<div class="gmail_quote">Il giorno 22 settembre 2011 14:31, Simone Saviolo <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com">simone.saviolo@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
<div>Questa strada parte dal comune di Vercelli e va verso Palestro (PV). Da Palestro in poi è tutto facile perché rimane in provincia di Pavia. Prima però attraversa quattro (*quattro*!) volte il confine di provincia tra Vercelli e Novara, il quale confine fa la serpentina da una parte all'altra della strada. </div>
<div><br></div></blockquote><div><br></div><div>Domanda banale:</div><div><br></div><div>Supponendo che quel confine sia l'ultima versione ISTAT, e che quindi sia corretto questo andirivieni, hai controllato a chi effettivamente spetta la manutenzione della strada?</div>
<div><br></div><div>Perché potrebbe anche darsi che, sebbene la strada scavalchi il confine N volte, dipenda solo da una delle due province e/o magari convenzionalmente fino ad un determinato punto dipenda da VC e da quel punto in poi a PV indipendentemente da come gira il confine, proprio per evitare complicazioni.</div>
<div><br></div><div>Se così non fosse, comunque credo sia meglio una relazione disgiunta per provincia, e, se proprio si vuole un percorso complessivo, una relazione del totale delle tre relazioni denominata EXSS<span class="Apple-style-span" style="border-collapse: collapse; color: rgb(68, 68, 68); font-family: arial, sans-serif; font-size: 13px; ">596 per avere il percorso completo.</span></div>
<div><br></div><div> </div></div>-- <br>Maurizio Daniele ----------------- <maurizio.daniele (a) <a href="http://gmail.com">gmail.com</a>><br>