
Cascafico Giovanni je 11.5.2021 ob 10:05 napisal:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CALPJ3wYfGVV9X5X-V7iDZ4wrhCR4dcKphfbsCYPT7XrEGjAAiA@mail.gmail.com">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
<div dir="ltr">
<div dir="ltr">Ho aggiornato il paragrafo tagging e la mappa di
audit.
<div>Tagging [1] ancora in bozza: qualche idea per valorizzare
il tag cave:size=small|medium|large?</div>
<div><br>
</div>
<div>[1] resta di</div>
</div>
</div>
<br>
<div class="gmail_quote">
<div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno mar 11 mag 2021 alle
ore 08:41 Cascafico Giovanni <<a
href="mailto:cascafico@gmail.com" moz-do-not-send="true">cascafico@gmail.com</a>>
ha scritto:<br>
</div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px
0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div dir="auto">
<div>Grazie Damjan,
<div dir="auto"><br>
</div>
<div dir="auto">allora come primo filtro direi la presenza
del bollino.</div>
<br>
<br>
<div class="gmail_quote">
<div dir="ltr">Il lun 10 mag 2021, 23:39 Damjan Gerl
<<a href="mailto:damjan@damjan.net" target="_blank"
moz-do-not-send="true">damjan@damjan.net</a>> ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px
0px 0.8ex;border-left:1px solid
rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div>
<div>Per quanto riguarda le posizioni del catasto
grotte devo dire che gli speleologi regionali
stiamo portando avanti un progetto di
targhettatura delle grotte (partita nel 2011) lo
scopo della quale, oltre all'apposizione della
targhetta identificativa sugli ingressi delle
grotte è anche la verifica delle posizioni e il
loro aggiornamento. Fino ad ora sono stati
targhettati 2550 ingressi su 8500 circa. Purtroppo
non è proprio così facile fare la verifica, perché
tante volte le posizioni sono state prese su carte
1:25000 o anche 1:50000 o anche con azimut tra
campanili o vette visibile da lontano, anche 100
anni fa. Alcune posizioni sono errate di qualche
centinaio di metri, poche anche di più. Inoltre
bisogna verificare la grotta da targhettare,
entrandoci per essere sicuri che sia proprio
quella. Inoltre negli anni tante grotte sono state
distrutte, perse, ostruite, ecc e sono quindi
introvabili. Quindi un lavoro che si protrarrà
ancora per anni. Comunque le grotte con la
targhetta dovrebbero essere corrette come
posizione.<br>
<br>
Volevo dire questo per far capire che non tutte le
posizioni del catasto sono corrette ed inoltre se
uno in osm sposta/corregge un punto non significa
che il punto del catasto viene corretto.<br>
<br>
Ciao<br>
Damjan<br>
</div>
</div>
</blockquote>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
</div>
</blockquote>
<br>
</body>
</html>