Il giorno 10 novembre 2011 10:04, Maurizio <span dir="ltr"><<a href="mailto:maurizio.daniele@gmail.com">maurizio.daniele@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">
<div class="gmail_quote">Il giorno 09 novembre 2011 13:07, Simone Saviolo <span dir="ltr"><<a href="mailto:simone.saviolo@gmail.com" target="_blank">simone.saviolo@gmail.com</a>></span> ha scritto:<div class="im"><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div><div><br></div>
</div><div>Come molte altre cose, mi sembra che l'unica soluzione sia valutare caso per caso. I criteri che hai specificato a volte falliscono. </div><div><br></div></blockquote><div><br></div></div><div>Ma infatti io dicevo proprio quello. Sulla base di criteri più o meno oggettivi, decidere caso per caso, ma quel che volevo fare è che le decisioni prese siano segnate da qualche parte (=wiki) per evitare che, tra due mesi, si debba ridiscutere la stessa cosa, come accade puntualmente (e non solo per la classificazione delle strade)</div>
</div></blockquote><div><br></div><div>+1</div><div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;"><div class="gmail_quote">
<div>Incidentalmente, comunque, la classificazione dovrebbe prescindere da considerazioni del tipo "si, la strada normale è quella, ma io che abito là so che se faccio il giro di qui e di là faccio più km ma risparmio 10 minuti perché più scorrevole"</div>
<div><br></div><div>Se la strada storicamente più utilizzata (quindi più breve ma anche più trafficata) è una, quella avrà la classificazione più alta, a maggior ragione se è una SS.</div><div>Potrà avere la stessa classificazione una strada meno trafficata ma con caratteristiche migliori (carreggiate separate invece che unica) anche se magari è una SP.</div>
</div></blockquote><div><br></div><div>A parte il fatto che tecnicamente di SS, almeno in Piemonte, mi sembra che non ne esistano più... sono diventate tutte SR e ora SP - forse mi sbaglio, ne è sopravvissuta qualcuna?</div>
<div><br></div><div>A parte quello, dicevo, forse non hai capito il mio esempio. Io ho parlato di due strade (escludiamo quella di Coniolo) dalla struttura simile, stessa classificazione (SS->SP), una lunga e una breve, che però, per dati oggettivi e persistenti (non si tratta di controlli che i vigili fanno da due mesi a questa parte; sono diversi anni che è così), sono una poco trafficata (quella breve) e l'altra (quella lunga) preferita dal traffico, non dal guidatore scaltro che occasionalmente fa la strada alternativa. </div>
<div><br></div><div>Quello che voglio dire è che, per assurdo, se ci fosse una superstrada che non usa nessuno perché tutti passano dalla provinciale, la provinciale secondo me non dovrebbe essere taggata secondary. Poi, su questo siamo d'accordo penso, anche questa è un'astrazione; quando ci troviamo davanti al caso specifico ne parliamo. </div>
<div><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;"><div class="gmail_quote">
<div><br></div><div>Per esempio da Torino a Pinerolo passando da Orbassano c'è una primary SP6-SP589 ma passando da Stupinigi la strada è primary SR23 da Stupinigi a Pinerolo e secondary poi. </div><div>E le caratteristiche sono più o meno le stesse in entrambi i casi.</div>
</div></blockquote><div><br></div><div>Ecco, questa a livello di rete non la capisco. La primary da Pinerolo a Stupinigi potrebbe aver senso se fosse usata principalmente per raggiungere il parco; da quel punto in poi, invece, chi rimane sulla strada lo fa *perlopiù* per entrare in Torino, mentre "normalmente" chi è a Pinerolo e vuole andare a Torino passa da Orbassano. È così?</div>
<div> </div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;"><div class="gmail_quote">
<div>Posso decidere di cambiare le classificazioni, ma alla fine la mia decisione sembrerà comunque opinabile ad altri che si sentiranno in diritto (e lo sono!) di cambiarla.</div><div><br></div><div>Quello che manca ad OSM (in generale) è un po' di coerenza e coordinamento.</div>
</div></blockquote><div><br></div><div>La proposta di segnare le decisioni a riguardo sul wiki mi sembra adeguata... anche se è ovvio che chi non guarda il wiki può continuare a cambiare arbitrariamente. Ma così almeno noi siamo coordinati. </div>
<div><br></div><div>Ciao,</div><div><br></div><div>Simone </div>