<div dir="ltr">2008/10/1 Elena of Valhalla <span dir="ltr"><<a href="mailto:elena.valhalla@gmail.com">elena.valhalla@gmail.com</a>></span><br><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
2008/10/1 civis <<a href="mailto:vincivis@gmail.com">vincivis@gmail.com</a>>:<br>
<div class="Ih2E3d">> Francamente continuo a pensare che il metodo della scorrevolezza (da<br>
> perfezionare) è più performante.<br>
<br>
</div>la scorrevolezza puo` essere un criterio, ma deve essere rapportato<br>
alle altre strade della zona: presi due capoluoghi, la strada non<br>
autostrada migliore che li collega e` una primary, sia che sia a 3<br>
corsie per senso di marcia (ma con incroci, quindi non trunk), sia che<br>
sia a due corsie che attraversano dei paesi<br>
<br>
per contro, se due capoluoghi sono collegati da una statale che passa<br>
per i paesi e una provinciale che li evita, ovviamente la primary e`<br>
la provinciale e la statale diventa al massimo una secondary</blockquote><div><br></div></div>Volendo (a quanto pare) conservare la titolarità della strada nella classiicazione, una provinciale come primary direi di no.<br>
<br>Ci vorrebbe un meccanismo che tenga conto di pochi fattori. Penso che questi siano la titolarità amministrativa e (solo come aggravante) il limite di velocità.<br><br>Es.: una ss/sr con limite a 70 si declassa a secondary; una provinciale con limite a 90 non può diventare primary.<br>
<br>PS: mi scuso se in alcune condirerazioni mi contraddico rispetto all'idea iniziale, ma l'argomento è in fase di studio :D<br><br>Vincenzo.<br></div>