<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<p><br>
</p>
<br>
<div class="moz-cite-prefix">Il 09/03/2017 11:48, Gianluca Boero ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote cite="mid:8b6f1a4a-262b-d10a-c155-13825deab681@alice.it"
type="cite">Grazie per il lavoro che avete svolto. Lo proverò a
breve, io ho un Garmix Etrex 30.
<br>
<br>
Solo una domanda, ogni quanto vi è un aggiornamento?
<br>
<br>
</blockquote>
la cadenza prevista per l'aggiornamento e di circa 3-4 mesi, tra un
aggiornamento e l'altro cambiano prevalentemente i dati utilizzati
di OSM, mentre per la parte BDTRE la regione mette a disposizione un
solo aggiornamento annuale, in pratica i dati bdtre sono aggiornati
al 31/12 di ogni anno e vengono messi a disposizione intorno a
marzo-aprile.<br>
<br>
Nel 2016 gli aggiornamenti sono stati solo 2 a causa di qualche
problematica emersa nell'elaborazione dei dati e qualche errore
occulto che ha richiesto un po di tempo per essere scovato nella
parte garmin.<br>
<br>
Abbiamo potuto testare sul campo delle zone ristrette, le zone in
cui si va abitualmente, quindi sarebbe auspicabile che emergano
feedback su diverse porzioni del territtorio e su diverse necessità
degli utilizzatori in modo tale da migliorare il tutto e rendere il
progetto applicabile a diverse realtà.<br>
<br>
I dati creati per garmin sono visualizzabili su PC tremite i
software Basecamp, Mapsource, Qlandkartegt e Qmapshack.<br>
Sono disponibili 3 versioni:<br>
<br>
- Versione PC per Basecamp, Mapsource e Qlandkartegt<br>
- Versione GPS (gmapsupp.img), adatto a molti dispositivi
escursionistici e per poter essere visualizzata su Qmapshack<br>
- Versione GPS separato, sono presenti diversi livelli separati che
possono essere visualizzati singolarmente o sovrapposti uno con
laltro ed è adatta ai dispositivi piu recenti che consentono di
poter caricare piu file insieme<br>
<br>
Sto finendo di testare anche un modello 3D (che in realtà sono due)
da utilizzare con Qlandkartegt e Qmapshack, per Basecamp e Mapsource
ci ho definitivamente rinunciato perchè dalle prove fatte sulla
conversione non hanno portato a risultati utili.<br>
<br>
Per la parte Android, che segue Michele, è stata predisposta una
versione per Oruxmaps.<br>
<br>
A Gennaio era uscito un articolo in cui erano presenti anche alcune
immagini, per chi volesse vederlo puo trovarlo qui [1]<br>
Lucio.<br>
<br>
<br>
[1] <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.lagenda.news/il-piemonte-a-portata-di-palmo/">http://www.lagenda.news/il-piemonte-a-portata-di-palmo/</a>
<title></title>
<meta name="generator" content="LibreOffice 5.1.6.2 (Windows)">
<style type="text/css">
@page { margin: 2cm }
p { margin-bottom: 0.21cm; so-language: zxx }
</style>
</body>
</html>