<div dir="ltr"><div dir="ltr"><div style="font-family:verdana,sans-serif" class="gmail_default"></div><div class="gmail_default" style="font-family:verdana,sans-serif"><br></div></div><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div style="font-size:10pt;font-family:Verdana,Geneva,sans-serif"><div dir="auto"><div dir="auto">Uhm... posso dire che sono molto perplesso? A Torino, da sempre l'uso standard (anche da delibere e stradari comunali) è di usare i numeri romani, e infatti sulle targhe stradali, sulle mappe GTT, negli indirizzi, nelle altre mappe online, ovunque c'è scritto "via XX Settembre" e non "via Venti Settembre". In altre parti d'Italia sarà diverso, ma se il principio è di mappare quel che c'è nel mondo reale, dovrebbe essere name=via XX Settembre ed eventualmente le altre versioni in alt.</div>
<div dir="auto">Ciao,<br></div></div></div></blockquote><div><br></div><div style="font-family:verdana,sans-serif" class="gmail_default">Se ne era parlato tempo fa. Non si tratta di regole regionali ma di direttive ISTAT, che in Italia detta legge sulla toponomastica.</div><div style="font-family:verdana,sans-serif" class="gmail_default"><br></div><div style="font-family:verdana,sans-serif" class="gmail_default">Ciao ,</div></div></div>