Il giorno 13 aprile 2011 17:06, Simone Saviolo <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com">simone.saviolo@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
Il giorno 13 aprile 2011 16:46, Maurizio <span dir="ltr"><<a href="mailto:maurizio.daniele@gmail.com" target="_blank">maurizio.daniele@gmail.com</a>></span> ha scritto:<div class="im">Il 13 aprile 2011 16:24, Andrea Musuruane <<a href="mailto:musuruan@gmail.com" target="_blank">musuruan@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
<div><br>
> Contrariamente a quanto pensassi, sembra che le due licenze non siano<br>
> compatibili:<br>
> <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:ODbL/Upcoming#CC-by-sa_compatibility" target="_blank">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:ODbL/Upcoming#CC-by-sa_compatibility</a><br>
<br>
</div>Infatti.<br>
<div> </div></div><div>IANAL, ma mi sembra di ricordare che il problema di incompatibilità tra ODbL e CC-BY-SA nasca non dalla clausola BY ma dalla clausola SA. Cerco il messaggio in ML e mi informo. </div></blockquote><div>
<br></div><div>Ho trovato il messaggio, e la conclusione era "con la ODbL non si sa". </div><div><br></div><div>Piuttosto, ho fatto una prova col WMS della rete viaria a Vercelli. La qualità non è eccezionale, le strade sono indicate come linee a volte spostate rispetto alla strada vera, e ho un ottimo caso di incrocio completamente distorto a 50 metri da casa mia. Le rotonde sono quasi sempre indicate in modo tale da sembrare quasi più un grafo topologico che una mappa. D'altro canto, è un'ottima risorsa per i nomi delle strade - anche se va tenuto presente che dal 2005 a oggi alcune hanno già cambiato nome, come i Corso Giovanni Paolo II e le Piazza 150° Unità d'Italia (unita esiste davvero, a Orfengo di Casalino (NO)). </div>
<div> </div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone</div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
</blockquote><br>