<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px
0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">2.
dato che non esiste una openMTBmap solo della Sardegna, costerebbe
molto farla? In questo modo, essendo molto più leggera, magari
non rallenterebbe il gps.<br>
</blockquote>
<div><br>
</div>
<div>Puoi farlo dal Mapsource (io non possiedo un GPS ma ho visto
questa guida</div>
<div><a moz-do-not-send="true"
href="http://www.pelorandom.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=265:open-mtb-map&catid=8:percorso&Itemid=21">http://www.pelorandom.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=265:open-mtb-map&catid=8:percorso&Itemid=21</a> )<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
Fatto, grazie. Però stavo impazzendo perché, selezionato soltanto
il grande riquadro esterno che comprende tutta la Sardegna, sul
gps mi ritrovavo puntualmente non la openMTBmap ma la mappa base.<br>
Alla fine ho intuito: bisogna selezionare anche tutti i riquadri
interni, cosa che io non facevo, pensando che si trattasse
soltanto di ulteriori suddivisioni per chi volesse un file ancora
più leggero. Evidentemente non è così, quei riquadri interni
contengono dati che nel riquadro esterno non ci sono.<br>
<br>
Ciao.<br>
<br>
Amos<br>
</div>
<br>
</body>
</html>