<div dir="ltr">Da qualche settimana è diventato operativo, all'indirizzo <a href="https://catastogrotte-piemonte.net/">https://catastogrotte-piemonte.net/</a> il portale del catasto speleologico del Piemonte e della Valle d'Aosta.<div>All'interno sono censite circa 2800 cavità naturali (grotte o fratture di origine tettonica, avente sviluppo di almeno 5 m) e circa 290 cavità artificiali (miniere, fortificazioni, depositi sotterranei, pozzi, ripari sotto roccia, ecc).</div><div>Il catasto delle cavità naturali raccoglie decenni di lavori ed esplorazioni, iniziati nel 1957, ed è in continuo ampliamento, mentre, per quanto riguarda le cavità artificiali, è in una fase iniziale, mancando diverse centinaia, se non migliaia, di oggetti.</div><div>I dati sono rilasciati con licenza CC BY SA 4.0, e sono qui a chiedere se ritenete opportuno e utile inserire all'interno di Openstreetmap una serie di dati ricavabili dal portale.</div><div>Nello specifico pensavo alle seguenti informazioni:</div><div>- Codice catastale</div><div>- Nome</div><div>- Tipologia</div><div>- Coordinate geografiche</div><div>- Quota</div><div>- Sviluppo planimetrico</div><div>- Dislivello</div><div>- Accessibilità (cavità sempre aperta, chiusa da cancello, turistica, ecc.)</div><div><br></div><div>Non andrei ad inserire l'andamento delle cavità, ove questo sia disponibile, in quanto non visibile in superficie.</div><div>Chiaramente verrebbe data liberatoria all'utilizzo dei dati (di questo me ne potrei occupare io, in qualità di responsabile del catasto regionale).</div><div>I dati di alcune cavità (meno di 10, attualmente), non sono visibili perché si riferiscono a situazioni problematiche sotto l'aspetto archeologico o faunistico. Inoltre non verranno resi visibili i dati di cavità artificiali che si aprono all'interno di edifici privati.</div><div><br></div><div>Con l'occasione estendo, a tutti coloro che vivono nelle due regioni interessate, un invito a collaborare per il reperimento e la raccolta di informazioni relative alle cavità artificiali. Ci sono numerosi gruppi speleologici in grado di collaborare per un'eventuale esplorazione delle stesse.</div><div><br></div><div>Vi ringrazio per l'attenzione!<br clear="all"><div><br></div>-- <br><div dir="ltr" class="gmail_signature" data-smartmail="gmail_signature"><div dir="ltr"><div><div dir="ltr"><b><i>Massimo Taronna</i></b><br><font size="1">Cell.: 3482941840</font><div><font size="1">Via San Giuseppe n.12 - 10090 Castiglione T.se (TO)<br>
______________________________<br>
</font>
<div><font size="1"><br>
<i>Il
contenuto di questa e-mail e degli allegati è rivolto unicamente alle
persone cui è indirizzato, e può contenere informazioni la cui
riservatezza è tutelata. Sono vietati la riproduzione e l'uso di questa
e-mail, in mancanza di autorizzazione del destinatario.Se avete ricevuto
questa e-mail per errore, vogliate cortesemente chiamarci
immediatamente per telefono o fax.</i></font></div>
</div></div></div></div></div></div></div>