<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt; font-family: Verdana,Geneva,sans-serif'>
<p>Il 2019-10-16 13:52 Francesco Ansanelli ha scritto:</p>
<blockquote type="cite" style="padding: 0 0.4em; border-left: #1010ff 2px solid; margin: 0">
<div dir="auto">
<div><br /><br />
<div class="gmail_quote">
<div class="gmail_attr" dir="ltr">Il mer 16 ott 2019, 07:18 Vittorio Bertola via Talk-it-piemonte <<a href="mailto:talk-it-piemonte@openstreetmap.org">talk-it-piemonte@openstreetmap.org</a>> ha scritto:</div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0 0 0 .8ex; border-left: 1px #ccc solid; padding-left: 1ex;">
<div style="font-size: 10pt; font-family: Verdana,Geneva,sans-serif;">
<p>Il 2019-10-15 19:29 Ivo Reano ha scritto:</p>
<blockquote style="padding: 0 0.4em; border-left: #1010ff 2px solid; margin: 0;">
<div dir="ltr">
<div class="gmail_quote">
<blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0px 0px 0px 0.8ex; border-left: 1px solid #cccccc; padding-left: 1ex;">
<div style="font-size: 10pt; font-family: Verdana,Geneva,sans-serif;">
<div dir="auto">
<div dir="auto">Uhm... posso dire che sono molto perplesso? A Torino, da sempre l'uso standard (anche da delibere e stradari comunali) è di usare i numeri romani, e infatti sulle targhe stradali, sulle mappe GTT, negli indirizzi, nelle altre mappe online, ovunque c'è scritto "via XX Settembre" e non "via Venti Settembre". In altre parti d'Italia sarà diverso, ma se il principio è di mappare quel che c'è nel mondo reale, dovrebbe essere name=via XX Settembre ed eventualmente le altre versioni in alt.</div>
<div dir="auto">Ciao,</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<div class="gmail_default" style="font-family: verdana,sans-serif;">Se ne era parlato tempo fa. Non si tratta di regole regionali ma di direttive ISTAT, che in Italia detta legge sulla toponomastica.</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<div dir="ltr">
<div class="gmail_quote">
<div class="gmail_default" style="font-family: verdana,sans-serif;">Ho capito, ma fin che il Comune se ne frega delle direttive Istat (che francamente non so nemmeno quale valore normativo abbiano; il link su it.wiki porta a pagina inesistente), e su tutte le targhe c'è scritto "via XX Settembre", perché noi dovremmo mettere in mappa un toponimo "via Venti Settembre" che non esiste da nessuna parte?</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
</div>
</div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">Il nome della via non è quello della targa, bensì quello riportato sullo stradario...</div>
<div dir="auto">In caso di dubbi, basta richiederne una copia al comune.</div>
<div dir="auto">Spesso le targhe sono vecchie e non vengono sostituite in blocco.</div>
</div>
</blockquote>
<div dir="auto">
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">Per questo chiederei appunto al Comune: la stessa pagina di istruzioni che voi citate dice:</div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">"Sebbene la regola generale sia di <strong>mappare quello che esiste sul terreno</strong> e quindi si dovrebbe attenersi a quello che riportano i cartelli toponomastici, talvolta i cartelli stessi si contraddicono o riportano forme diverse dello stesso nome (quando non nomi diversi...). In questi casi sarebbe bene contattare l'ufficio del Comune per avere il nome ufficiale."</div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">Da questa frase (notare "mappare quello che esiste sul terreno" scritto addirittura in grassetto) è chiarissimo che:</div>
<div dir="auto">- bisogna attenersi a quello che sta scritto sulle targhe</div>
<div dir="auto">- se non lo si può fare perché ci sono contraddizioni sulle targhe, allora bisogna chiedere il nome ufficiale al Comune</div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">Da questo si deduce anche che, come ovvio, l'ente che stabilisce il nome ufficiale della via è il Comune e non l'Istat; infatti l'atto normativo che fa fede è la delibera della giunta comunale che istituisce la denominazione. Poi che l'Istat, volendo avere un database coerente su scala nazionale, indichi ai Comuni di adottare certi standard ci sta, ma è comunque il Comune l'ente titolato a decidere il nome della strada (nonché la prefettura, che ha potere di veto).</div>
<div dir="auto"> </div>
Quando allo stradario comunale, qui trovi quello della Circoscrizione 1:
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto"><a href="http://www.comune.torino.it/circ1/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/867">http://www.comune.torino.it/circ1/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/867</a></div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">Lì c'è scritto "via XX Settembre". Ma anche se vai sul geoportale del Comune e prendi la tavola di piano regolatore:</div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto"><a href="http://geoportale.comune.torino.it/geodati/pdf/carta_tecnica/2000/BN/f059_BN.pdf">http://geoportale.comune.torino.it/geodati/pdf/carta_tecnica/2000/BN/f059_BN.pdf</a></div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">c'è scritto "via XX Settembre" e "corso XI Febbraio". Dopodiché, può benissimo darsi che il Comune si stia ancora adeguando, per questo, come dici anche tu, prima di mettere mano alle mappe chiederei a loro che intenzioni hanno.</div>
<div dir="auto"> </div>
<div dir="auto">Ciao,</div>
</div>
<div>
<div class="pre" style="margin: 0; padding: 0; font-family: monospace"><span class="sig">-- <br /> vb. Vittorio Bertola - vb [a] bertola.eu <--------<br /> --------> now blogging & more at <a href="http://bertola.eu/" target="_blank" rel="noreferrer">http://bertola.eu/</a> <--------</span></div>
</div>
</body></html>