<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/11/6 Davide Primarosa <span dir="ltr"><<a href="mailto:davide.pri@gmail.com" target="_blank">davide.pri@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div style="font-family:Calibri,sans-serif;font-size:11pt">Tempo fa la polizia locale si è espressa sui divieti sella via del mare.<br><a href="http://forum.roma.corriere.it/una_citta_mille_domande/18-11-2012/via-del-mare-i-vigili-rispondono-2158721.html" target="_blank">http://forum.roma.corriere.it/una_citta_mille_domande/18-11-2012/via-del-mare-i-vigili-rispondono-2158721.html</a></div>
</blockquote></div><br><br>Adesso ho letto anche la lettera del vice commandante, comunque non ha la competenza di cambiare il senso dei cartelli come sono definiti nel CdS. Non so bene come le autovetture nel CdS sono definite (se lo sono), sarebbe da capire, perché "motorcar" in OSM comprende anche i camper. Quindi oltre che non fanno i controlli dovuti in quantità sufficiente dovrebbero anche cambiare i cartelli o aggiungerne altri (divieto per pedoni) ;-) <br>
<br></div><div class="gmail_extra">Se ci sono posti che non sono altrimenti raggiungibili a piedi lungo quel tratto (mi riferisco sopratutto alla parte da Ostiense a GRA, quindi in città) dovrebbero forse comunque consentire il transito pedonale (non lo so).<br>
</div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">ciao,<br></div><div class="gmail_extra">Martin<br></div><div class="gmail_extra"><br></div><div class="gmail_extra">PS: Mi sono permesso di mettere la lista talk-it-lazio in copia perché è un tema che ogni tanto riappare.<br>
<br></div><div class="gmail_extra">riassunto:<br><a href="http://www.openstreetmap.org/browse/way/157087874" target="_blank">http://www.openstreetmap.org/browse/way/157087874</a><br><br></div><div class="gmail_extra">la segnaletica è:<br>
<table width="100%"><tbody><tr><td align="center" width="100px"><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_divieto_di_transito.svg" target="_blank"><img alt="Italian traffic signs - divieto di transito.svg" src="http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/Italian_traffic_signs_-_divieto_di_transito.svg/68px-Italian_traffic_signs_-_divieto_di_transito.svg.png" height="68" width="68"></a></td>
<td align="center" width="200px"><b>Divieto di transito</b></td>
<td>Vieta a tutti i veicoli di entrare in una strada. Posto su entrambi
gli accessi e può essere integrato da un pannello che ne limita la
validità nel tempo.</td></tr></tbody></table>"eccetto autovetture"<br></div></div>