<div dir="ltr">Ciao a tutti,<div>vedo con piacere che in questa prima parte del 2014 la sardegna sta crescendo bene dal punto di vista del mapping.</div><div>La zona del sud.est verso muravera è molto attiva, son stati mappati tantissimi sentieri, praticamente tutti i monti e i toponimi.</div>
<div>Mi segnalano enormi attività di un utente tedesco nel centro sardegna, e in generale vedo un bel mapping di tutti gli elementi del paesaggio.</div><div>Mancano ancora molti nomi delle vie, soprattutto nei piccoli paesi.</div>
<div>Sarebbe bello monitorare lo stato della mappa attraverso statistiche più precise, magari aggiornate dinamicamente così da tenerle in un sito e presentarle annualmente ad osmit. </div><div>C'erano diverse idee, tipo l'uso del pacchetto osmaR di R o lpiù concretamente le statistiche estratte da sabas attraverso una libreria di cui non ricordo il nome.</div>
<div>Provo cmq ad allargare il ragionamento anche qua, visto che ci sono parecchi nuovi iscritti alcuni dei quali esperti in gis e robe varie.</div><div>Che dite?</div><div><br></div><div><br clear="all"><div><br></div>-- <br>
<div dir="ltr">Andrea Zedda<div>mobile: +39 3283774480<br>skype: andria_tzedda<br>twitter: @Andria_Tzedda<div>-----------------------------------<br><div>Kode srl
<br><span style="color:rgb(51,51,51);font-family:Arial,Helvetica">via Gioacchino Volpe, 74 </span><span style="color:rgb(51,51,51);font-family:Arial,Helvetica">56121 Ospedaletto (Pisa)</span><br><a href="http://kode-solutions.net/" target="_blank">http://kode-solutions.net</a></div>
<div>-----------------------------------<br>Sardinia Open Data<br><a href="http://sardiniaopendata.org/" target="_blank">http://sardiniaopendata.org/</a><br>-----------------------------------<br><br></div></div></div></div>
</div></div>