<div dir="ltr"><div dir="ltr"><div>Ciao a tutti,<br></div><div dir="ltr"> Riprendono anche per l'anno 2020/21 gli incontri dei mapper di Biellese, Canavese e Vercellese. Il prossimo incontro si terrà</div><div dir="ltr"><br></div><div><b><span><i>Sabato 31 ottobre 2020 ore 15.00</i></span></b></div><div><b><span><i>in modalità online<br></i></span></b></div><div dir="ltr"><b><span></span></b></div><br><div dir="ltr"><b>
</b><div dir="ltr">Gli incontri sono aperti a tutti: non è necessario risiedere o aver mappato nelle nostre zone. Approfittatene soprattutto ora che gli incontri sono online, a causa dell'emergenza covid19. E' un'occasione <span>per</span> incontrare altri volontari, cercare di chiarire i propri dubbi, parlare di cosa si sta
mappando e approfondire la conoscenza del mondo OpenStreetMap.<br></div><div dir="ltr"><br></div><div dir="ltr"></div><div dir="ltr"><div dir="ltr"><span>Questa volta saranno nostri ospiti alcuni UN mappers che, oltre a spiegare chi sono e cosa fanno, mostreranno le specifiche di import che hanno realizzato per la rete idrologica della Somalia e come si importano in OSM questi dati relativi alle waterways. Sarà quindi anche un momento di formazione avanzata su Josm: vedremo in dettaglio come si lavora in Josm con più layer-dati, il plugin ToDo e alcuni comandi meno conosciuti dell'editor preferito dai mapper.</span></div><br><div><i><b><span>Per</span> partecipare, bisogna collegarsi alla seguente URL:<br></b></i></div><div dir="ltr"><i><b>
</b></i><b><a href="https://meet.jit.si/osmbiella" target="_blank">https://meet.jit.si/osmbiella</a></b><div dir="ltr"><i><b><br></b></i></div><div dir="ltr">Il sistema è basato su Jitsi. Non c'è bisogno di utilizzare nessuna
applicazione particolare. E' necessario avere un browser Internet, come Firefox, Chrome o Chromium.<i><b> E' importante osservare alcune semplici regole: webcam e microfono devono rimanere spenti. Se volete intervenire,
chiedete la parola premendo l'icona "mano alzata", poi aprite il microfono e chiudetelo appena finito di parlare.<br></b></i></div><div dir="ltr"><i><b><br></b></i></div><div dir="ltr">Al seguente link trovate una guida all'utilizzo di Jitsi:</div><div dir="ltr"><a href="http://bilug.it/custom/archivio/files/Jitsi.pdf" rel="noreferrer" target="_blank">http://bilug.it/custom/archivio/files/Jitsi.pdf</a></div>
</div><div dir="ltr"><br></div></div></div><div><div><div>Vi ricordo che sulla seguente pagina della <span>wiki</span> sono elencati tutti gli <span><span><span><span><span><span><span><span>incontri</span></span></span></span></span></span></span></span> fatti<span></span> in passato con i link al materiale utilizzato (se
presente).<br></div></div><div dir="auto"><a href="https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMers_BI-VC-CVL#Incontri_mensili" target="_blank">https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMers_BI-VC-CVL#Incontri_mensili</a></div>
</div><br><div dir="ltr">Ciao,<br><br>Andrea</div><div dir="ltr" class="gmail-adL"><br><br></div></div></div>