<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=ISO-8859-15">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
date un occhiata alla pagina
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://dev.muovi.roma.it/muoversi-a-roma/downloads">http://dev.muovi.roma.it/muoversi-a-roma/downloads</a><br>
<br>
tra i file scaricabili è comparso da poco un <a class="execute"
href="http://dev.muovi.roma.it/muoversi-a-roma/downloads/osm.v3.7z">osm.v3.7z</a>
con dentro dei files osm.v3.dat di cosa si può trattare? c'entra
qualcosa osm?<br>
<br>
avete poi letto nel pdf [1] a pagina 6, che per il grafo stradale
prima usavano osm, perchè cc-by-sa, ma ora che è odbl non lo usano
più perchè con la nuova licenza, lavori prodotti usando database
osm, andrebbero rilasciati a loro volta con odbl? dunque hanno
deciso di usare TomTom MultiNet (TeleAtlas) <span
class="moz-smiley-s2"><span> :-( </span></span><br>
<br>
[1]
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://dev.muovi.roma.it/muoversi-a-roma/downloads/PresentazioneCercaPercorso.pdf">http://dev.muovi.roma.it/muoversi-a-roma/downloads/PresentazioneCercaPercorso.pdf</a><br>
<br>
<br>
<br>
<br>
</body>
</html>