<div dir="ltr">vi ringrazio tantissimo per la condivisione dei documenti e delle notizie.<div>purtroppo non sono riuscito a partecipare ma non dispero di essere dei vostri la prossima volta.</div><div><br></div><div>saluti a tutt@</div><div><br></div><div>s.</div></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 28 maggio 2018 14:00, <span dir="ltr"><<a href="mailto:talk-it-piemonte-request@openstreetmap.org" target="_blank">talk-it-piemonte-request@openstreetmap.org</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Invia le richieste di iscrizione alla lista Talk-it-piemonte<br>
all'indirizzo<br>
<a href="mailto:talk-it-piemonte@openstreetmap.org">talk-it-piemonte@<wbr>openstreetmap.org</a><br>
<br>
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita<br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it-piemonte</a><br>
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo<br>
<a href="mailto:talk-it-piemonte-request@openstreetmap.org">talk-it-piemonte-request@<wbr>openstreetmap.org</a><br>
<br>
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo<br>
<a href="mailto:talk-it-piemonte-owner@openstreetmap.org">talk-it-piemonte-owner@<wbr>openstreetmap.org</a><br>
<br>
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto<br>
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest<br>
della lista Talk-it-piemonte..."<br>
<br>
<br>
Argomenti del Giorno:<br>
<br>
1. Maperitive (note sull'incontro mensile del 26/5/18) (mbranco)<br>
2. Re: Maperitive (note sull'incontro mensile del 26/5/18)<br>
(Fiorenza Meini)<br>
3. R: Maperitive (note sull'incontro mensile del 26/5/18)<br>
(<a href="mailto:giovanni.volpato@tin.it">giovanni.volpato@tin.it</a>)<br>
<br>
<br>
------------------------------<wbr>------------------------------<wbr>----------<br>
<br>
Message: 1<br>
Date: Mon, 28 May 2018 03:09:26 -0500 (CDT)<br>
From: mbranco <<a href="mailto:mbranco2@gmail.com">mbranco2@gmail.com</a>><br>
To: <a href="mailto:talk-it-piemonte@openstreetmap.org">talk-it-piemonte@<wbr>openstreetmap.org</a><br>
Subject: [Talk-it-piemonte] Maperitive (note sull'incontro mensile del<br>
26/5/18)<br>
Message-ID: <<a href="mailto:1527494966828-0.post@n8.nabble.com">1527494966828-0.post@n8.<wbr>nabble.com</a>><br>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8<br>
<br>
Ciao a tutti,<br>
<br>
per chi non avesse potuto venire all'incontro di sabato scorso, per la prima<br>
volta ad Ivrea (grazie Giovanni/Gianfox!), riporto sinteticamente alcune<br>
note dell'incontro.<br>
<br>
L'argomento principale è stato *Maperitive*, un programma che consente di<br>
personalizzare a piacere il rendering dei dati OSM, ottenendo quindi cartine<br>
personalizzate che possono essere esportate in vari formati adatti sia alla<br>
visualizzazione che alla stampa (possono anche essere generate le tile della<br>
zona che vogliamo elaborare/personalizzare). <br>
<br>
Andrea Musuruane ci ha mostrato le sue funzionalità principali, partendo<br>
dall'acquisizione di file .osm e mostrando la semplice sintassi del suo<br>
metalinguaggio (in pratica per ogni caratteristica possiamo definire gli<br>
attributi di renderizzazione: colore, spessore della linea, tratteggio per<br>
le aree, icone personalizzate, ecc)<br>
<br>
In fondo alla pagina wiki [1], nei capitoli *Links* e *How to*, si trovano<br>
riferimenti a varie guide e tutorial, mentre qui [2] c'è il manuale di<br>
riferimento completo (un pdf ricavato dall'help online).<br>
<br>
Un saluto,<br>
Marco<br>
<br>
[1] <a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Maperitive" rel="noreferrer" target="_blank">https://wiki.openstreetmap.<wbr>org/wiki/Maperitive</a><br>
[2] <a href="https://drive.google.com/open?id=1DYBYimgsbxVqFHDIIYmuvFdQj1FSHSUp" rel="noreferrer" target="_blank">https://drive.google.com/open?<wbr>id=<wbr>1DYBYimgsbxVqFHDIIYmuvFdQj1FSH<wbr>SUp</a><br>
<br>
<br>
<br>
<br>
--<br>
Sent from: <a href="http://gis.19327.n8.nabble.com/Piemonte-f5372345.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n8.nabble.<wbr>com/Piemonte-f5372345.html</a><br>
<br>
<br>
<br>
------------------------------<br>
<br>
Message: 2<br>
Date: Mon, 28 May 2018 12:33:30 +0200<br>
From: Fiorenza Meini <<a href="mailto:fiorenza@mappideando.it">fiorenza@mappideando.it</a>><br>
To: OpenStreetMap Italy regional talk list for Piemonte - Lista<br>
regionale del Piemonte <<a href="mailto:talk-it-piemonte@openstreetmap.org">talk-it-piemonte@<wbr>openstreetmap.org</a>><br>
Subject: Re: [Talk-it-piemonte] Maperitive (note sull'incontro mensile<br>
del 26/5/18)<br>
Message-ID: <<a href="mailto:2d0c2f16-e7e5-dd34-1b41-b3c306679172@mappideando.it">2d0c2f16-e7e5-dd34-1b41-<wbr>b3c306679172@mappideando.it</a>><br>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8; format=flowed<br>
<br>
Il 28/05/2018 10:09, mbranco ha scritto:<br>
> Ciao a tutti,<br>
><br>
> per chi non avesse potuto venire all'incontro di sabato scorso, per la prima<br>
> volta ad Ivrea (grazie Giovanni/Gianfox!), riporto sinteticamente alcune<br>
> note dell'incontro.<br>
><br>
> L'argomento principale è stato *Maperitive*, un programma che consente di<br>
> personalizzare a piacere il rendering dei dati OSM, ottenendo quindi cartine<br>
> personalizzate che possono essere esportate in vari formati adatti sia alla<br>
> visualizzazione che alla stampa (possono anche essere generate le tile della<br>
> zona che vogliamo elaborare/personalizzare).<br>
><br>
> Andrea Musuruane ci ha mostrato le sue funzionalità principali, partendo<br>
> dall'acquisizione di file .osm e mostrando la semplice sintassi del suo<br>
> metalinguaggio (in pratica per ogni caratteristica possiamo definire gli<br>
> attributi di renderizzazione: colore, spessore della linea, tratteggio per<br>
> le aree, icone personalizzate, ecc)<br>
><br>
> In fondo alla pagina wiki [1], nei capitoli *Links* e *How to*, si trovano<br>
> riferimenti a varie guide e tutorial, mentre qui [2] c'è il manuale di<br>
> riferimento completo (un pdf ricavato dall'help online).<br>
><br>
> Un saluto,<br>
> Marco<br>
><br>
> [1] <a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Maperitive" rel="noreferrer" target="_blank">https://wiki.openstreetmap.<wbr>org/wiki/Maperitive</a><br>
> [2] <a href="https://drive.google.com/open?id=1DYBYimgsbxVqFHDIIYmuvFdQj1FSHSUp" rel="noreferrer" target="_blank">https://drive.google.com/open?<wbr>id=<wbr>1DYBYimgsbxVqFHDIIYmuvFdQj1FSH<wbr>SUp</a><br>
><br>
><br>
><br>
><br>
> --<br>
> Sent from: <a href="http://gis.19327.n8.nabble.com/Piemonte-f5372345.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n8.nabble.<wbr>com/Piemonte-f5372345.html</a><br>
><br>
> ______________________________<wbr>_________________<br>
> Talk-it-piemonte mailing list<br>
> <a href="mailto:Talk-it-piemonte@openstreetmap.org">Talk-it-piemonte@<wbr>openstreetmap.org</a><br>
> <a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it-piemonte</a><br>
><br>
<br>
Grazie per le preziose informazioni.<br>
<br>
Al prossimo incontro.<br>
<br>
Buona giornata<br>
Fiorenza<br>
<br>
<br>
<br>
------------------------------<br>
<br>
Message: 3<br>
Date: Mon, 28 May 2018 12:44:29 +0200 (CEST)<br>
From: "<a href="mailto:giovanni.volpato@tin.it">giovanni.volpato@tin.it</a>" <<a href="mailto:giovanni.volpato@tin.it">giovanni.volpato@tin.it</a>><br>
To: <<a href="mailto:talk-it-piemonte@openstreetmap.org">talk-it-piemonte@<wbr>openstreetmap.org</a>><br>
Subject: [Talk-it-piemonte] R: Maperitive (note sull'incontro mensile<br>
del 26/5/18)<br>
Message-ID: <<a href="mailto:163a65970d6.giovanni.volpato@tin.it">163a65970d6.giovanni.volpato@<wbr>tin.it</a>><br>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"<br>
<br>
Ciao Marco,volevo ritornare sull'argomento delle relazioni sentieri privi di segnaletica, perché ritengo che sia un punto da definire in modo chiaro, visto che si è parlato addirittura di responsabilità di chi inserisce la relazione se qualcuno si perde per mancanza di segnaletica. Io non sono a conoscenza di norme che dicano che le relazioni dei percorsi debbano essere fatte solo se esiste una segnaletica adeguata; tu sapresti dirmi dove trovarle? Ho trovato invece su <a href="http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI" rel="noreferrer" target="_blank">wiki.openstreetmap.org/wiki/<wbr>CAI</a> questa normativa:osmc:symbol1)-<wbr>defaultred:red:white_stripe:<wbr>111:black2)-opzionalered:red:<wbr>white_bar:111:blackSimbolo identificativo della bandierina con il numero. Si predilige il primo perche’ meglio rappresenta le bandierine CAI. La seconda opzione si puo’ usare in rari casi per favorire la visualizzazione in caso di sigle lunghe 5-6 caratteri. Si raccomanda di inserirlo soltanto se sul posto si sono trovate bandierine in ordine e leggibiliQuesto tag e’ usato da alcune applicazioni e siti web per mostrare una presentazione adeguata con la bandierina (Osmand, Waymarkedtrails)symbol111 on white red flagSimbolo descritto a parole in IngleseIl tag symbol (e quello in lingua locale) puo’ essere utile anche per segnalare l’assenza di segnaletica o la presenza di segni non standard ad esempio “non segnalato” oppure “alcuni bolli gialli”che sottintende che ci possono essere relazioni di percorsi privi di segnaletica, basta segnalare su tag simbol l'assenza di segnaletica.Mi preme aver chiaro come stanno esattamente le cose, perché io ho fatto decine di relazioni di percorsi privi di segnaletica, o con segnaletiche non conformi (ad esempio tutta l'alta via dell'anfiteatro morenico) che sono regolarmente inserite nel catasto sentieristico regionale come sentieri a tutti gli effetti completati anche come rilevamento. Ti ringrazio se mi aiuti a venire a capo della questione, e non sarebbe male organizzare un incontro specifico sulla sentieristica, magari invitando qualche responsabile dell'accordo CAI-Wikimedia.Gianni <br>
<br>
<br>
----Messaggio originale----<br>
Da: <a href="mailto:mbranco2@gmail.com">mbranco2@gmail.com</a><br>
Data: 28-mag-2018 10.09<br>
A: <<a href="mailto:talk-it-piemonte@openstreetmap.org">talk-it-piemonte@<wbr>openstreetmap.org</a>><br>
Ogg: [Talk-it-piemonte] Maperitive (note sull&#39;incontro mensile del 26/5/18)<br>
<br>
Ciao a tutti,<br>
<br>
per chi non avesse potuto venire all'incontro di sabato scorso, per la prima<br>
volta ad Ivrea (grazie Giovanni/Gianfox!), riporto sinteticamente alcune<br>
note dell'incontro.<br>
<br>
L'argomento principale è stato *Maperitive*, un programma che consente di<br>
personalizzare a piacere il rendering dei dati OSM, ottenendo quindi cartine<br>
personalizzate che possono essere esportate in vari formati adatti sia alla<br>
visualizzazione che alla stampa (possono anche essere generate le tile della<br>
zona che vogliamo elaborare/personalizzare). <br>
<br>
Andrea Musuruane ci ha mostrato le sue funzionalità principali, partendo<br>
dall'acquisizione di file .osm e mostrando la semplice sintassi del suo<br>
metalinguaggio (in pratica per ogni caratteristica possiamo definire gli<br>
attributi di renderizzazione: colore, spessore della linea, tratteggio per<br>
le aree, icone personalizzate, ecc)<br>
<br>
In fondo alla pagina wiki [1], nei capitoli *Links* e *How to*, si trovano<br>
riferimenti a varie guide e tutorial, mentre qui [2] c'è il manuale di<br>
riferimento completo (un pdf ricavato dall'help online).<br>
<br>
Un saluto,<br>
Marco<br>
<br>
[1] <a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Maperitive" rel="noreferrer" target="_blank">https://wiki.openstreetmap.<wbr>org/wiki/Maperitive</a><br>
[2] <a href="https://drive.google.com/open?id=1DYBYimgsbxVqFHDIIYmuvFdQj1FSHSUp" rel="noreferrer" target="_blank">https://drive.google.com/open?<wbr>id=<wbr>1DYBYimgsbxVqFHDIIYmuvFdQj1FSH<wbr>SUp</a><br>
<br>
<br>
<br>
<br>
--<br>
Sent from: <a href="http://gis.19327.n8.nabble.com/Piemonte-f5372345.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://gis.19327.n8.nabble.<wbr>com/Piemonte-f5372345.html</a><br>
<br>
______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it-piemonte mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it-piemonte@openstreetmap.org">Talk-it-piemonte@<wbr>openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it-piemonte</a><br>
<br>
<br>
<br>
-------------- parte successiva --------------<br>
Un allegato HTML è stato rimosso...<br>
URL: <<a href="http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20180528/c0438b46/attachment-0001.html" rel="noreferrer" target="_blank">http://lists.openstreetmap.<wbr>org/pipermail/talk-it-<wbr>piemonte/attachments/20180528/<wbr>c0438b46/attachment-0001.html</a>><br>
<br>
------------------------------<br>
<br>
Subject: Chiusura del digest<br>
<br>
______________________________<wbr>_________________<br>
Talk-it-piemonte mailing list<br>
<a href="mailto:Talk-it-piemonte@openstreetmap.org">Talk-it-piemonte@<wbr>openstreetmap.org</a><br>
<a href="https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.openstreetmap.<wbr>org/listinfo/talk-it-piemonte</a><br>
<br>
<br>
------------------------------<br>
<br>
Fine di Digest di Talk-it-piemonte, Volume 65, Numero 4<br>
******************************<wbr>*************************<br>
</blockquote></div><br></div>