<br><br><div class="gmail_quote">2008/10/27 Martin Koppenhoefer <span dir="ltr"><<a href="mailto:dieterdreist@gmail.com">dieterdreist@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
<div class="Ih2E3d"><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;"><div>> Una soluzione potrebbe essere di taggare un node del area del<br>
> edificio, dove si trova l'ingresso principale, anche con amenity=pow, ...<br>
</div>Bah, sono scettico: volendo comunque possiamo (ri)discuterne. A me<br>
sembra un dato inutile, che fa solo disordine, in quanto tutto quello<br>
che serve a descrivere l'oggetto è già presente nell'area. Il nodo<br>
singolo è solo un doppione: non vedo ragioni vere per tenerlo, se non<br>
per aggirare le mancanze delle varie applicazioni ---> ergo non bisogna<br>
metterlo ;-)<br>
<br>
IMHO<br>
<br>
<br>
</blockquote></div></div>non penso che sia inutile perché l'ingresso altrimenti non è indicato (info di valore per la navigazione). Sicuramente si potrebbe anche inventare un altro tag come entrance=yes per un nodo, oppure usare i numeri civici per questo...<br>
<font color="#888888">
<br>Martin<br>
</font></blockquote></div><br>ho fatto un patch per renderizzare l'icone per aree (building=yes) e l'ho annunciato sulla ML di t@h, vediamo se qualcuno lo mette in SVN,<br>per vedere un essempio, potete andare qui:<br>
<a href="http://www.koppenhoefer.com/osm/place_of_worship.svg">http://www.koppenhoefer.com/osm/place_of_worship.svg</a><br><br>saluti,<br><br>Martin<br>