<div dir="ltr"><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">2013/11/7 Davio <span dir="ltr"><<a href="mailto:davide.pri@gmail.com" target="_blank">davide.pri@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div id=":3w2" style="overflow:hidden">Il tagging a livello logico è equivalente, perché il tag "motorroad" esclude<br>
già di suo tutti i veicoli non a motore. L'unica obiezione che non c'è il<br>
cartello specifico (oltretutto il cartello viene usato prettamente in ambito<br>
urbano), ma le restrizioni imposte in quel tratto sono le medesime, ma<br>
applicata solo agli autoveicoli.<br>
<br>
Se andiamo a vedere le altre superstrade in generale non hanno il cartello<br>
"riservata ai veicoli a motore", ma ad ogni rampa hanno un cartello con<br>
tutte le categorie vietate (tra cui tutti i veicoli non a motore), e la<br>
logica vuole che quelle strade abbiano il tag "motorroad".<br>
<br>
agricoltural=no specifica il divieto di transito ai mezzi agricoli, come da<br>
cartelli sulle rampe in entrata.</div></blockquote></div><br><br></div><div class="gmail_extra">io parlavo solo del primo tratto venendo da Roma, per il resto va bene com'è.<br><br></div><div class="gmail_extra">ciao,<br>
Martin<br></div></div>