<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content="text/html; charset=iso-8859-1" http-equiv=Content-Type>
<META name=GENERATOR content="MSHTML 8.00.6001.19019">
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=#ffffff>
<DIV><FONT size=2 face=Arial>Buongiorno a tutti,</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=2 face=Arial>io sarei dell'idea di chiedere lumi in
regione.</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=2 face=Arial></FONT> </DIV>
<DIV><FONT size=2 face=Arial>Se poi visto che hanno liberato i vecchi dati,
sarei contento se gli aggiornamenti ed i nuovi dati li rendessero subito
liberi.</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=2 face=Arial></FONT> </DIV>
<DIV><FONT size=2 face=Arial>Lucio.</FONT></DIV>
<BLOCKQUOTE
style="BORDER-LEFT: #000000 2px solid; PADDING-LEFT: 5px; PADDING-RIGHT: 0px; MARGIN-LEFT: 5px; MARGIN-RIGHT: 0px">Il
giorno 10 aprile 2011 21:39, Simone Saviolo ha scritto:<BR>
<BLOCKQUOTE
style="BORDER-LEFT: #ccc 1px solid; MARGIN: 0px 0px 0px 0.8ex; PADDING-LEFT: 1ex"
class=gmail_quote><FONT size=2 face=Arial></FONT><BR> </BLOCKQUOTE>
<DIV>Potremmo provare a scrivere alla Regione, magari approfittare di questa
nuova ML per concordare un testo da firmare tutti insieme. Fossero anche
aggiornati a dieci anni fa come gli altri dati, i confini comunali non
dovrebbero essere cambiati granché (immagino che non siano cambiati affatto),
e quasi sicuramente sono meglio di quelli
ISTAT. </DIV></BLOCKQUOTE><BR>
<BR>
__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 6034 (20110411) __________<BR>
<BR>
Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.<BR>
<BR>
<A HREF="http://www.nod32.it">www.nod32.it</A><BR>
</BODY></HTML>