<div dir="auto">Ieri ho cercato di verificare la seconda cavità le cui coordinate a catasto sono state registrate con metodo di rilievo "su mappa". Non l'ho trovata. Ripasserò con calma, ma in un raggio di 80 metri non c'era.<div dir="auto">Rimane quindi da capire se targhetta=si significa rilievo GPS e, come già detto, stabilire un filtro su sviluppo planimetrico e dislivello verticale, ad una prima prova >10m.</div><div dir="auto">In qs condizioni saremmo sotto le 2000.</div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr">Il dom 6 feb 2022, 11:37 <a href="http://gpstracks.it">gpstracks.it</a> <<a href="mailto:mail@gpstracks.it">mail@gpstracks.it</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Buongiorno.<br>
<br>
Mi permetto di esprimere qualche perplessità sull'import qui discusso:<br>
Si tratta di inserire un numero ingente di punti (mi pare che siano <br>
accatastate tutte le cavità con sviluppi o profondità superiori ai 5 <br>
metri) che hanno una forte probabilità di essere anche molto poco <br>
precisi (come rilevato sul campo da Cascafico).<br>
<br>
Chiedo, se possibile, di applicare filtri restrittivi per limitare il <br>
caricamento alle grotte che abbiano qualche rilevanza.<br>
Aggiungerei almeno un limite che tenga conto dello sviluppo / profondità <br>
per cercare di inserire dati che siano significativi.<br>
Anche i nomi potrebbero rappresentare un problema giacchè, da quel poco <br>
che ho visto, sono spesso oltre che lunghissimi, riportati con grafia <br>
molto approssimativa.<br>
<br>
Grazie.<br>
<br>
<br>
_______________________________________________<br>
Talk-it-fvg mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it-fvg@openstreetmap.org" target="_blank" rel="noreferrer">Talk-it-fvg@openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg" rel="noreferrer noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-fvg</a><br>
</blockquote></div>