<div dir="ltr">Ciao a tutti,<strong><br><br>Domenica 1° ottobre 2017</strong> OpenStreetMap organizza un <strong>mapping party a Viverone (BI)</strong>.
<p>L’evento si svolge in collaborazione con il <a href="http://www.bilug.it/" rel="nofollow">BiLUG Biella Linux User Group</a>, l'<a href="https://groups.google.com/forum/#%21forum/ivlug" rel="nofollow">IvLUG Ivrea Linux User Group</a>, lo <a href="http://www.lozac.it/" rel="nofollow">ZAC! Hackers' Café</a> di Ivrea, la <a href="http://www.armanac.it/" rel="nofollow">Compagnia dell’Armanac</a> di Santhià e con il patrocinio e supporto del <a href="http://www.comune.viverone.bi.it/" rel="nofollow">Comune di Viverone</a> e dell'Associazione Slowland Piemonte.</p>Un mapping party è un evento durante il quale nuovi appassionati ed
esperti si ritrovano per rilevare un luogo e passare una giornata
insieme. Tutti sono benvenuti e in particolare chi vuole saperne di più
su OpenStreetMap e gli open data.
<p><strong>Il ritrovo è fissato per le 9.45 presso la <a href="https://osm.org/go/0CLLx4CI?m=" rel="nofollow">Biblioteca, Via Umberto I 109, 13886 Viverone (BI)</a>.</strong></p>
<p>Il programma sarà il seguente:</p>
<ul><li><strong>ore 9.45</strong> ritrovo presso la biblioteca</li><li><strong>ore 10.00</strong> inizio lavori e spiegazione introduttiva</li><li><strong>ore 10.30</strong> divisione in gruppi e passeggiata con raccolta dati attraverso le vie di Viverone </li><li><strong>ore 13.00</strong> pranzo al sacco</li><li><strong>ore 14.00</strong> elaborazione dei dati raccolti e inserimento dei dati in OpenStreetMap </li><li><strong>ore 18.00</strong> conclusione della giornata </li></ul>
<p>L’organizzazione fornirà le nozioni necessarie per poter raccogliere i
dati sul territorio e le mappe cartacee su cui appuntarli. Alcuni
collaboratori di OpenStreetMap seguiranno e aiuteranno i neofiti durante
la rilevazione.</p>
<p>Chi vuole può portare:</p>
<ul><li>un ricevitore GPS, per acquisire tracce GPX e annotare waypoint</li><li>un macchina fotografica digitale, per georeferenziare le foto </li><li>uno smartphone, da usare come ricevitore GPS o come macchina
fotografica digitale, oppure per l'uso di applicazioni specifiche
(OsmAnd, OSM tracker, OSM Contributor, Street Complete, Vespucci)</li><li>un computer portatile, per l'inserimento dei dati tramite JOSM</li></ul>
<p>Durante la giornata sarà presente anche <a href="https://www.openstreetmap.org/user/Ale_Zena_IT" rel="nofollow">Alessandro Palmas</a>, Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia.</p>
<p><strong>Per motivi organizzativi, si pregano gli interessati di segnalare la loro partecipazione.</strong></p>
<p>Ulteriori dettagli si possono trovare su <a href="http://tinyurl.com/Viverone" rel="nofollow">http://tinyurl.com/Viverone</a> oppure <a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Viverone_mapping_party" rel="nofollow">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Viverone_mapping_party</a></p>
<p><strong>Per adesioni e informazioni: <a href="mailto:mappingviverone@gmail.com" rel="nofollow">mappingviverone@gmail.com<br></a></strong></p>Ciao,<br><br>Andrea<br><br></div>