Il giorno 22 settembre 2011 15:02, Andrea Musuruane <span dir="ltr"><<a href="mailto:musuruan@gmail.com">musuruan@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
Ciao,<br>
<br>
2011/9/22 Simone Saviolo <<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com">simone.saviolo@gmail.com</a>>:<br>
<div class="im">> Ciao a tutti.<br>
><br>
> Ammiriamo insieme il pasticcio amministrativo noto come ex statale dei<br>
> Cairoli:<br>
> <a href="http://www.openstreetmap.org/?lat=45.31935&lon=8.48465&zoom=15&layers=M" target="_blank">http://www.openstreetmap.org/?lat=45.31935&lon=8.48465&zoom=15&layers=M</a><br>
> Questa strada parte dal comune di Vercelli e va verso Palestro (PV). Da<br>
> Palestro in poi è tutto facile perché rimane in provincia di Pavia. Prima<br>
> però attraversa quattro (*quattro*!) volte il confine di provincia tra<br>
> Vercelli e Novara, il quale confine fa la serpentina da una parte all'altra<br>
> della strada.<br>
</div>[..]<br>
> Ci sono pareri contrari?<br>
<br>
Magari sono un po' obsoleto, però io le relazioni sulle ex SS le farei<br>
sulla lunghezza totale della ex SS e non sui singoli spezzoni<br>
provinciali. La relazione serve per identificare un percorso di grande<br>
comunicazione, non chi è che fa la manutenzione. Quindi lo spezzamento<br>
mi sembra inutile.<br></blockquote><div><br></div><div>Per questo terrei la relazione complessiva. Ma visto che si parlava delle relazioni sulle provinciali, penso che su queste dobbiamo essere precisi. </div><div><br></div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
Ciao,<br>
<br>Andrea.</blockquote><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone </div>