<br><br><div class="gmail_quote">2011/7/8 Simone Saviolo <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com">simone.saviolo@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
<div>Due osservazioni. </div><div><br></div><div>Innanzitutto le rotonde che indica Lorenzo IMO sono tutte primary. Dirò di più, tutta la strada fino a Turbigo e oltre andrebbe messa primary: per quello che so io (anche se non sono un assiduo frequentatore di quelle parti) si tratta del secondo percorso non-autostradale per andare verso il milanese, e comunque il ponte sul Ticino è piuttosto trafficato. In alternativa, se si dovesse decidere che quella non è una primary, allora tutta la strada andrebbe messa a secondary, a partire dalla prima rotonda dopo Pernate. </div>
</blockquote><div><br>Infatti l'ho marcata come primary in quanto è uno il link principale fra Novara e Malpensa, per quanto riguarda il milanese invece il grosso del traffico circola sulla ex SS11<br> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
<div><br></div><div>Inoltre, perché la strada d'accesso al casello è secondary in mezzo alle primary? Ero stato io, qualche tempo fa, a ritaggare alcune strade a Novara mettendole secondary o primary in modo da dare più struttura alla rete urbana, ma a quanto pare non avevo finito il lavoro. </div>
</blockquote><div><br>La tagghiamo subito, quel tratto è sicuramente primary.<br> <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
<div>Io lascerei, nella parte est e sud, tutte le primary ferme alla tangenziale: per intenderci, come fa corso Milano verso Trecate. </div><div>Con corso Trieste non ho seguito il principio perché ammetto che non so bene cosa ci sia lì dove adesso c'è la transizione da primary a secondary; non mi sembra sia la zona dell'interporto, se veramente non c'è niente di così importante per favore mettiamolo primary dalla tangenziale in poi e secondary fino alla tangenziale. </div>
</blockquote><div><br>Io sarei per mantenerle primary almeno fino all'ingresso in città, ad esempio fino alla prima rotonda ad ovest della tangenziale sul Corso Trieste perchè di fatto sono molto trafficate e rappresentano l'ingresso principale in città per tutto il traffico che proviene da est e sud.<br>
<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
<div>Al contrario, ho messo primary sulla strada che da corso Vercelli va a San Martino, poi su verso la strada della Valsesia, poi di nuovo verso corso della Vittoria, perché da quella parte non c'è la tangenziale. Io stesso ho lavorato per un po' a Cameri (comune di Cameri, ma ero nella zona industriale lungo la statale del Sempione) e arrivando da Vercelli preferivo passare da San Martino e fare corso Europa piuttosto che fare tutto il giro della tangenziale. </div>
</blockquote><div><br>Anche qui sono d'accordo, vale lo stesso discorso fatto sopra per i corsi Trieste e Milano <br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
<div><br></div><div>Infine, vorrei ricordare, visto che temo ci sia un equivoco, la differenza tra i vari gradi di strade. Lo dico soprattutto per Lorenzo, ma ricordarlo non fa mai male a nessuno :-) NON c'è nessuna equazione statali = primary, provinciali = secondary! Anche perché in Piemonte ormai di statali non ne esistono più, sono tutte gestite dalle Province. </div>
<div>Una strada primary è una strada su cui passa un traffico di importanza "nazionale", roba che se guardo la cartina ad uno zoom tale da vedere tutto il Piemonte e buona parte delle regioni circostanti io possa dire ad esempio "c'è una strada che va da Borgosesia giù fino ad Alessandria". Già in quest'esempio cito la statale Destra Sesia che ha un traffico che è molto minore rispetto a quello di una Rivoli-Orbassano, che pure è una secondary. L'idea è che sulle secondary ci va solo chi deve proprio passare di lì oppure preferisce evitare una primary; la tertiary, ancora di più, è una strada "che ti porta lì". Ad esempio, da Vercelli a Casale, la primary è la statale, la secondary passa da Asigliano e Balzola, mentre la tertiary serve proprio solo se devi andare a Pezzana o a Caresana. </div>
<div>È chiaro che è un criterio un po' soggettivo, basato sulla conoscenza del posto, ma con un po' di buon senso non ci dovrebbero essere problemi. Al limite si chiede un parere su casi specifici tra di noi, l'abbiamo già fatto qualche volta. </div>
</blockquote><div><br>Infatti io pensavo più alla mole di traffico che circola piuttosto che alla classificazione uficiale della strada.<br><br>Beh, ora che è tutto più chiaro possiamo mettere ordine.<br><br>ciao<br>Lorenzo<br>
</div></div>