<div dir="ltr"><span style="color:rgb(0,0,0);font-family:arial,sans-serif;font-size:12.666666984558105px">Ciao tutti,</span><div style="color:rgb(0,0,0);font-family:arial,sans-serif;font-size:12.666666984558105px">è vero non mi sono presentato.</div>
<div style="color:rgb(0,0,0);font-family:arial,sans-serif;font-size:12.666666984558105px">Per quelli che non mi conoscono sono un amico di Ale, Luca e Giuliano (c'è qualcun altro che conosco di cui mi dimentico in questa lista ?)</div>
<div style="color:rgb(0,0,0);font-family:arial,sans-serif;font-size:12.666666984558105px">Vi ho sentito parlare diverse volte ed ho decido si provare a prendere un datalogger e vedere se riesco ad essere utile in qualche modo alla causa, visto che quando posso mi ricordo di essere stato un socio CAI e faccio un po' di escursioni sia in liguria che in alto adige.</div>
<div style="color:rgb(0,0,0);font-family:arial,sans-serif;font-size:12.666666984558105px">Questo collega ed amico potrebbe essere interessato, mi dice potrebbe avere un senso mappare dei dati di protezione civile, ma che però alcuni dati potrebbero essere di carattere riservato (in quando riferiti a persone evacuabili o in zona a rischio) perché la mappatura avrebbe un carattere di supporto al lavoro da loro svolto e non di dominio pubblico, mentre altri invece potrebbero essere utili a tutti (e derivanti dai giri di controllo ed ispezione)). Di più di preciso non so.</div>
<div style="color:rgb(0,0,0);font-family:arial,sans-serif;font-size:12.666666984558105px">Comunque esprimeva un dubbio sulla possibilità di cancellare o modificare, per sbaglio o volontariamente, dati importanti di protezione civile.</div>
<div style="color:rgb(0,0,0);font-family:arial,sans-serif;font-size:12.666666984558105px">Discussione particolare ed attuale in quanto anche sulla lista talk-it ho visto che qualcuno "pasticcione" ha cancellato per errore un confine.</div>
<div style="color:rgb(0,0,0);font-family:arial,sans-serif;font-size:12.666666984558105px">Scusatemi se ho detto qualcosa di sbagliato, ma sto cercando di imparare.</div></div><div class="gmail_extra"><br><br><div class="gmail_quote">
Il giorno 08 luglio 2013 14:47, Giuliano <span dir="ltr"><<a href="mailto:italia1bpf@alice.it" target="_blank">italia1bpf@alice.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div bgcolor="#FFFFFF" text="#000000"><div><div class="h5">
On 08/07/2013 13:53, Stefano Negro wrote:
<blockquote type="cite">
<pre>Un amico abitante nell'entroterra Genovese è in un associazione di
protezione civile e mi chiede per quali scopi possa essere usato di preciso
e cosa è possibile mappare.
Sarebbe interessato ad avere una piccola lezione/illustrazione di OSM e di
come si mappa.
C'è un esempio di come è stato usato, in italia, con questo scopo ?
Possono esserci restrizioni alla pubblicazione o modifica di alcuni dati di
questo tipo?
</pre>
<br>
<fieldset></fieldset>
<br>
</blockquote></div></div>
Stefano, ben risentito su quest'altra lista.<br>
Vengo adesso dall'avere risolto, grazie alle mappe di OSM, un
quesito che mi era stato posto un anno fa, e che riguardava la
mappatura di sentieri montani (come fare la piantine dei senieri.<br>
E' proprio la licenza d'uso che OSM impone sui propri files a
consentirne un uso amplissimo, purchè non vengano modificati i
termini della licenza stessa. E' analogo alla licenza GPL, di cui
sei esperto.<br>
Il mio compito recentemente è consistito nell'insegnare ad un
gestore di rifugio alpino come produrre delle proprie mappe del
territorio di sua competenza. Purtroppo non sono riuscito a far
iscrivere ad OSM questa persona (non gli interessava mappare, anche
perchè vive esclusivamente nell'ambito del territorio di cui si deve
curare per contratto). Però, quando ci siamo lasciati, mi ha
accennato alla propria volontà di condividere i propri tracciati
gpx, certamente più recenti di quelli già presenti in OSM.<br>
Dovrebbe essere lo spirito collaborativo a prevalere sui
giuridicismi. Altrimenti addio al piacere di contribuire per il puro
gusto di farlo! (il mio amico non sarà mai un mapper, però ha
compreso questo spirito di reciproca collaborazione).<br>
Non mi aspetto di avere dato una risposta al tuo quesito (e tu non
ti sei presentato con due capponi litigiosi tenuti per le zampe). Al
concetto giuridico inteso in senso stretto vedrai quante
argomentazioni riuscirai a raccogliere. Quello che mi premeva era di
attestare l'utilità e la valenza di questo spirito di apertura e
segnalare quel piccolo goal che amplia di poco la platea di coloro
che si servono di OSM.<br>
Anche perchè avevo letto della sfortunata esperienza di un collega
che era andato a parlare di OSM in una sezione del CAI (in Piemonte,
credo), e si era sentito rispondere che l'articolo non era
interessante perchè gli alpinisti viaggiano in verticale, e quindi
tracks e ways non erano loro pertinenti.<br>
Per me qualcuno che popola una mappa di OSM, aggiungendovi dei
segnavia, delle isoipse o dell'hillshading, per poi stamparla (con
il marcho di origine in bella evidenza, s'intende) è assolutamente
un benemerito.<br>
Se invece il tuo scopo fosse quello di organizzare un mini corso
dedicato, allora credo che Alessandro, una volta ridisceso dai
monti, avrà come sempre la possibilità e la voglia di organizzarsi
in proposito.<br>
A presto!<br>
<br>
--<br>
Giuliano<br>
</div>
<br>_______________________________________________<br>
Talk-it-liguria mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it-liguria@openstreetmap.org">Talk-it-liguria@openstreetmap.org</a><br>
<a href="http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-liguria" target="_blank">http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-liguria</a><br>
<br></blockquote></div><br><br clear="all"><div><br></div>-- <br>Ciao<br>Stblack<br><a href="http://www.linux.it/~stblack" target="_blank">http://www.linux.it/~stblack</a>
</div>