<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<p>Buongiorno Laziali,</p>
<p>Vi sto scrivendo perche' il istituto Max Planck Bibl. Hertziana e
l'Universita' dell'Aquila / Dip. Scienze Umane stanno pianificando
una giornata dedicata alla collaborazione di istituti, musei e
archivi per l'accessibilita' e gestione condivisa delle
informazioni di ambito culturale per la provincia di Aquila.</p>
<p>In questa giornata si parlera' soprattutto come usare Wikidata
come data hub per connettere dati culturali provenienti da MUNDA,
ICCD, biblioteche e archivi per una maggiore condivisione,
accessibiita' e fruizione.</p>
<p>OSM fa parte di questa iniziativa perche' serve come asse
spaziale: tutte le entita' in Wikidata dovrebbero essere
rispecchiati sul territorio - ma non come punto ma come
poligono/linestring. Cio' e' possibile sfruttando il wikidata-tag
delle entita' OSM.<br>
</p>
<p>Per questa giornata di studio, fissata per Giovedi' 18 Aprile
c.a., cerchiamo un rappresentante OSM che sappia spiegare OSM, il
suo potenziale e i suoi usi possibili in questo ambito. Diciamo
un intervento di 15min, ma anche piu' lungo.</p>
<p>Qualcuno di voi (Martin?) ha un'idea?<br>
</p>
<p>ps. Non ho trovato un gruppo Abruzzo OSM ....<br>
</p>
<div class="moz-signature">-- <br>
<p><i>Nur wer es weiß: es nahen andre Zeiten<br>
Und schaffen uns noch rätselhafte Wesen
</i></p>
</div>
</body>
</html>