<html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:w="urn:schemas-microsoft-com:office:word" xmlns:m="http://schemas.microsoft.com/office/2004/12/omml" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40"><head><meta http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=utf-8"><meta name=Generator content="Microsoft Word 12 (filtered medium)"><style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Cambria Math";
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;}
@font-face
{font-family:Calibri;
panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4;}
@font-face
{font-family:"Segoe UI";
panose-1:2 11 5 2 4 2 4 2 2 3;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman","serif";}
a:link, span.MsoHyperlink
{mso-style-priority:99;
color:blue;
text-decoration:underline;}
a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed
{mso-style-priority:99;
color:purple;
text-decoration:underline;}
p
{mso-style-priority:99;
mso-margin-top-alt:auto;
margin-right:0cm;
mso-margin-bottom-alt:auto;
margin-left:0cm;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman","serif";}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica18
{mso-style-type:personal-reply;
font-family:"Calibri","sans-serif";
color:#1F497D;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
font-size:10.0pt;}
@page WordSection1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;}
div.WordSection1
{page:WordSection1;}
--></style><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026" />
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:shapelayout v:ext="edit">
<o:idmap v:ext="edit" data="1" />
</o:shapelayout></xml><![endif]--></head><body lang=IT link=blue vlink=purple><div class=WordSection1><p class=MsoNormal><span style='font-size:14.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif";color:#1F497D'>Penso che vada definita meglio quali saranno le attività <i>“</i></span><i><span style='font-family:"Arial","sans-serif";color:#252525;background:white'>si impegna a realizzare, a partire dal 2021 una serie di attività volte ecc…”</span></i><span style='font-family:"Arial","sans-serif";color:#252525;background:white'><br></span><span style='font-size:14.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif";color:#1F497D'>I dati geolocalizzati come sono stati geolocalizzati dal GAL?</span><span style='font-family:"Arial","sans-serif";color:#252525;background:white'> <i>“i dati geolocalizzati di sua proprietà”</i><o:p></o:p></span></p><p class=MsoNormal><span style='font-size:14.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif";color:#1F497D'>Non ho capito a cosa si riferiscano le consulenze.</span><span style='font-family:"Arial","sans-serif";color:#252525;background:white'> <i>“mettendogli a disposizione le consulenze on-line già attive nella comunità”<o:p></o:p></i></span></p><p class=MsoNormal><i><span style='font-family:"Arial","sans-serif";color:#252525;background:white'><o:p> </o:p></span></i></p><p class=MsoNormal><span style='font-family:"Arial","sans-serif";color:#252525;background:white'>Cantone Ferruccio (canfe)<o:p></o:p></span></p><p class=MsoNormal><span style='font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif";color:#1F497D'><o:p> </o:p></span></p><div><div style='border:none;border-top:solid #B5C4DF 1.0pt;padding:3.0pt 0cm 0cm 0cm'><p class=MsoNormal><b><span style='font-size:10.0pt;font-family:"Segoe UI","sans-serif"'>Da:</span></b><span style='font-size:10.0pt;font-family:"Segoe UI","sans-serif"'> Anisa [mailto:anisa.kuci@wikimedia.it] <br><b>Inviato:</b> venerdì 9 aprile 2021 20:17<br><b>A:</b> talk-it-piemonte@openstreetmap.org<br><b>Oggetto:</b> [Talk-it-piemonte] Proposta collaborazione Gal Valli del Canavese<o:p></o:p></span></p></div></div><p class=MsoNormal><o:p> </o:p></p><p>Ciao a tutti,<o:p></o:p></p><p>un po' di tempo fa con un gruppo della comunità OSM di Piemonte ci siamo sentiti riguardo una proposta di collaborazione con il Gal Valli del Canavese che si sono mostrati molto interessati su OpenStreetMap. L'idea è stata avanzata da Marco Brancolini (che ringrazio tanto per la disponibilità) che ci ha dato la possibilità di metterci in contatto con il Gal per vedere le possibilità di questa ipotetica collaborazione.<o:p></o:p></p><p>Dopo un incontro conoscitivo che abbiamo fatto poco tempo fa tra Wikimedia Italia e il Gal abbiamo iniziato ad abbozzare una possibile convenzione, la quale è ancora in fase di sviluppo e definizione. La convenzione è disponibile per chi è socio di Wikimedia Italia in <a href="https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Convenzioni/2021/Convenzione_Gal_Valli_del_Canavese">questa pagina nella nostra wiki</a>. Vi chiedo gentilmente di scrivere qualsiasi dubbio, osservazione, modifica nella pagina di discussione della bozza di convenzione.<o:p></o:p></p><p>Per chi non può accedere la pagina indicata può trovare la versione attuale della bozza in allegato in questa mail.<o:p></o:p></p><p>In più ho creato una <a href="https://wiki.wikimedia.it/wiki/OpenStreetMap/Attivit%C3%A0/Proposta_Convenzione_Gal_Valli_del_Canavese">pagina pubblica nella wiki</a> di Wikimedia Italia (anche questa modificabile e da aggiornare) dove possiamo indicare delle attività (che si concordano con tutto il gruppo coinvolto e con Gal) che si intendono fare da questa collaborazione.<o:p></o:p></p><p>Ringraziando tutti per l'aiuto e l'interesse vi auguro buona serata e buon weekend!<o:p></o:p></p><p>Anisa<o:p></o:p></p><p><o:p> </o:p></p></div></body></html>