<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<p>Ciao e ben venuto. A quanto scritto direi che per iniziare a
mappare potresti leggere anche:</p>
<ul>
<li>la guida su <a
href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Aiuto"
target="_blank" moz-do-not-send="true">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Aiuto</a></li>
<li>la pagina relativa ai tag necessari per le mappe in ambito
escursionistico <a class="moz-txt-link-freetext"
href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking</a></li>
<li>la pagina relativa ai tag necessari per gli itinerari CAI <a
class="moz-txt-link-freetext"
href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI</a></li>
</ul>
Personalmente, proprio per i problemi che presenta un rilievo GPS in
ambito escursionistico che ha accennato Martin, utilizzo il rilievo
solo come riferimento e basandomi sulle immagini di Mapbox che trovi
disponibili in Josm ridisegno il percorso o edito le geometrie
caricate da altri utenti per migliorare il posizionamento ed
aggiornare se fosse necessario i tag. Per lasciare una traccia del
lavoro aggiungo i tag source=survay source=GPS e survey:date=
AAAA/MM/DD<br>
<p>Direi che oltre a caricare su OSM delle geometrie buone è
necessario dare la giusta classificazione (alias informazioni) a
queste e per fare ciò è importante fare sempre riferimento alla
wiki <a
href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Pagina_Principale"
target="_blank" moz-do-not-send="true">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Pagina_Principale.
</a><br>
</p>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 20/12/2017 19:18, Martin
Koppenhoefer ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CABPTjTBaTnkuuubQvx-FbD3GgGmk4pJwftn279bUx4kSLQuEXA@mail.gmail.com">
<div dir="ltr">
<div>Ciao Emanuele, <br>
<br>
</div>
benvenuto anche da parte mia.<br>
<br>
<div>
<div>
<div class="gmail_extra"><br>
<div class="gmail_quote">2017-12-20 16:15 GMT+01:00
Emanuele <span dir="ltr"><<a
href="mailto:inbox@emanuelepetriglia.me"
target="_blank" moz-do-not-send="true">inbox@emanuelepetriglia.me</a>></span>:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Non
conoscevo l'esistenza di JOSM, grazie mille!</blockquote>
<div><br>
</div>
<div><br>
</div>
<div>in JOSM, per avere le ortofoto, devi forse andare
nelle impostazioni, poi WMS/TMS, e aggiungere dei
server (dalla lista sopra clicchi su aggiungi e
compaiono sotto, nella lista della tua selezione). Per
l'inizio suggerisco di inserire Bing, Mapbox, PCN 2008
e 2012. Quest'ultimi sono di risoluzione più bassa, ma
dovrebbero essere più affidabili per la posizione
(sono ufficiali, dal geoportale nazionale, abbiamo un
permesso da loro, ma purtroppo oramai sono abbastanza
vecchie).<br>
</div>
<div>In generale, tutte le foto che sono integrate in
JOSM sono fonti utilizzabili, mentre Google per
esempio non lo è (Google lo vieta nei termini di
utilizzo).<br>
</div>
<div><br>
</div>
<div> </div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"> Ora
vedo un po' di<br>
capire come funziona il programma, intanto in attesa
di fine gennaio<br>
registrerò sicuramente altre tracce GPS, questa volta
su strada (il<br>
parco è per buona parta inagibile in questo periodo).<br>
</blockquote>
<div><br>
</div>
<div><br>
</div>
<div>Si, JOSM può sembrare un pochino più complicato che
iD all'inizio, ma alla fine è molto adatto per
contribuire in OSM ;-)</div>
<div>Tutti i commandi sono accessibili con shortcut ed è
molto facilmente customizabile (infatti, ci sono
sistemi per la visualizzazione della mappa (mappaint
styles), preimpostazioni di tag (presets/etichette) e
plugins, per tanti temi di mappatura, li trovi sempre
nelle impostazioni).</div>
<div><br>
</div>
<div><br>
</div>
<div><br>
</div>
<div> </div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"> <br>
Una piccola curiosità off-topic: per rispondere al tuo
messaggio ho<br>
premuto il pulsante "Reply-To-All" su Thunderbird, ho
fatto bene?<br>
</blockquote>
<div><br>
</div>
<div><br>
</div>
<div>si</div>
<div><br>
</div>
<div> </div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0
.8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"> <br>
Avete inoltre altri metodi di contatto, come un gruppo
Telegram?</blockquote>
</div>
</div>
<div class="gmail_extra"><br>
</div>
<div class="gmail_extra"><br>
</div>
<div class="gmail_extra">no, cerchiamo di essere
trasparenti/open nella communicazione (questa mailing list
è pubblica e viene archiviata, può essere trovata dai
motori di ricerca), quindi usiamo questo canale per
"communicazioni della comunità" (ovviamente ci siamo anche
scambiati numeri dei cellulari e ci scriviamo "in privato"
in Telegram, Whatsapp, sms, ecc. quando è più urgente, per
esempio durante un mapping party)</div>
<div class="gmail_extra"><br>
</div>
<div class="gmail_extra">Ciao,</div>
<div class="gmail_extra">Martin<br>
</div>
</div>
</div>
</div>
<br>
<fieldset class="mimeAttachmentHeader"></fieldset>
<br>
<pre wrap="">_______________________________________________
Talk-it-lazio mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Talk-it-lazio@openstreetmap.org">Talk-it-lazio@openstreetmap.org</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio">https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio</a>
</pre>
</blockquote>
<br>
</body>
</html>