<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=ISO-8859-15">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
Ciao a tutti, sono Pietro d'Orio.<br>
Lavoro per la ditta <a href="http://www.r3-gis.com/">R3 GIS</a> che
è stata incaricata dal <a href="http://www.tis.bz.it/">TIS</a>, in
accordo con la Provincia Autonoma di Bolzano di importare dentro
OpenStreetMap tutti i numeri civici presenti nella banca dati WEGE
della provincia stessa.<br>
L'obiettivo di TIS è quello di importare tutti i civici della banca
dati WEGE dentro OSM entro la fine dell'anno.<br>
<br>
L'idea è di partire con un comune pilota, per esempio Merano,
Bressanone o Brunico in quanto sono comuni abbastanza estesi in cui
esistono già diversi civici OSM. Questa scelta vorremmo la facesse
la community. Vorremmo normalizzare i dati provenienti da entrambe
le direzioni, importarli, e permettere alla community di visionarli
e/o correggerli. Vi allego un diagramma di flusso che mostra quale
sarà la procedura adottata <a
href="http://freegis.r3-gis.com/download/aa2osm/diagramma_osm.pdf">[1]</a><br>
<br>
Vi scrivo per informarvi sugli step che sono stati fatti (al momento
ancora nessun import).<br>
<ol>
<li>Esportazione dei dati di OpenStreetMap italia: <a
moz-do-not-send="true"
href="http://download.geofabrik.de/europe/italy-latest.osm.bz2">http://download.geofabrik.de/europe/italy-latest.osm.bz2</a></li>
<ul>
<li>Importazione in una banca dati PostGIS tramite <a
moz-do-not-send="true"
href="http://www.gdal.org/ogr2ogr.html">ogr2ogr</a> con GDAL
1.10</li>
</ul>
<li>Esportazione dei numeri civici dalla banca dati Wege della
Provincia</li>
<ul>
<li>Importazione nella stessa banca dati PostGIS tramite
shp2pgsql</li>
</ul>
<li>Estrazione dei dati OpenStreetMap</li>
<ul>
<li>Clip dei dati sui limiti amministrativi della provincia</li>
<li>Estrazione dei punti con tag addr:housenumber NOT NULL</li>
<li>Estrazione dei poligoni con tag addr:housenumber NOT NULL</li>
</ul>
</ol>
<p>I prossimi step previsti, che si vorranno concordare con questa
community, sono la normalizzazione dei dati provenienti da OSM e
da WEGE, per poterli confrontare. Studiando la documentazione OSM,
ho dedotto che i tag necessari a identificare completamente e
correttamente un numero civico sono:<br>
</p>
<ul>
<li><b>addr:country</b>: nazione<br>
</li>
<li><b>addr:city</b>: comune<br>
</li>
<li><b>addr:postcode</b>: codice postale CAP<br>
</li>
<li><b>addr:place</b>: località o frazione<br>
</li>
<li><b>addr:street</b>: via, strada, piazza<br>
</li>
<li><b>addr:housenumber</b>: numero civico<br>
</li>
<li><b>addr:full</b>: indirizzo scritto per esteso</li>
</ul>
<p>Sempre studiando la documentazione, sarebbe corretto scrivere i
nomi bilingui, ordinati a seconda se il comune è a maggioranza
lingua tedesca, italiana o ladina. Per effettuare tale scelta,
utilizzerò i dati dell'ultimo censimento, disponibili sul portale
<a moz-do-not-send="true"
href="http://www.provincia.bz.it/astat/it/default.asp">ASTAT</a>.<br>
</p>
<p>Vorrei quindi mostrarvi come potrebbe risultare un civico finale:<br>
</p>
<ul>
<li><b>addr:country</b>: IT<br>
</li>
<li><b>addr:city</b>: Brixen - Bressanone<br>
</li>
<li><b>addr:postcode</b>: 39042<br>
</li>
<li><b>addr:place</b>: St. Andrä – S. Andrea<br>
</li>
<li><b>addr:street</b>: Vinzenz Goller Weg – Strada Vinzenz Goller<br>
</li>
<li><b>addr:housenumber</b>: 10/A</li>
<li><b>addr:full</b>: ????????<br>
</li>
</ul>
<p>Le domande che ho per la community sono:<br>
</p>
<ol>
<li>Su quale comune inizieremo la sperimentazione? Merano, Brunico
o Bressanone?</li>
<li>Come scrivere il tag <b>addr:full</b>? La perplessità è
proprio sul bilinguismo. <i>"39042</i><i> </i><i>Brixen -
Bressanone, </i><i>St. Andrä – S. Andrea, </i><i>Vinzenz
Goller Weg – Strada Vinzenz Goller, 10/A</i>" non è troppo
lungo?</li>
<li>Come procedere sul comune di Merano la cui popolazione è 50%
tedesca e 49% italiana?</li>
<li>Nel caso di civico gia presente in OSM, utilizzare la
geometria di WEGE o quella di OSM?<br>
</li>
<li>In molti casi i numeri civici sono stati, a mio riguardo,
erroneamente assegnati al poligono di un edificio. Dico
erroneamente perchè sono molti i casi in cui esistono più civici
su uno stesso edificio,come si evince per l'edificio centrale
del seguente link <a
href="http://freegis.r3-gis.com/download/aa2osm/1_piu_civici_per_edificio.jpg">[2]</a>.
In altri casi invece, a più edifici che contengono la stessa
attività è assegnato lo stesso civico <a
href="http://freegis.r3-gis.com/download/aa2osm/2_civici_edificio_errati.jpg">[3]</a>.
Essendo il numero civico un'entità idealmente puntuale, come
procedere in questo caso? La mia proposta è quella di rimuovere
il numero civico dagli edifici OSM e di utilizzare quelli
provenienti da WEGE<br>
</li>
</ol>
<p>Vorrei stimolare la discussione su queste mailing list per poi
eventualmente pianificare un incontro, qualora lo scambio di
vedute via mail non fosse sufficiente.<br>
</p>
<p>Pietro d'Orio<br>
</p>
<p>[1] <a
href="http://freegis.r3-gis.com/download/aa2osm/diagramma_osm.pdf">http://freegis.r3-gis.com/download/aa2osm/diagramma_osm.pdf<br>
</a>[2] <a
href="http://freegis.r3-gis.com/download/aa2osm/1_piu_civici_per_edificio.jpg">http://freegis.r3-gis.com/download/aa2osm/1_piu_civici_per_edificio.jpg<br>
</a>[3] <a
href="http://freegis.r3-gis.com/download/aa2osm/2_civici_edificio_errati.jpg">http://freegis.r3-gis.com/download/aa2osm/2_civici_edificio_errati.jpg</a>
</p>
</body>
</html>