<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix">Il 10/03/2017 06:59, Lucio ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:568569fb-d868-6d85-bda1-b9517fc4fa9b@galosso.it"
type="cite">
<div class="moz-cite-prefix">Il 09/03/2017 20:45, Ivo Reano ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CAK2t+CBcXrrFEtroFvfUn9zeKm-OEPyF+u=d4q3pCbv9w54t2Q@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">Link pagina?<br>
</div>
</div>
</blockquote>
<a moz-do-not-send="true" class="moz-txt-link-freetext"
href="http://www.geoportale.piemonte.it/geocatalogorp/?sezione=mappa">http://www.geoportale.piemonte.it/geocatalogorp/?sezione=mappa</a><br>
con firefox si apre bene, con altri browser rimane una pagina
bianca<br>
<blockquote
cite="mid:CAK2t+CBcXrrFEtroFvfUn9zeKm-OEPyF+u=d4q3pCbv9w54t2Q@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">Ma guarda che la lista è lunga!<br>
</div>
<div class="gmail_extra">Come faccio la segnalazione? Qualcosa
tipo:<br>
</div>
</div>
</blockquote>
dopo avere selezionato lo sfondo in alto a destra cè la voce
"osservazione sui dati"in cui ti si apre una finestra in cui è
possibile mettere una descrizione e dai pulsanti che trovi sotto
ti consente di disegnare.<br>
<blockquote
cite="mid:CAK2t+CBcXrrFEtroFvfUn9zeKm-OEPyF+u=d4q3pCbv9w54t2Q@mail.gmail.com"
type="cite">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_extra">> Toponimo ABCD messo in gg,mm,ss
ecc<br>
</div>
<div class="gmail_extra">> Posizione corretta è xx.yy.zz
ecc.<br>
</div>
</div>
</blockquote>
</blockquote>
<p>Bene..</p>
<p>grazie per la segnalazione... però pur nel completo rispetto
dell'ottimo lavoro svolto dalla Regione di rendere pubblico il
BDTRE e altri dati... questa modalità di segnalazione proposta è
di fatto molto individuale e poco tracciabile...(se non dai
funzionari regionali) e di fatto un po' DIY.</p>
<p>Vi rimando al lavoro che sta facendo la Regione Liguria sul
tema..con la costruzione del dizionario “tag OpenStreetmap -
codici database topografico” <br>
dove di fatto hanno costruito una tag OSM all'interno del database
regionale...</p>
<p><a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.cartografia.regione.liguria.it/template2.asp?itemID=204170&level=3&label=Dizionario%20tag%20Openstreetmap-codici%20DB%20topografico&searching=1&word=OSMIT">http://www.cartografia.regione.liguria.it/template2.asp?itemID=204170&level=3&label=Dizionario%20tag%20Openstreetmap-codici%20DB%20topografico&searching=1&word=OSMIT</a><br>
</p>
<p>Mi pare un ottimo punto di partenza che potenzialmente potrebbe
essere implementato-sperimentato anche in Piemonte... o si
potrebbe costruire un gruppo di lavoro sul tema per capire come
procedere....</p>
<p>Approfitto di questo thread per segnalare il lavoro in atto tra
CAI e OSM</p>
<p><a class="moz-txt-link-freetext" href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI">http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI</a></p>
<p>dove si stanno aggiornando molti sentieri in base alle relazioni
sopra descritte.<br>
</p>
<p>Viste che il BDTRE Piemonte contiene anche il Catasto
Escursionistico, sarebbe sicuramente interessante un confronto
anche su questo tema specifico, funzionale appunto
all'implementazione del Catasto Escursionistico sia attraverso le
regole della RPE (e quindi Legge Regionale Sentieri) sia
attraverso le implementazioni in atto da OSM ( futura tag OSM
Piemonte)...</p>
<p>Attendo feedback</p>
<p>un saluto</p>
<p>Massimo</p>
<p><a class="moz-txt-link-freetext" href="https://github.com/alpter">https://github.com/alpter</a><br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
</body>
</html>