<br><br><div class="gmail_quote">2008/12/18 Federico Cozzi <span dir="ltr"><<a href="mailto:f.cozzi@gmail.com">f.cozzi@gmail.com</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
2008/12/18 Alberto Nogaro <<a href="mailto:bartosomail@yahoo.it">bartosomail@yahoo.it</a>>:<br>
<div class="Ih2E3d">> 'Mark the beginning of the bridge ***(abutment)*** by a node.'<br>
> mi sembra di capire che il tratto marcata bridge=yes riguarda solo la parte<br>
> a sbalzo.<br>
<br>
</div>Sì hai fatto benissimo a indicarmi quel punto. In prima lettura avevo<br>
bellamente saltato la parola "abutment", che ora ho imparato (grazie a<br>
Wikipedia!)<br>
<div class="Ih2E3d"><br>
</div></blockquote></div><br>avevo scritto anch'io nel primo post in italiano, ("spalla"):<br><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Spalla">http://it.wikipedia.org/wiki/Spalla</a><br>(mi dispiace ma in italiano è ancora da scrivere ;-) )<br>
<br>Martin<br>