<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 22/05/2014 09:00, cesare gerbino ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CAGpN5Umv0Sqve8Bi=5MZFhpno0z+7XP9OpSbTR8DAcEuv9oogQ@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div>Ciao a tutti,<br>
<br>
</div>
sono stato un po' "silente" in merito a questo scambio di mail
che ho visto transitare il lista ma ho provato a muovermi un po
dietro le quinte per vedere se riuscivo a farvi rispondere
ufficialmente dal settore Parchi della Regione. <br>
<br>
In merito a ...<br>
<br>
>>ho tra l'altro scritto alla mail dei parchi della
regione chiedendo se sono disponibili dati aggiornati di recente
e con quali licenze sono rilasciati.<br>
<br>
Mi servirebbe sapere a quale indirizzo di mail avete scritto
perchè al suddetto settore dicono di non aver visto alcuna
vostra mail ... <br>
Fatemi sapere e vedo se riesco a farvi arrivare risposte
ufficiali<br>
<br>
</div>
</blockquote>
Buongiorno a tutti,<br>
giovedì mi ha scritto la signora susanna della Regione Piemonte -
Settore Aree Naturali Protette di cui vi copio la risposta. l'unico
dubbio da chiarire è come vogliono che sia citata la fonte.<br>
<br>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 05/06/2014 16:21, Susanna Pia ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:1295367833.1241930.1401978091302.JavaMail.open-xchange@comunica.regione.piemonte.it"
type="cite">
<div> buongiorno, </div>
<div> mi scuso per i tempi "biblici", ma purtroppo deve essesi
verificato qualche disguido, poichè il messaggio da lei inviato
non mi è stato smistato. </div>
<div> le rispondo sulla base di una segnalazione "di rimbalzo"...
</div>
<div> I nostri dati (aree protette e Rete Natura 2000) sono
accessibili sia dal <strong>Geoportale Piemonte</strong>
(<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://geoportale.piemopnte.it/cms">http://geoportale.piemopnte.it/cms</a>) che dalle pagine dei <strong>dati
territoriali amministrativi dei Parchi,</strong> (sempre sul
sito ufficiale della Regione Piemonte) a partire dalla pagina
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://gis.csi.it/parchi/datigeo.htm">http://gis.csi.it/parchi/datigeo.htm</a> per i WFS e i WMS, mentre
dalle pagine <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://gis.csi.it/parchi/datigeo_ap.htm">http://gis.csi.it/parchi/datigeo_ap.htm</a>, e
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://gis.csi.it/parchi/datigeo_2k.htm">http://gis.csi.it/parchi/datigeo_2k.htm</a> sono scaricabili
direttamente gli shp e i DXF. I dati son o pubblici, e possono
essere liberamente utilizzati citando la fonte. </div>
<div> Mi preme precisare che per quanto riguarda le aree protette
il dato aprovato e vigente è quello prodotto dalla Regione
Piemonte, mentre i siti della Rete natura 2000 sarebbe più
corretto recuperarli dal sito cella Comuntà Europea,
(<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htm">http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htm</a>)
poichè è pur vero che le perimetrazioni sono proposte e
realizzate dalla Regione, ma subiscono una serie di
"valutaziononi a livello nazionale e comunitario, ed il
soggetto che le approva definitivamente è la Commmissione. </div>
<div> Sperando di essere stata utile resto a disposizione per
eventuali chiarimenti. </div>
<div> buon lavoro. </div>
<div> Susanna Pia </div>
</blockquote>
<br>
</body>
</html>