<div dir="ltr">Un sentito ringraziamento a Roberta e Gigi per averci raccontato oggi come sono stati progettati e come funzionano i portali dell'infomobilità piemontese [1].<div>Veramente un bell'esempio di scambio bidirezionale tra OpenStreetMap e l'ente pubblico: spero che a Febbraio veniate anche al FOSS4G/OSMit di Torino [2] a raccontarlo!<br><div><br></div><div><br></div><div>[1] <a href="https://www.muoversinpiemonte.it/">https://www.muoversinpiemonte.it/</a> , <a href="https://www.muoversiatorino.it/">https://www.muoversiatorino.it/</a><br></div></div><div>[2] <a href="http://foss4g-it2020.gfoss.it/">http://foss4g-it2020.gfoss.it/</a></div></div><br><div class="gmail_quote"><div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 12:28 Andrea Musuruane <<a href="mailto:musuruan@gmail.com">musuruan@gmail.com</a>> ha scritto:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr">
<div>Ciao a tutti,<br></div><div dir="ltr"> il prossimo <span><span><span><span><span><span><span>incontro</span></span></span></span></span></span></span> dei mapper di Biellese, Canavese e Vercellese si terrà <br></div><div dir="ltr"><b><br></b></div><div dir="ltr"><b>Sabato 30 novembre 2019 ore 15.00</b></div><div dir="ltr"><b>
</b></div><div dir="ltr"><b><span>
<i>presso Aula 7, Polo Universitario Officine H - Via Monte Navale 2, Ivrea (TO)</i>
</span> </b></div><div dir="ltr"><b><a href="https://www.openstreetmap.org/node/5325560517" target="_blank"><span></span><br></a>
</b></div><div dir="ltr"><b>
</b><div dir="ltr">Questi
eventi sono un modo per far incontrare i mapper della zona in modo
regolare, conoscersi, scambiare esperienze, parlare di cosa si sta
mappando e cercare di chiarire i propri dubbi.</div><div dir="ltr"><br></div><div dir="ltr"><div dir="ltr"><span>Parte</span> di ogni <span><span><span><span><span><span><span><span><span>incontro</span></span></span></span></span></span></span></span></span>
è incentrata su un approfondimento. Questo mese verrà a trovarci Roberta Castelli che ci parlerà di "OSM a servizio dell’infomobilità".</div><div dir="ltr"><br></div><div dir="ltr">Roberta è geospatial analyst presso 5T,
società<i> in-house </i>di Città di Torino, Gruppo Torinese Trasporti,
Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino che opera nel campo dei
sistemi ITS (Intelligent Transport Systems) e dell’infomobilità,
</div><div dir="ltr"><b>
</b></div></div></div><div dir="ltr"><b><br></b></div><div dir="ltr">L'<span><span><span>incontro</span></span></span> è aperto a tutti: non è necessario risiedere o aver mappato nelle nostre zone.<b><br></b></div><div>
<div dir="ltr"><b><br></b></div><div><div>Vi ricordo che sulla seguente pagina della <span>wiki</span> sono elencati tutti gli <span><span><span><span><span><span><span>incontri</span></span></span></span></span></span></span> fatti<span></span> in passato con i link al materiale utilizzato (se
presente).<br></div><div><a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Biella#Incontri_mensili" rel="noreferrer" target="_blank"><span>https</span>://<span>wiki</span>.<span>openstreetmap</span>.<span>org</span>/<span>wiki</span>/<span>Biella</span>#Incontri_<span><span><span><span><span><span>mensili</span></span></span></span></span></span></a></div></div>
</div><div><br>
</div><div>
Approfitto di questa mail per ringraziare gli amici del Polo
Universitario Officine H, dell'<span>Accademia</span> dell'Hardware e del Software
Libero e dell'IvLUG per il loro supporto nell'organizzazione
di questo evento.
</div><div><br></div><div dir="ltr">Ciao,<br><br>Andrea</div>
</div>
</blockquote></div>