Il giorno 09 novembre 2011 12:01, Maurizio <span dir="ltr"><<a href="mailto:maurizio.daniele@gmail.com">maurizio.daniele@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
<div class="gmail_quote">Il giorno 07 novembre 2011 23:34, Davide Ferri <span dir="ltr"><<a href="mailto:davidef1986@gmail.com" target="_blank">davidef1986@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Ciao,<br>
premetto che non conosco la zona, però è sicuramente bizzarro che una primary che dovrebbe essere "A major highway linking large towns" si fermi in mezzo al "nulla"; é più ragionevole vederla come una Caselle-Ivrea (anche se con 2 ref diversi). Non ha molto senso che a Salassa che ha si e no 1600 abitanti cambi classificazione.<br>
<br></blockquote><div><br></div><div>Anch'io volevo aggiungere i miei due cent alla faccenda, pur non conoscendo il tratto in questione. </div><div><br></div><div>L'appunto di Davide è sicuramente pertinente al caso specifico ma la classificazione delle strade è uno dei tanti argomenti in cui in OSM si lascia alla volontà dell'utente e quindi ci si trova spesso a cambiare classificazione a seconda di come la pensa l'ultimo utente che modifica. Almeno in Italia. In altri paesi in cui la mappa è più completa, il singolo utente non si sogna di cambiare una classificazione ad capocchiam.</div>
</div></blockquote><div><br></div><div>Infatti prima di modificare ho chiesto il parere della lista, ritenendo che la lista piemontese fosse più adatta di quella nazionale. </div><div><br></div><div>È ovvio, d'altro canto, che un mappatore abituale "non si sogna" di cambiare classificazioni a caso, ma un principiante, un vandalo, o uno che non ha capito cosa fa possono far danni indipendentemente dalla qualità della mappa. </div>
<div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;"><div class="gmail_quote">
<div>Secondo me occorrerebbe un po' di coerenza in più in tutto il progetto.</div><div><br></div><div>Nel nostro caso specifico, visto è considerato che su cos'è una "autostrada" dovremmo essere tutti più o meno d'accordo, proporrei di fare a livello piemontese un elenco delle strade da considerare trunk e primary. Stilato questo elenco, tutte le altre strade sono da considerare secondary o meno.</div>
<div><br></div><div>Ovviamente sarà sempre possibile "promuovere" una secondary a primary o viceversa retrocederla (in caso di costruzione di una nuova variante più scorrevole, ad esempio) ma la cosa dovrebbe passare almeno per il parere della community di questa lista.</div>
<div><br></div><div>L'elenco potrebbe essere fatto considerando (non per forza in ordine)</div><div><br></div><div>1) Classificazione della strada (è più probabile che sia primary una SS che una SP)</div><div>2) Importanza dei centri uniti (è più probabile che sia primary una Torino-Pinerolo che una Busca-Dronero)</div>
<div>3) Caratteristiche della strada e traffico veicolato (è più fattibile che si consideri primary una strada a 4 corsie e carreggiate separate con traffico di scorrimento che non una strada monocarreggiata a 1 corsia per senso di marcia</div>
<div>4) Effetto rete: *Normalmente* una primary dovrebbe iniziare/finire su una strada di classificazione immediatamente superiore o inferiore (mentre ovviamente può essere intersecata da qualsiasi tipo) in modo da creare una connessione secondo le logiche di un ipotetico viaggio da A a B: da A raggiungo la primary più vicina che mi porta in direzione di B; se non ci arriva proseguo su una secondary, su una tertiary.... finché non arrivo a B.</div>
<div>Ci possono ovviamente essere tratti in cui si lascia una primary per una secondary e poi si riprende una primary (senza svolte, intendo), ma dovrebbero essere le eccezioni (tangenziale di Asti, ad esempio, anche se lì si parla di autostrade e trunk)</div>
<div><br></div><div>Comunque, seguendo i primi 3 punti (che non sono altro che la riproposizione di quanto dice il wiki), la "rete" dovrebbe venire fuori praticamente da sola.</div></div></blockquote><div><br></div>
<div>Come molte altre cose, mi sembra che l'unica soluzione sia valutare caso per caso. I criteri che hai specificato a volte falliscono. </div><div><br></div><div>Faccio solo un esempio - prometto che sarò breve. Per andare da Casale a Moncalvo la strada più breve (quella che sarebbe routata oggi) sarebbe la statale 590, che però passa da Ozzano e San Giorgio, con tratti pieni di limiti a 50 all'ora e autovelox. Se arrivo da nord (non dico da Vercelli, perché non passerei da Casale ma da Trino; ma ad esempio da Villanova) potrei preferire la (più lunga, ma più scorrevole... e meno controllata!) Casale-Trino, e da Trino andare a Moncalvo. Addirittura, nonostante le curve, potrei preferire il percorso misto secondary-tertiary che passa dalla Vialarda e arriva a Pontestura, perché comunque mi risparmierei l'attraversamento di Casale - attraversamento che, credetemi, alle sei di sera è paragonabile a Corso Casale a Torino :-) ). </div>
<div><br></div><div>Il risultato, per farla breve, è che la strada di Ozzano (ex statale, larga, parte di un percorso Casale-Torino) ha meno traffico di quella di Morano, anche se quest'altra va verso centri fondamentali del calibro di Trino e Crescentino. Criteri "universali", in questo caso, vanno evidentemente a gambe all'aria. </div>
<div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;"><div class="gmail_quote"><div>Se si vuole, si potrebbe iniziare anche solo a fare un esperimento dalla città di Torino, la cui classificazione delle strade e l'effetto rete lascia un po' a desiderare...</div>
</div></blockquote><div><br></div><div>Le classificazioni in città sono un pochino più delicate, ma alcune città piemontesi sono già piuttosto virtuose in questo senso. Penso a Vercelli, ma ho lavorato anche su Casale (alla quale aggiungerei solo un flusso secondary da corso Manacorda al cavalcavia alla strada per Valenza: Fabrizio, che ne dici?), Novara (che richiederebbe solo aggiustamenti minori), Ivrea (che non mi soddisfa al 100%, ma la conosco poco per intervenire di più); anche Alessandria è messa piuttosto bene, e molti centri minori sono già a posto. </div>
<div><br></div><div>Capisco che Torino abbia dimensioni tali da renderla un caso più complesso, ma qui lascio il divertimento ai torinesi :-)</div><div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone</div><div><br></div>
<div>PS: alla fine della fiera, la strada di Rivarolo la faccio passare a primary :-)</div>